Franciacorta: bistrot e cantine dove la degustazione si fa modaiola

Pubblicato il 14 settembre 2019

Franciacorta: bistrot e cantine dove la degustazione si fa modaiola

Da sempre terra di grandi vini, la Franciacorta negli ultimi anni ha saputo coniugare la sua eccellenza con l’arte dell’ospitalità, strizzando l’occhio a tendenze e novità. Sono tantissime infatti le cantine che propongono degustazioni e visite ai loro laboratori, e tante sono anche quelle che hanno aperto ristoranti, bistrot e locali in cui il vino fa rima con divertimento. Un altro plus di questo binomio sono le location spettacolari e inusuali, che vale la pena visitare.
L’arte di fare il vino ha portato in queste terre un fiorire di iniziative e locali, che coniugano la tradizione della terra con il design e la cucina fusion.

In un vecchio deposito ferroviario


Aperto da pochissimi mesi, l’Org Franciacorta a Paratico nasce con l’intento di far scoprire i tesori di questa terra ai suoi visitatori. La location è a dir poco unica: un vecchio deposito ferroviario di fine ‘800, che i tre proprietari hanno rimesso a nuovo, mantenendo la struttura in mattoni e ferro. In tavola i sapori del territorio, tra cui spiccano il pesce persico e il coregone, pesci delle vicine acque del lago d’Iseo. Sabato e domenica brunch bresciano a 20 euro e menu kids. Ottimo anche per fare un aperitivo, magari ammirando i vecchi treni a vapore di passaggio nel fine settimana.
Org Franciacorta, Via Roma 17, Paratico, tel. 3497276010

In un antico borgo medievale


Un piccolo borgo medievale risalente al XV secolo trova sede a Monticelli Brusati, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo: qui nasce e cresce da decenni Villa Franciacorta, una cantina con ristorante che ha fatto del recupero conservativo dell’antico borgo la sua mission principale. Senza dimenticare la passione per il vino, nelle vigne di proprietà si producono solo vini millesimati. L’agriturismo Villa Gradoni, oltre alla cucina offre anche alloggi, piscine, parco giochi e zone barbecue. Un luogo dove fermarsi, per una degustazione, per camminare tra i vicoli del borgo e cenare nel ristorante dove i piatti tipici vengono abbinati alle migliori bollicine.
Villa Franciacorta, Via Villa 12, Monticelli Brusati, tel. 030652329

In una stazione


Una fermata obbligatoria se ci si trova in zona Franciacorta o lago d’Iseo: a Bohem a Paratico, una stazione ferroviaria dismessa che si presenta ora come una location fuori dagli schemi. Più che un locale potrebbe essere definito un concept store. Qui si possono fare colazioni, aperitivi e degustazioni, immersi tra i fiori; questi, così come l’arredamento e i complementi, sono in vendita.  Su prenotazione si possono fare degli aperitivi a tema viaggio, che consistono in un vero e proprio tour con un orario di partenza e delle fermate, in cui vengono proposti diversi assaggi. Per i più golosi, una minuziosa selezione di bonbon, confetti e caramelle.
Bohem, Via Roma 15, Paratico, tel. 0354261001

In un palazzo storico


Nella splendida cornice del palazzo storico Vantiniano di piazza Cavour a Rovato si trova Al Maló Cucina&Miscelazione. Serate a tema e musica dal vivo son i punti di forza del locale, dove il padrone indiscusso rimane il Franciacorta. Le etichette sono abbinate con rigore ai piatti che escono dalla cucina. Curiosa e molto apprezzata la scelta di influenza spagnola di poter avere la mezza porzione di ogni piatto, oltre che di diverse tipologie di lunch, per fare un pranzo di lavoro di livello. Perfetto per un passaggio veloce o per una cena a due.
Al Maló Cucina&Miscelazione, Piazza Cavour 28, Rovato, tel. 0305357565

In una moderna enoteca


Una location moderna, dove a farla da padrona sono il legno e i colori che trovano il loro connubio più riuscito sulla parete di bottiglie alla Dispensa Pane e Vini. Non un semplice locale o ristorante, ma anche enoteca, wine bar e catering per occasioni speciali. Da dieci anni, la Dispensa vuole accompagnare gli ospiti alla scoperta del territorio della Franciacorta a tavola, tra cibo e vino. Le vie scelte per perseguire questo obiettivo sono diverse, dall'aperitivo al banco con vini dell’enoteca, dove si può provare una vasta scelta di etichette, oppure con i piatti della tradizione all’osteria, primo fra tutti il manzo all’olio, fino alla degustazione gourmet al ristorante. Il bello di questo locale è che sa rispondere alle diverse esigenze, è adatto per una cena informale con un piatto di salumi e un calice di bollicine, o per una cena a lume di candela, quella delle occasioni importanti.  
In cucina mettono molta attenzione nella scelta delle materie prime, le verdure, ad esempio, sono coltivate in un orto biologico e poi ci sono molti prodotti presidio Slow food.
Dispensa Pane e Vini, Via Principe Umberto 23, Torbiato Adro, tel. 0307450757

Fotografie dalle pagine Facebook dei locali
Immagine di copertina dalla pagine Facebbok di Dispensa Pani e vini

  • BERE BENE

scritto da:

Arianna Soldi

Bionda ma solo per gli amici, mai senza un libro nella borsa da divorare in qualsiasi momento della giornata. Bresciana doc, al giro di boa dei 30, dalla Bassa alla scoperta della città leonessa d'Italia, tra vicoli del centro, banconi dei bar e vetrine.

×