Via Giulio Cesare Procaccini 60, Milano (MI)
(Questo evento è passato)
Piatti raffinati in via Procaccini con il caviale italiano e vini selezionati da tutta Italia
- perché i Caminetti del Sempione è il posto consigliato a chi ama rilassarsi anche se c’è molta gente
- perché l’arredo è ricercato, tutto in legno con ceramiche toscane del ‘500 al muro fatte a mano e tovaglie romagnole realizzate con tessuti di Faenza
- perché è come cenare a casa, con uno chef che accoglie le richieste più diverse senza però stravolgere i piatti
- perché anche se arrivi di sera nel fine settimana puoi trovare posto gratuitamente nel parcheggio convenzionato di via Ferrucci 6
- perché la cucina è in funzione anche a pranzo e viene servito un menù alla carta
- perché con 30-50 euro puoi gustare un ottima cena
- perché si chiude tardi, fino a mezzanotte si può ordinare un piatto
- perché la domenica puoi avere il locale in esclusiva gratuita per organizzare il tuo evento
Caviale italiano, polpo e tartare per una piacevole estate
- per gustare il caviale italiano che non ha niente da invidiare a quello russo
- per provare l’abbinamento stimolante del risotto carnaroli al Franciacorta con caviale
- per avviare una cena con un raffinatissimo salmone marinato al thè nero servito con misticanza e salsa di yogurt all’aneto
- per vedere se funziona l’agrodolce fatto di tartare di gambero rosso del Mediterraneo con asparagi freschi e dressing di agrumi
- perché c’è un’altra specialità della casa che merita un assaggio: la crema di ceci neri delle Murge con gamberi scottati al timo
- perché si possono assaggiare questi piatti all’aperto nel dehors del ristorante
Centoventi bottiglie di vino di ogni parte d'Italia
- perché ci sono 80 vini, tra poco 120, per soddisfare ogni palato
- perché la cantina è curata da Luca Gardini, campione del mondo dei sommelier
- perché il Come D’Incanto, un vino bianco pugliese di 14 gradi strutturato come uno rosso, merita un viaggetto in via Procaccini 60
- per verificare se il Ruchè di Montalbera regala sempre il tipico sapore di ciliegia
- per andare sul sicuro con un Rosso di Montalcino Tenuta Le Potazzine
- perché a fine serata ci sono le grappe del Bonollo in lunghi calici da 4 litri con gusto amarone, prosecco e moscato
- perché se la serata è speciale c’è uno champagne Canard Duchene Cuvee Leonie Brut
Un caminetto con il braciere per cucinare la carne come si preferisce
- perché ci sono due tavoli con braciere e caminetto aspirante dove si può cucinare una fiorentina o un controfiletto al grado di cottura preferito
- perché la pasta arriva dalle Marche e conserva un sapore ormai sconosciuto
- perché una specialità della casa è il filetto dei caminetti, con la carne affumicata nel fornellino in modo che si sente ancora il profumo del caminetto
- perché è imperdibile il piatto di vetro con sei formaggi, mostarda e miele
perché da novembre a gennaio ogni sera la specialità sono il bollito misto alla Piemontese 7 tagli e il brasato al barolo con polenta
- perché l’ossobuco con riso al salto si apprezza ogni periodo dell’anno
per gli amanti dello Strachitunt, lo stracchino bergamasco, riconosciuto come ilpadre del Gorgonzola