8 locali dove bere buon vino a Roma

Pubblicato il 16 febbraio 2016

8 locali dove bere buon vino a Roma

Vinerie, ristoranti cocktail bar: basta che ci sia buon vino.

Già ti vedo: sei lì, in uno dei tanti buoni locali da aperitivo a Roma, che ti devi sorbire le chiacchiere dell'amico che sta studiando per diventare sommelier, oppure, ancor peggio, di uno che non se sa nulla ma crede di riconoscere l'aroma di pelo di castagna in qualsiasi calice che gli capiti a tiro.

Sta di fatto che con un buon calice di vino non si sbaglia mai e che, se accompagnati nel mondo dei vini dalla persona giusta, è bello sguazzarci dentro e frequentare i wine bar migliori di Roma

Vino d'annata in un ambiente moderno

Tra i locali dove bere buon vino a Roma, il Fluid merita sicuramente una visita: non solo per la sua ottima carta dei vini, sia nazionali che esteri, ma anche perché esce un po' dagli schemi della "solita" vineria. Com'è bello bere un buon calice in un ambiente vivace e moderno, potendo anche scegliere anche fra un'ampissima selezione di cocktail. 

Eleganza ed eclettismo

Parte del trittico (insieme al ristorante e al bistrot) che a Trastevere detta legge, la sezione mescita di Enoteca Ferrara è indubbiamente una delle più fornite quanto a numero di etichette presenti. Sono prevalentemente italiane e più di un migliaio. I prezzi non sono proprio “anti-crisi”, ma ti assicuro che puoi trovare pane per i tuoi denti. Decisamente interessante anche la sezione “abbinamenti mangerecci”.

Il primo "wine bar" d'Italia?

C'è chi dice che Trimani sia stato, quasi 30 anni fa, il primo locale in Italia a fregiarsi del nome “wine bar”. Sta di fatto che, essendo il punto vendita su strada di uno dei maggiori importatori, venditori e selezionatori di vino a livello nazionale, il Trimani di via Goito rappresenta una certezza assoluta quando si deve bere in mescita o acquistare una bottiglia. Il tutto può essere abbinato ad un'ottima selezione di formaggi, ostriche e piatti caldi.

Quotatissimo

Insignito delle 3 Bottiglie dal Gambero Rosso, Casa Bleve non è proprio alla portata di tutte le tasche. Personalmente ci faccio un pensierino una o due volte l'anno, ma quando si tratta di farsi piacere e regalarsi una delle cantine storiche delle nostre eccellenze (che sia un brunello, un amarone o un barbera poco importa), con un piatto di alta cucina, allora il gioco vale la candela.

Come in casa

Fresco di restyling, quello al confine tra il Rione Monti e via Nazionale è uno dei winebar più accoglienti del centro. Uno dei padroni a La Barrique di casa è Fabrizio, appassionato, editor e grande esperto di vini, che non è avaro di consigli e dritte ad appassionati o veri e propri intenditori. Oltre alle tante etichette della carta, si trovano spunti interessanti tra le bollicine e, per mangiare, tra le specialità di carne, di pesce e gli squisiti dolci.

Nel cuore di Roma

Come dire: i grandi classici non tramontano mai. Cavour 313 (tra i primi a lanciare a Roma la moda del nome-indirizzo) è un grande spazio situato nell'omonima via, quasi all'incrocio con i Fori Imperiali. Tra gli angusti tavoli e le tante bottiglie sistemate qua e là (sono circa un migliaio le etichette presenti) si può bere bene alla mescita e mangiare specialità regionali e stagionali che vanno dai taglieri alle zuppe, fino ai secondi di carne. Molto curata la sezione “vini da meditazione o da dessert”.

Accoglienza da amici

Nel cuore del Rione Monti, affacciato su via dei Serpenti, Al Vino Al Vino è un locale semplice e caldo: negli arredi come nei modi affabili di Giacomo e del suo staff. La competenza è tanta e le etichette presenti numerose, un po' da tutte le regioni. Per mangiare trionfano i taglieri ed alcuni piatti del giorno.

Foto di copertina dalla pagina facebook di Enoteca Cavour 313

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato sui locali di Roma

 

  • APERITIVO
  • CENA
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Elsa Ricucci

Ti racconto Roma come piace a me, con i suoi colori, i suoi sapori, la sua musica, i suoi tramonti e le sue mille albe. Roma è la mia città: mi piace viverla di giorno e di notte, in bici, in motorino, in autobus...ma sopratutto, di corsa!

×