La classifica dei ristoranti di Napoli dove mangiare pesce
Pubblicato il 24 febbraio 2017
Nata e cresciuta in una città di mare, penso che non potrei mai non conoscere i ristoranti di specialità di pesce a Napoli E qui la scelta si fa davvero ardua, perché ce ne sono tanti e tutti davvero ottimi. Ma per me questi sono i dieci ristoranti dove mangiare pesce a Napoli.
Metti una giornata di sole anche d'inverno, metti che hai voglia di pesce fresco, metti che hai voglia anche del panorama di Pozzuoli e vuoi mangiare una cosa "sfiziosa". Ecco se questo è il tuo desiderio, La Friggitoria del Porto lo esaudisce. Da non perdere gli spaghetti ai ricci e la pasta fagioli e cozze.
Ci ho trascorso una romantica serata con il mio lui. A dire il vero, è stata una sorpresa e quindi mi sono trovata senza che lo sapessi seduta al ristorante dell’hotel Cala Moresca, e da qui è stato tutto un susseguirsi di piatti eccellenti , fritturine di pesce, polpi affogati, soutè di frutti di mare, insalata di polpo, gamberetti in salsa rosa.
Bobò il famoso ristorante di pesce a Pozzuoli, è una tappa d’obbligo per gli amanti del pesce nelle sere d’estate. I prezzi non sono proprio alla portata di tutti, ma come si dice, una tantum si può fare. E quindi vai con antipasti sia crudi che cotti, ostriche e frutti di mare, l'ideale se cerchi un ristorante dove mangiare pesce a Napoli.
Crudorè più che un ristorante di pesce è un vero e proprio luogo di culto del pesce, rigorosamente crudo. Sono venuta la prima volta in questo ristorante, attratta dalle vetrine esterne, da dove è visibile la una cucina open con pesci, molluschi e crostacei a vista, e i prezzi? Beh dai un occhio alla lavagnetta dove sono segnati con il gessetto.
Prima di venire alla Baccalaria, credevo che il baccalà non mi piacesse e non sapevo quello che mi perdevo. Questo posto è il vero regno degli amanti del baccalà dove lo servono in modo speciale, dalla parmigiana di baccalà, passando per il baccalà fritto agli spaghetti al sugo con baccalà.
Hai presente quei posti che di giorno sono pescherie e di sera si trasformano in ristoranti? beh io li adoro e tra questi adoro La Pescheria Capri, uno dei ristoranti di pesce di Napoli dove mangiare divinamente. Ambiente informale e piatti ottimi, impepata di cozze come se non ci fosse un domani e frittura di calamari.
Pescheria Capri, via san giacomo dei capri 41 (tel: 08119361224)
Locale storico, cucina tradizionale. Mimì alla ferrovia è una garanzia se vuoi mangiare del buon pesce a Napoli. Il menù è quello tipico della tradizione napoletana quindi si va dall'ottima e imperdibile pezzogna agli scampi alla griglia, se vuoi far conoscere ad un amico che viene da fuori Napoli la vera cucina napoletana, portalo qui.
Quando vengo a fare una passeggiata a Sant'Agata dei due golfi, mi concedo un ottimo pranzetto allo Stuzzichino e mi sento come a casa. Qui il menù ti delizia e il personale ti elenca i piatti del giorno, solo pescato fresco e quindi superlativo. I ravioli alle vongole per esempio sono pura poesia, posto unico dove mangiare pesce a Napoli.
Lo Stuzzichino, via deserto 1, Sant'Agata sui due golfi, (tel: 0815330010)
Ristorante storico al borgo marinai di Napoli, di qui ci sono passati e hanno mangiato tutti, dagli attori ai personaggi storici della città. Il polpo alla luciana con il sugo che fanno alla Bersagliera mantiene negli anni il primato di un polpo alla luciana, tra i migliori di Napoli, il tutto a due passi del mare, là dove la luna brilla e le stelle in cielo fanno il resto.
Se vieni alla Catagna, affidarti ai consigli dello chef Crescenzo è d'obbligo e credimi, non te ne pentirai. Piatti ricercati e semplici allo stesso tempo, sempre prodotti freschi e location da sogno con terrazza e vista mozzafiato su Bacoli. I paccheri con ranciofellone e scorfano sono uno dei motivi per cui a Napoli è d'obbligo mangiare pesce.
La Catagna, via pennata 50, Bacoli (tel:0815234218)
E se dopo vuoi continuare la serata con un bel dessert, ti consiglio di farlo in una di queste otto pasticcerie migliori di Napoli, dove addolcirti la bocca a suon di babà, crostatine e sciù alla crema. Alla dieta, ci si pensa domani!
Foto copertina dalla Pagina Facebook de La Baccalaria
Se vuoi leggere altri articoli, iscriviti alla newsletter
scritto da:
Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.