A cena in mezzo al verde di Firenze per staccare davvero la spina: ristoranti con giardino e tanta atmosfera

Pubblicato il 27 luglio 2023

A cena in mezzo al verde di Firenze per staccare davvero la spina: ristoranti con giardino e tanta atmosfera

Dallo street food alla cucina tipica, dal ristorante gourmet alla trattoria insolita

Per trovare del verde non serve per forza andare in campagna. Forse non ci crederai, ma a Firenze esistono graziosi giardini urbani, talvolta segreti, che sono nascosti all’interno di corti o sul retro di tanti locali, dov’è possibile cenare all’aperto sperando in qualche folata di vento rinfrescante e con gli occhi puntati alle stelle.
Non sono molti i posti che vantano questa caratteristica, ma noi li abbiamo scovati ed è innegabile che registrino il tutto esaurito prima di altri. In questo articolo abbiamo selezionato 8 locali di Firenze per cenare in giardino e dove all’atmosfera suggestiva si aggiunge un’interessante proposta gastronomica, talvolta gourmet, altre semplice e altre ancora improntata sull’originalità, con menù che spaziano tranquillamente dalla tradizione allo street food e via dicendo...

All’interno di un locale storico


Al Giardino di Barbano, locale storico fiorentino aperto nel 1960 e completamente ristrutturato lo scorso anno, vi si accede a più step. L’ingresso, infatti, è situato in piazza dell’Indipendenza dov’è posizionata una pedana e la sala principale. Ma è solo proseguendo che si arriva in veranda e avanti ancora nell’esclusivo giardino, spesso richiesto per la sua bellezza, la cura in ogni dettagli e l’intimità che si prova, come location per cene di compleanno, lauree, pre dinner matrimoniali ed eventi privati in generale.
Strategica anche la posizione, in pieno centro ed equidistante dai punti nevralgici della città, come la Stazione (10 minuti a piedi), la Fortezza, Piazza del Duomo e così via.
All’altezza del giardino la proposta gastronomica, diretta dallo chef Pasquale Lauria, il servizio a cura del direttore di sala Zaccaria e per non farsi mancare niente anche un menù dedicato alla pizza, cotta rigorosamente in forno a legna.
Piazza dell’Indipendenza, 3/R – Firenze – Tel. 3917555236

Nel giardino del ristorante gourmet


Raffinata e super gourmet la cucina di Chef Claudio Lopopolo, che firma i piatti del Relais Le Jardin Restaurant dell’ Hotel Regency, rinomato hotel 5 stelle con sede in un’elegante dimora del XIX secolo.
L’esperienza gastronomica è aperta al pubblico dal martedì al sabato e la si può vivere nel magico contesto dell'Urban Garden, unico nel suo genere specialmente a Firenze: riparato ed elegante, perfetto per cene di famiglia o di coppia, ma anche per piccoli eventi per celebrare occasioni speciali.
La filosofia di cucina si basa essenzialmente su due concetti: eccellenza delle materie prime da un lato e la regola del 3 dall’altro, ovvero 3 ingredienti, 3 consistenze, 3 sapori per una cucina in equilibrio, stile unico di un giovane chef che ha portato a Firenze una cucina di alto livello. Da non perdere il menù degustazione “Endo & Eso”, che rappresenta i percorsi che lo chef ha intrapreso dalla sua terra d'origine la Puglia fino alle esperienze internazionali dall’Australia a Londra, oltre che ad una riflessione introspettiva sul proprio modo di intendere e vivere la cucina.
Piazza Massimo D'Azeglio, 3 – Firenze – Tel. 055245247

Nel giardino della pasticceria che di sera si trasforma in pizzeria e rosticceria


Cambiamo stile e identità trascorrendo una serata nel giardino urbano della Pasticceria Veli – Le Cure, che da poco ha introdotto una piacevole e gustosissima novità.
Il locale, infatti, dal mercoledì alla domenica ha introdotto il servizio pizzeria, che va ad aggiungersi alle loro prelibatezze dolci e salate che da tempo conquistano il palato di fiorentini e non solo.
Oltre alla pizza, infatti, è possibile gustare arancine e altre specialità siciliane, prima di passare ai dolci, un must della pasticceria. Ovviamente tutto fatto in casa.
Via Agnolo Firenzuola 16/R, Firenze – Tel. 0550204051

