Sanremo 2023: classifiche, pronostici e soprattutto Fantasanremo

Pubblicato il 6 febbraio 2023 alle 08:00

Sanremo 2023: classifiche, pronostici e soprattutto Fantasanremo

Siamo pronti ai blocchi di partenza, ci aspetta una settimana di musica, ma non solo.

Martedì si inizia, come ogni maledetto anno, e con il trionfo globale dei Maneskin che non accenna a diminuire il nostro caro Festival nazional popolare è stato ufficialmente sdoganato e ha assunto una connotazione molto più “fighetta”; i tempi di Toto Cotugno&co… son finiti, così come quelli delle canzoni che poi piacciono solo al pubblico russo. O meglio, esiste ancora quel lato del Festival ma la bravura di Amadeus ed enturage è stata quella di dargli nuova linfa e renderlo divertente, molto social; vedere alla voce Fantasanremo su tutto. 

Quindi, sei pronto? La tua preparazione su Big, ospiti, pronostici, chi veste chi e gossip dell’ultima ora è all’altezza dell’evento mediatico che ci aspetta? Io ho pensato di darti un aiuto… il Bignami dell’ultima ora con le classifiche che “fanno entrare nel mood”.

Spotify e la classifica delle canzoni presentate sul palco dell'Ariston più ascoltate dal 2013 al 2022

Negli ultimi 10 anni, alla classifica del Festival si è affiancata quella degli ascolti sulla piattaforma; ed è “Brividi” di Mahmood e BLANCO la canzone che si prende il primo posto sul podio, completata da “Per Un Milione” dei Boomdabash  e da “Soldi” di Mahmood. In quarta e quinta posizione troviamo “I Tuoi Particolari”  di Ultimo e  “ZITTI E BUONI” dei Måneskin.

Mengoni, Ultimo e Giorgia sul podio dei bookie, Lazza outsider

Si scomodano anche gli analisti di Stanleybet.it a scegliere il podio dei vincitori: dopo la vittoria nel 2013 con "L'essenziale" Marco Mengoni punta al bis a 2,85, con Giorgia (che vinse nel 1995 con "Come saprei") a 3,50. Stessa quota per Ultimo, che arrivò secondo nel 2019. La sorpresa di questa edizione, secondo i trader, sarà il rapper Lazza, offerto a 10, mentre si sale a 12 per la vittoria di Elodie o Madame. 

Anche su Google è Sanremo mania, i pronostici in base alle ricerche

E’ AvantGrade.com - agenzia SEO, SEA e Web Analytics – ad analizzare i Trend di Google dall’1 dicembre 2022 al 30 gennaio 2023 individuando per quali cantanti in gara c’è maggior interesse online e così stilando un probabile podio. Il cantante che ha fatto registrare un’impennata maggiore di ricerche su Google è Marco Mengoni, che si aggiudica quini il primo posto. A seguire Elodie: per lei +300% di ricerche. Terzo classificato è invece Ultimo, con +140% di ricerche.

A conferma del grande, rinnovato, interesse dei giovani per il Festival, ecco che cresce l’attesa per il Fantasanremo, sempre più partecipato: a confermarlo la forte impennata di ricerche su “Fantasanremo 2023”. 

E poi le Cover, che sembrano infiammare il web, argomento assolutamente in trend: “duetto Sanremo 2023” fa registrare un +4.050% di ricerche. Tra i più googlati: “Duetto Marco Mengoni Sanremo 2023”.

Uber e la musica più amata dagli italiani mentre si spostano in macchina

Dal sondaggio, condotto internamente tra gli autisti NCC che lavorano con la app Uber, è emerso che la musica è un vero e proprio must-have in macchina: la maggioranza degli intervistati (74%) ha affermato di tenerla sempre accesa e preferisce spegnerla - o abbassarla - solo per dialogare. Alcuni utenti chiedono persino di poter collegare il proprio telefono per ascoltare e condividere le loro playlist.

Il Pop è il genere musicale che viene più richiesto agli autisti di Uber (47%), seguito dal Rock (9%) e dal Jazz (6%). Non mancano però i nostalgici, che hanno indicato la musica anni ‘70-’80 come preferita. 

Gli artisti italiani più apprezzati sono Tiziano Ferro, Laura Pausini e Jovanotti, ma anche nuovi esordienti come Blanco, Elodie e i Pinguini Tattici Nucleari. Tra i cantanti internazionali figurano i nomi di Freddie Mercury, Shakira, Frank Sinatra e gli Imagine Dragons.

Fantasanremo, la migliore formazione in base alla popolarità dei cantanti in gara

E’ il gioco che ha avuto la capacità di riportare i giovani ad appassionarsi al Festival e se l’assonanza ti fa venire in mente il più longevo Fantacalcio, il ragionamento fila perfettamente.
Anche qui ogni partecipante deve formare la sua squadra avendo a disposizione 100 Baudi (moneta del game), scegliendo i componenti tra i cantanti in gara. In base alle performance delle varie serate, verranno poi attribuiti o tolti punti a ciascuno di essi.

Ma come scegliere i cantanti da arruolare? Un aiuto arriva da Semrush, piattaforma leader nella gestione della visibilità sul web, che ha analizzato come è cambiata la popolarità online dei cantanti in gara negli ultimi sei mesi. 


Tra coloro che sono “sul palco” da più tempo, a far registrare il maggior tasso di crescita di popolarità sono gli Articolo 31, con un aumento dell’812%. Interessante anche la crescita dei Coma Cose, duo indie pop/rap, formatosi nel 2017, ma già alla sua seconda esperienza sanremese. Negli ultimi 6 mesi, la loro popolarità è cresciuta ulteriormente dell’814%. Tra i cantanti di “ultima generazione”, quello che ha suscitato un interesse maggiore è il rapper savonese Sethu, che ha visto aumentare le ricerche online che lo riguardano addirittura del 3.757%. Ottimo riscontro online anche per i Colla Zio, che migliorano del 2.414%. E poi la sorpresa, dopo 53 anni di carriera arrivano a Sanremo anche I Cugini di Campagna. Anche la loro popolarità online ha avuto un incremento negli ultimi 6 mesi, migliorando del 174%.


Foto dalla pagina Facebook ufficiale del Festival di Sanremo

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×