Voglia di crepes a Roma? 5 consigli per tutti i gusti

Pubblicato il 26 dicembre 2016

Voglia di crepes a Roma? 5 consigli per tutti i gusti

Quando ho voglia di qualcosa di buono, non c’è nulla che riesca a mettere d’accordo me e i miei amici meglio di una buona crepe con la nutella. Certo, si può mangiare un buon gelato o ci si può concedere una delle migliori brioche con gelato di Roma, ma la crepe è un dolce che non ha età, che piace a grandi e piccini, facile da preparare a casa, ma che si adora mangiare in giro; che va bene d’inverno accompagnata a una cioccolata calda e d’estate per una golosa pausa. A Roma ci sono tante creperie, io te ne consiglio 5, un vero piacere per il palato. 

Se sei verso Testaccio


La Creperie  è la prima ad essere nata a Roma nel 1983, ma ancora oggi resta uno dei luoghi scelti dai romani per gustare una buona crepe. Oltre 100 tipi tra galletes salate e crepes dolci per accontentare proprio tutti. Crema di gorgonzola, fontina, radicchio e noci; funghi porcini, fontina, mozzarella di bufala e pomodori; melanzane, scamorza, radicchio e pomodori; messicana al chili e la particolarissima galettes au sarracin (fontina, cotto e uovo all’occhio di bue). Quelle dolci non sono da meno: oltre alla classica con la nutella, potrai scegliere quella con miele, ricotta, uvetta al rum e mandorle; quella con crema al limone e marron glacees; quella con mascarpone, cioccolato a scaglie e arancio, la sacher crepes (flambees) o la particolare crepe con gelato. 

A cinque minuti da Piazza Navona


Tra Corso Vittorio Emanuele e Piazza Navona c'è Frigidarium. Un' istituzione del gelato a Roma, fa anche delle ottime crepes grazie alla stessa cura posta nella scelta dei prodotti e nella varietà di gusti anche insoliti. Aperta dalle 10:30 all'una di notte, vanta una clientela numerosissima anche grazie alla posizione strategica, tanto da meritarsi il certificato di eccellenza tripadvisor.
Frigidarium: via del Governo Vecchio, 112
Info: 3349951184

Tra i vicoli di San Lorenzo


Se decidi di passare una serata spensierata a San Lorenzo, devi assolutamente terminarla con una crepe. Tra i vicoli del quartiere che non dorme mai, in via dei Volsci, si nasconde la Creperia: un piccolo angolo di gusto. Un'intera parete piena di barattoli di nutella e un bancone dove poter scegliere gli “sfizi” per personalizzare la tua crepe: cocco, granelle di nocciole, marmellata d’arancia, burro d’arachidi, marmellata d’amarena, smarties, muesli, cereali di ogni tipo e molto altro ancora.

In zona Piazzale Flaminio


A piazzale Flaminio ti consiglio di assaggiare le crepes del Caffè dell’Orologio. Il tradizionale dolce di origine francese, intriso di una storia che a Roma ha avuto inizio nel lontano V secolo, preparato con ingredienti semplici e genuini (uova, farina, latte e burro) e farcito in tantissime varianti: con crema pasticcera, nutella, miele di acacia, crema e frutta mista, nutella e banana, marmellata, crema e fragole, nutella e cocco o semplicemente allo zucchero. 

A un passo dal Vaticano


Proprio davanti alle mura che delimitano città del Vaticano c'è la creperia Michelangelo, un locale forse troppo piccolo per mangiare all'interno ma che vi sorprenderà per la grande bontà delle sue crepes. Staff simpatico, varianti sia dolci che salate: perfetto per recuperare le energie dopo una visita ai Musei Vaticani o per affrontare la coda d'ingresso con una marcia in più.
Creperia Michelangelo: Viale dei Bastioni Di Michelangelo, 3
Info: 0645599961

Foto copertina: Ayeshah Ijaz su Flickr CC

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter di 2night

  • DOPOCENA
  • MAGAZINE
  • COLAZIONE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×