Agriturismi in Valpolicella: alla scoperta dei must dell'inverno

Pubblicato il 10 gennaio 2022

Agriturismi in Valpolicella: alla scoperta dei must dell'inverno

 Menù corti che seguono la stagionalità, prodotti genuini a km zero, gestione familiare, atmosfera casareccia di qualità e intorno una cornice rurale d'eccezione: la Valpolicella. Ce ne sono di tutti i tipi, quelli bio, quelli lussuosi, quelli che offrono la grappa fatta in casa, quelli che nascono da una cantina  e quelli che ti offrono pure un letto sopra l'orto. Gli agriturismi in provincia di Verona nella Valpolicella, profumano di tradizione quattro stagioni l’anno. In primavera per vedere i ciliegi in fiore; d’estate oddio che caldo in città, vado a fare un picnic in vigna che è super instangrammabile; in autunno tra funghi, vendemmia interattiva e degustazioni con gli amici, il primo fresco scatta l’ora dell'ultima gita open air e in inverno?

La Valpolicella, Valpolesèla nel dialetto veronese, la zona di colline intorno a Verona, estesa per 240 km², importante, fin dai tempi romani per la viticoltura e per l'estrazione del marmo rosso. Solo 15 minuti di macchina e ti ritrovi tra magnifiche ville Venete, piccole chiese e pievi, antiche contrade e corti testimoni della storia.

La Valpolicella offre scenari incredibili tutto l'anno, ma in inverno, in inverno tutto è magia. La luce soffusa, la nebbiolina sottile che copre goffamente l'ambiente, il freddo pungente e i vigneti spogli, dopo aver dato il meglio durante la vendemmia, finalmente riposano. Le radici sono al minimo dell’operosità, la linfa nascosta, in silenzio anch'essa riposa in vista della prossima stagione. Decantano le gemme per la vendemmia successiva. 

Dal produttore al bicchiere, e allora dove andare a cena, quale agriturismo scegliere per una sana mangiata d'inverno? Ecco una lista da segnare degli agriturismi DOC, quelli buoni che sanno di famiglia.

Quello preferito da vegani e vegetariani


L'Agriturismo Country House dalla Caterina è lontano dal tempo e dal chiasso della città, in provincia di Verona a Cavalo, nella Valpolicella. Un locale che profuma di famiglia dal primo impatto. I prodotti sono bio a km zero direttamente dall'orto alla tavola. Vegetariani, vegani sono davvero i benvenuti. Il menù è fisso e punta soprattutto sulle verdure di stagione. La pasta è fresca fatta in casa, di un bel giallo acceso grazie alle uova del pollaio, i formaggi provengono dalla Lessinia, il vino ovviamente è della zona e tutto rigorosamente preparato con dedizione. Per chi vuole fare acquisti, c'è anche una linea green di polveri colorate, prodotte naturalmente, senza zuccheri, derivate da frutta disidratata, verdure, erbe utili per colorare la pasta o insaporire i piatti. Se non sai che fare, da Caterina ci sono mattinate dedicate allo yoga, degustazioni guidate di sigari e esposizioni di quadri. Il panorama è mozzafiato e il giardino è accogliente tutto l'anno anche in inverno. Qui il tempo non si è fermato, è tornato alle origini. Le parole magiche: sostenibilità, ecologia e condivisione. In cucina c'è anche la nonna, da Caterina si giunge in un posto speciale.
Country House dalla Caterina, Località Ca' Tripoli, 1, 37022 Cavalo (Vr). Telefono: 3473019259

Quello in una Corte del 1500 


L’Agriturismo Cà Verde fonda le sue radici in una corte antica del 1500, proprio nel cuore della Valpolicella. In un'atmosfera familiare si servono piatti della tradizione veneta. Il menù segue la stagionalità e i prodotti sono sempre freschi appena raccolti. Quello invernale da poco rinnonavato non è per niente male. Si parte con il Tortino di formaggio Monte con prosciutto crudo in cialda di formaggio grana, alla polenta con i funghi e ricotta affumicata, alle Fettuccine con porcini e crema di zucca o al tartufo. Da provare la Tagliata di Angus con ristretto all’Amarone, oppure il Tomino alla griglia con speck e rucola. I dessert sono tutti fatti in casa, con la ricceta di una volta e la passione di sempre, come la Torta di mele, cioccolato e amaretto. All'interno della Cà Verde, anche una fattoria didattica, qui si trova la connessione, non con il wi-fi, ma con la natura, tra agricoltura e gli animali. Qui ti insegnano a preservare l'ambiente e a mangiare bene. 
Cà Verde, Via Case Sparse, 2, 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (Vr). Telefono: 0457731560

Quello che è l'essenza dell'agriturismo


Fuori dai soliti circuiti enogastronomici, e lontano da itinerari turistici gettonati. Questo locale è l'essenza dell'agriturismo, semplice, genuio, alla buona che sa di famiglia. All'Agriturismo al Casotto, si mangiano piatti tipici veronesi, immerso tra i vigneti sulle colline di Fumane in Valpolicella, dove il panorama lascia sempre senza fiato. La pasta è rigorosamente fatta in casa e la si trova anche condita con il con il piccione e con fiori di zucca o radicchio. Si mangiano gnocchi di patate, risotto all'Amarone, Pastissada de caval, (stracotto cotto di cavallo cucinato per molte ore con il Valpolicella), spezzatino di cinghiale e brasato con polenta, verdure di stagione. I dolci sono fatti in casa e dovresti assaggiarli tutti. Al Casotto, c'è anche una piccola fattoria da visitare. Si pranza e si cena su prenotazione. L'atmosfera di famiglia è sempre accesa, come il fuoco nel camino. Intorno i ciliegi, prati e bosco. Da assaggiare assolutamente la grappa fatta in casa. 
Agriturismo Al Casotto, Localita' Casotto, 37022 Fumane (Vr). Telefono: 0456845183