Nel giardino urbano nel cuore di Sant’Ambrogio


CRU sta per cucina rustica urbana e la puoi trovare nel quartiere Sant'Ambrogio.
Cucina di ricordi e buon bere sono infatti sul biglietto da visita di questo bistrot che racconta origini, viaggi ed esperienze di Gabriele, calabrese, e Talita, livornese.
In tavola arrivano piatti della tradizione che soddisfano il palato di tutti e a qualsiasi ora; non esiste che ti rispondano che “la cucina è già chiusa” perché qui fino alle 00.30 è possibile cenare.
Tra i piatti più gettonati del momento gli spaghettoni aglio e olio del CRU e i tajarin al tartufo.
Suggestivo e originale il giardino interno, popolato di erbe aromatiche, pomodori, carote, limoni e viti che diventeranno pergolato.
Il ristorante chiude il 31 luglio e riapre l'8 agosto.
Via Dell'Agnolo 48, Firenze (FI) – tel. 0552344120

Nel giardino climatizzato di un’osteria tipica


Se temi il caldo, ma non vuoi rinunciare all’accoglienza di un rigoglioso giardino (climatizzato) nel centro di Firenze allora devi andare all’Osteria Vecchio Cancello, un punto di ritrovo fisso per chi desidera mangiare tipico.
La cucina toscana trova una degna interpretazione e i piatti intoccabili sono serviti nel totale rispetto della tradizione: la bistecca fiorentina, un must, è sempre presente, così come i pici al ragù e quelli al ragù di faraona con grattugiato di rosso d’uovo. Ma prima da non perdere il misto di antipastini sfiziosi.
Super anche l’accoglienza: viene naturale sentirsi a casa.
Via Guelfa 138r, Firenze - Tel. 055494234

All’interno di un vivaio


Unico, originalissimo e dove regna la pace. Così possiamo descrivere il giardino dell’Eden Flower Bistrot, un ristorante agricolo all’interno di un vivaio, dove è possibile vivere diversi momenti della giornata. Sono aperti anche per cena, dal martedì al sabato a partire dalle 19. Il menù varia spesso, anche di giorno in giorno, utilizzando ingredienti a km 0 e quindi legati alle stagioni. Pochi piatti ma super gustosi, improntati sulla semplicità e la genuinità. Lo stesso vale per il beverage: attenta la loro selezione di birre artigianali e di vini.
Apprezzata anche la loro attenzione per le richieste vegetariane e vegane. Per il resto che dire? È un posto dove stare bene lontano dal caos.
Via del Larione snc, Firenze – Tel. 351734 5503

Nel giardino della trattoria insolita


Quando dicono che niente è come sembra vanno presi in parola. Chi ha studiato il format dell’Insolita Trattoria, infatti, voleva offrire unconventional experiences totalmente fuori dagli schemi e che differisse da qualsiasi altra proposta in circolazione.
All'Insolita Trattoria la cena si trasforma in gioco con indovinelli: agli ospiti vengono serviti delle portate senza spiegazioni precise, ma solo con indizi. Sta poi a loro capire quali sono gli ingredienti utilizzati per ogni ricetta.
Funziona che gli ospiti comunicano allergie o intolleranze e lo staff del ristorante realizza un menù da 9 o 15 portate che vanno scoperte piatto dopo piatto, risolvendo l'indovinello. Ovviamente la vista cerca sempre di ingannare il commensale e alla soluzione ci arrivano in pochi. Questa la sfida.
Photographer: Gian Marco Folcolini
Via Gabriele D’Annunzio 4r/ – Firenze – Tel. +39 055 679366

Nel giardino di una trattoria moderna e a conduzione familiare


Circondata dal verde e illuminata dai raggi solari anche la trattoria a conduzione familiare Ribeo, che si inserisce in un contesto di totale tranquillità lontano dal caos, seppure nel centro di Firenze. Il locale, infatti, si trova in una traversa tranquilla a metà strada tra piazza della Libertà e piazza San Marco e ha tutte le carte in regola per proporre serate rilassanti e all’insegna del gusto e della stagionalità, tra pasta artigianale, tartare, filetto e vini selezionati. Non a caso prende il nome da un Morellino di Scansano e forse già questo spiega il perché di una selezione di etichette che privilegia aziende locali e cantine di nicchia.
Via Bonifacio Lupi 5a, Firenze (FI) – Tel. 3917200493

Immagine di copertina tratta da gallery 2night per Giardino di Barbano
Immagini interne tratte da gallery 2night o dalle pagine fb dei rispettivi locali

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×