OFFLAGA DISCO PAX A CODROIPO (UD)
Pubblicato il 3 dicembre 2010
Provenienti da Reggio Emilia, si definiscono “un collettivo neosensibilista contrario alla democrazia nei sentimenti”. Nel 2004 il singolo Robespierre si è aggiudicato il Premio Fandango Miglior Videoclip 2005 (per la regia de Ilpostodellefragole). Nello stesso anno pubblicano il loro album d’esordio Socialismo tascabile. Il tour di promozione omonimo è durato ininterrottamente dal marzo 2005 a dicembre 2006. Nel 2006 sono stati anche inseriti in scaletta due nuovi brani, Cioccolato IACP e Sensibile, che vedono la loro comparsa nel successivo album del gruppo Bachelite, uscito l’8 febbraio 2008 e al quale è seguito un tour di presentazione.
In occasione della realizzazione di questo disco, il regista Pierr Nosari ha girato un documentario dal titolo “OfflagaDiscoPax (rockumentary)”, presentato in diversi festival in tutta Italia.
In “Socialismo Tascabile” si trovano nove brani accomunati da basi musicali che ricordano la new wave degli anni ottanta su cui i testi non vengono cantati, bensì recitati, e un filo conduttore caratterizzato da una “ideologia a bassa intensità”, in cui racconti minimali sfiorano o si intrecciano con il tema del socialismo in varie sfaccettature: l’Emilia degli anni settanta, la Praga post-comunista, la storia della piazza Lenin di Cavriago. Per queste ragioni compaiono mentre suonano alcuni dei loro brani nel film-documentario Il sol dell’avvenire - in cui uno dei fondatori delle Brigate Rosse, Alberto Franceschini ritrova alcuni dei suoi vecchi compagni di Reggio Emilia - tratto dal libro Che cosa sono le BR di Giovanni Fasanella. Max è anche uno dei personaggi intervistati nel documentario Finché l’Emilia va[3] che racconta il cambiamento dell’Emilia ‘rossa’ dopo il crollo del Pci.
Non manca, all’inizio di un brano (Cinnamon, che si propone di narrare la storia vista attraverso i chewing-gum), una citazione sonora dei CCCP Fedeli alla linea (Allarme). Proprio ai CCCP il gruppo deve molto ma, pur affrontando lo stesso tema, non lo fa con l’aggressività di Ferretti o di chi crede in un ideale da costruire, ma piuttosto con la rassegnazione (“C’hanno davvero preso tutto!”) di chi ammette di non esser riuscito nei suoi intenti. Evidenti quindi le influenze di colossi del synthpop anni ‘80 quali i Depeche Mode (il cantante cita in una canzone il fatto di indossare una loro maglietta fuori da una discoteca a Praga) ed i Soft Cell. Inoltre, nella loro musica sono presenti numerosi elementi di electroclash, un sottogenere dello stesso synthpop in cui viene fatto un ampio uso di sintetizzatori e drum machine; oltre ai CCCP, sono stati appaiati ad altri gruppi quali i Kraftwerk, Joy Division, o i Cocteau Twins; appaiono evidenti le analogie compositive e lo stile tipico sul palco del shoegaze (denominato così proprio per la tendenza degli artisti a guardarsi le scarpe, in realtà dovuta alla necessità pratica di controllare gli effetti sulle chitarre) e quindi l’influsso di gruppi quali i My Bloody Valentine.
E’ partito da Torino venerdì 12 Novembre 2010 il “Prototipo Tour” 2010 degli OfflagaDiscoPax, una serie di concerti molto particolari in cui rivisiteranno i loro due precedenti album con una strumentazione monocratica, portando sul palco esclusivamente tastiere Casio principalmente primigenie, lasciando a casa chitarre, basso, piano e quant’altro di solito li accompagna. Il risultato ottenuto approntando queste nuove versioni è abbastanza sorprendente e per questo verrà documentato nel “Prototipo Ep”, un cd completamente autoprodotto disponibile unicamente ai concerti in edizione limitata a 500 copie numerate. Nel cd vi sono nuove versioni di Robespierre, Ventrale, Fermo!, Tono Metallico Standard, Onomastica e Lungimiranza e anche dal vivo la scaletta vedrà tutti i brani in veste Casiotonica.
Dj Aftershow:
C.A.R.L. / Whatever
Ale / Edera Resident
CIRCOLO CULTURALE EDERA
Via D. Julia - Codroipo (Ud)
Info: 0432913584
Ore 21:30.
Ingresso riservato ai soci
Ingresso: 13.00 Euro (in prevendita 10.00 Euro)