Quello per la tranquillità


Nel silenzio e nella tranquillità della natura, sorge l’Agriturismo Spigolo, nella splendida cornice dei vigneti della Valpolicella. È sempre un sorriso a dare il benvenuto. Il menù cambia ogni settimana per stupire i nuovi e i vecchi clienti. Il cavallo di battaglia è l’antipasto di salumi accompagnato alla giardiniera casalinga e formaggi provenienti dalle Malghe della Lessinia, con l’assaggio anche di miele di bosco e da mostarde e marmellate caserecce. La pasta è sempre fresca tirata a mano, proprio come in passato, fatta con le uova appena raccolte dal pollaio. Di anatra e oca, dalla terra tavola si possono trovare: tagliatelle, pappardelle, bigoli e gnocchi, conditi con sughi classici veneti come: anatra, coniglio, cinghiale, di carne bianca. Se la carne non è di tuo gradimento ci sono anche sughi e vegetariani. Per le serate invernali ci si può scaldare anche con il famoso cotechino con la pearà, (una salsa tipica veronese con brodo, pane grattugiato, formaggio e tanto pepe), oppure un gustoso brasato all'Amarone. Oltre al buon vino, i piatti sono accompagnati da pane, pizze e focacce di loro produzione, a base di farina bio. Non mancano torte soffici, dolci sfiziosi e biscotti profumati, ma anche semifreddi con frutta di stagione. All’agriturismo Spigolo ogni dettaglio è curato, ci sono menù  per i piccoli ospiti, celiaci e vegetariani. Si produce olio, confetture, uova, miele e frutta di stagione. Se vuoi provare l’esperienza, ci sono anche delle camere, l’indomani però non scordare di andare a dare un’occhiata alla fattoria didattica. 
Agriturismo Spigolo, Strada per Montecchio 6/D 37127 Verona (VR). Telefono 0458300464

Quello con la cantina 


El Pendola è una cantina, un agriturismo, un ristorante e una residenza turistica. La sua posizione è circondata da suggestive colline e vigneti nel cuore della Valpolicella. Qui ospiti e proprietari condivdono lo spazio. Relax e tranquillità sono le parole d'ordine. Si coltiva come una volta, con le tecniche tramandate dai nonni. Niente macchinari, si raccoglie l'uva a mano, come un tempo, l'appassimento è naturale nel fruttaio e la vinificazione, è una lenta fermentazione. Il tempo trascorre senza fretta. Puoi acquistare una bottiglia, o assaggiarla durante le degustazioni guidate oppure a tavola con l'abbinamento giusto. Si degusta olio, aceto, grappa e ovviamente vino. Tutto profuma di famiglia, anche in cucina come nei campi si porta avanti la passione dei nonni. Il motto: "Dai saperi del passato ai sapori del presente". La ricetta dei ravioli in riduzione di Amarone è quella che seguiva meticolosamente nonna Noemi. Si mangiano i bigoli al ragù d’asino, maccheroncini alla vodka, zuppa di funghi, ma anche costolette d’agnello e altri tipi di carne. Il locale organizza anche eventi, cerimonie, meeting aziendali e matrimoni. 
El Pendola, Via Volta 14, Fumane (VR) - 0457701134

Quello per le comitive


Vuoi organizzare una serata d'inverno con gli amici più stretti, appena si potrà farlo? Segna il nome, questo è il posto giusto, perchè diversamente dai soliti locali che snobbano i gruppi, qui li prediligono, anzi aprono solo per loro. L'Eno-Agriturismo Antica Corte al Molino è un agriturismo decisamente caratteristico, qualsiasi cosa si abbina al vino della cantina di famiglia. Qui si degusta, si assaggia, si mangia e volendo ci si ferma anche a dormire, sempre in una cornice d'eccezione: quella dei vigneti intorno alla tenuta, nella bellissima cornice della Valpolicella. La cucina è tradizionale e casarecia, sembra di mangiare a casa di nonna. Si mangia il risotto all'Amarone, pasta fatta in casa ai prelibati sughi di stagione e stufato di manzo all'Amarone con polenta, pasta con sughi che cambiano a seconda della stagione, stufato di manzo all'amarone con polenta. Decisamente il piatto da scegliere per una fredda serata invernale. Viene sempre portato in assaggio al tavolo, un mix di dolcetti fatti in casa, la mia preferita è decisamente la torta di mele. Per mangiare qui è necessario prenotare o andare durante una delle serate in calendario. All'interno della struttura si può visitare anche il mulino storico del XVI secolo. 
L'Eno-Agriturismo Antica Corte al Molino, Via Crosetta, 8, 37024 Negrar di Valpolicella (Vr). Telefono: 0457502072

Foto di copertina da Instagram di Eno-Agriturismo Antica Corte al Molino

  • AGRITURISMO
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

×