ROMA E IL PANINO DELLO ZOZZONE: I LOCALI PER LO SPUNTINO DI MEZZANOTTE E OLTRE...

Pubblicato il 30 maggio 2013

ROMA E IL PANINO DELLO ZOZZONE: I LOCALI PER LO SPUNTINO DI MEZZANOTTE E OLTRE...

Tour tra i locali dove mangiare un panino (e non solo) dopo una notte brava

In principio era un camion bar, una fila chilometrica, un panino unto e bisunto, una salsiccia (o sarciccia, a seconda dello Zozzone in questione), un po' di pomodorini, una foglia di lattuga, due spezie, e lo spuntino della mezzanotte era confezionato. I tempi sono cambiati e ora gli ingredienti presenti al bancone sono molti di più e molti più genuini, ma lo Zozzone rimane un punto di riferimento e continua ad indicare tutti quei luoghi dove si può fare uno spuntino notturno con un succulento panino, un luogo dove sporcarsi le mani in modo salutare e dignitoso.

Spesso i paninari sono ben collocati, a ridosso di discoteche o luoghi cardine della movida, dove le ore notturne sono gli orari di maggior traffico. A San Lorenzo la piccola Fraschetta è diventato il toccasana dei tanti peregrinanti fra le piazzette del quartiere; a Trastevere è Mangiamò, alle spalle di Piazza Trilussa, a convogliare fila di giovani affamati nella notte capitolina. A Testaccio si trovano invece i rinomati Trapizzini, serviti dalla 00100 Pizza, qualcosa a metà fra un tramezzino, un trancio di pizza e un panino. Uno spuntino unico e molto amato dagli abitanti della zona. Sempre in zona Ostiense si trova anche il battagliero Capitan Paninok, aperto fino alle 4 di notte e con numerose opzioni per i vegetariani.

Il Brancaleone è una discoteca più decentrata ma storica nel panorama romano, e la sua fama va di pari passo con quella dei panini di Paingros, autentici campioni internazionali (con tanto di premi in bella vista) che servono panini farciti di ogni ben di dio e grossi il doppio del normale… qualcosa che vale molto più di un semplice spuntino. L'unica pecca è che resta aperto solo le notti in cui lavora anche la discoteca adiacente.

I nomi più gettonati nel panorama si trovano però a Piazza del Risorgimento, in zona Vaticano, dove ogni sera si confrontano due specialisti del settore: al Duecento Gradi si trovano più di sessanta panini che hanno stabilito lo standard da seguire per tutta la capitale; a pochi metri da qua ha coraggiosamente aperto Knick Knack Yoda, che non si è fatto intimorire dalla concorrenza e ha messo sulla piazza una validissima scelta di panini e un approccio un po' più settentrionale alla professione.

  • CENA
×