Tartare di pesce: i ristoranti dove mangiarla tra Verona e il Lago di Garda

Pubblicato il 18 maggio 2017

Tartare di pesce: i ristoranti dove mangiarla tra Verona e il Lago di Garda

Il pesce crudo ha molti nomi e molte facce ma, soprattutto, una grande tradizione per la cui paternità noi italiani bisticciamo come al solito con i nostri cugini francesi. E se invece di occuparci di queste piccolezze, ci concentrassimo sulle crudités (o crudità) di mare, con un focus molto goloso sulla tartare (o tartara)? Allora sì che le sorprese sarebbero belle, strepitose come il gusto di questa pietanza e la qualità di questi luoghi dove ti consiglio di provarla.

Location very chic 

Il Ristorante Antica Torretta era un’osteria ma ha deciso, negli ultimi anni, di diventare ristorante per esplorare nuove concezioni del gusto e della cucina, riuscendo nella scommessa e diventando un luogo di classe, romantico e pieno di quell’atmosfera tipica del centro storico di Verona e della zona di Ponte Pietra. La cucina è di terra (tradizionale) e di mare (fresca secondo il pescato), le crudités variano dalla classica Tartare di pesce fresco abbinata a gamberi al profumo d’arancia, al Gran piatto di crudités di pesce fino alla Degustazione di ostriche “speciales les huitres de Bouzique”. Per continuare con una cena all’insegna della gola, puoi provare i Tortelli neri ripieni di baccalà mantecato con broccoletti spuma allo zafferano e bottarga di muggine, lo Chateaubriand al tartufo nero e patate novelle al rosmarino e infine la Mousse caramello e cioccolato “adzopé” con prugne allo sherry e salsa mou.

Il pranzo d’affari 

Il ristorante Beluga si trova a ridosso di Castelvecchio, in un Palazzo cinquecentesco finemente restaurato, e ospita al proprio interno quadri d’artisti emergenti della galleria di arte contemporanea Licia Massella. Propone cucina di pesce abbinata a oltre 200 etichette di vini in carta ed è un ambiente elegante e raffinato, adatto a occasioni formali come pranzi d’affari e piccoli banchetti; qui il gusto del pescato viene sempre al primo posto e la loro tartare è proposta nel tris di Tonno, Ombrina e Gamberi rosa.

Il Circolo enogastronomico 

Locanda San Leonardo è un circolo enogastronomico sulle Torricelle di Verona (accanto al Santuario), il suo ambiente offre una terrazza panoramica con straordinaria vista sulla città. Qui la filosofia della cucina è di ispirazione sarda e il pesce è proposto nel menù degustazione con vari assaggi (cotti e crudi) ma soprattutto qui puoi provare i ricci di mare, specialità non così facile da trovare. La cucina è anche a base di carne e altri ingredienti di stagione, con attenzione alle tante varietà delle tradizioni regionali italiane.

Il ristorantino 

Il Ristorantino Calcirelli è piccolino come suggerisce il nome, un po’ nascosto in zona Valverde, carino e intimo, adatto per godersi in relax occasioni qualunque, non per forza importanti. Le verdure e i dolci si presentano a buffet, la cucina è di pesce e le proposte del pescato variano giornalmente, così sarai sicuro di gustare sempre prodotti freschi e genuini... E la tartare? Tranquillo, anche qui la trovi (sempre secondo la disponibilità del pescato) e se sei fortunato puoi provare quella di Gambero rosso o quella di Tonno con leggera emulsione di soia.

Storia ed esperienza sul Garda 

Prendi una location storica e consolidata, l’esperienza e l’amore per la cucina di pesce e cosa ottieni? Ecco il Ristorante Piccolo Mondo di Peschiera del Garda! Preparati, perché la loro Tartare di scampi e gamberi rossi è un’esperienza davvero da provare: vedrai gli chef mentre la preparano nella cucina a vista e la potrai abbinare con l’ampia selezione di vini disponibili, potrai provare tanti altri piatti collaudati e apprezzati da un pubblico vasto che spazia dal turista fino al cliente locale.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Ristorante Antica Torretta
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • PRANZO
  • CENA
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×