Buone notizie per i vegani di Firenze: pizze veg da leccarsi i baffi

Pubblicato il 17 giugno 2019

Buone notizie per i vegani di Firenze: pizze veg da leccarsi i baffi

Dopo Napoli è Firenze la piazza in cui impasti, lievitazioni e condimenti della pizza sono in grado di soddisfare tutti i palati, quelli che non tollerano deviazioni dalla tradizione e quelli che adorano sperimentare nuovi sapori accostamenti. E i vegani? Saranno felici perchè tante pizzerie offrono prodotti pensati per loro, privi di ingredienti e condimenti di origine animale, così possono godersi una serata in compagnia senza venir meno ai propri principi.

In piazza Santa Croce


Per soddisfare le esigenze di tutti, nasce Ti do una pizza dove, nel centro storico di Firenze, potrai trovare pizze tradizionali, alternative, senza glutine, vegane e per diabetici. Le pizze vegane, in particolare, possono essere preparate sia con l’impasto della pizza classica che per celiaci. Tanti i condimenti da poter aggiungere, tra cui wurstel e mozzarella in versione veg. E la serata si completa con dessert realizzati senza derivati di origine animale.
Ti do una pizza, Borgo Santa Croce, 21 R, Firenze -  055 4936560

A San Frediano


Pizza vegana si, ma gourmet da La Pépinière, un luogo dell’Oltrarno fiorentino accogliente e curato. Non solo pizza, ma ottima cucina vegetariana, vegana e biologica, che privilegia gli accostamenti inconsueti per creare un’esplosione di colori alla vista e di sapori al palato. La pizza è leggerissima perché a lenta lievitazione naturale ed è proposta anche in versione senza glutine. Per l’estate vengono proposte la pizza alla parmigiana, con melanzane e salsa di pomodoro, oppure la fresca pizza con burrata, pomodori perini grigliati, origano selvatico, créme fraîche allo zafferano, polvere di capperi e basilico.
La Pépinière, Borgo S. Frediano, 169 R, Firenze -  055 223914

A Gavinana


Perché mangiare alimenti di derivazione animale quando la natura ci fornisce frutta, ortaggi, cereali che consentono una sana e completa alimentazione vegana? Questa la filosofia alla base di Crepapelle, un ristorante che offre qualsiasi pietanza in versione vegan: non solo vellutate, centrifugati e cocktail ma anche pizze, panzerotti, crepes, panini e hamburger con materie prime rigorosamente locali, biologiche e di stagione. La mascotte del locale è Pixel, un cagnolino che gira tra i tavoli e dà il benvenuto agli amici a quattrozampe dei commensali.
Crepapelle, Via Giampaolo Orsini,55/A, Firenze - 338 5401580

A Rifredi


Un grande classico che si rinnova continuamente è la Pizzeria ZeroZero, nata prima dell’esplosione delle pizze gourmet a Firenze. Primo locale a Firenze a proporre la pizza senza glutine, adesso ha arricchito la sua proposta con la pinsa romana, più leggera, e con specialità a base di pesce. Anche nella versione vegana la pizza è alta, alla napoletana, ma più digeribile e croccante perché lievita fino a 72 ore e cotta un po’ di più. E i condimenti? Il top delle materie prime di origine italiana: dai pomodori alla mozzarella di bufala campana sino all’olio evo selezionato di anno in anno tra i 10 migliori in Italia. Innovazione, si, ma all’insegna dell’eccellenza.
Pizzeria ZeroZero, Via Giovanni Lorenzoni, 8 a Firenze - 055 495000

A San Niccolò 


Sotto piazzale Michelangelo una sosta gradita soprattutto d’estate puoi farla a I’Pizzacchiere dove la classica pizza napoletana è proposta anche nell’opzione vegana e vegetariana (oltre 20 varietà). Non solo pizze: vengono proposte anche pasta e insalatone espresse in un ambiente informale, con tavolini al chiuso e all’aperto. L’attenzione all’ambiente prosegue con la scelta di piatti e posate, biodegradabili e compostabili, compreso il piatto pizza in polpa di cellulosa.
I pizzacchiere, Via San Miniato, 2, Firenze - 055 2466332

Foto in evidenza scattata da 2night per La Pépinière. Altre foto prese dalle fanpage e dai siti web dei rispettivi locali.

 

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×