6 locali dove fare tardi a Firenze

Pubblicato il 14 novembre 2016

6 locali dove fare tardi a Firenze

Fare tardi a Firenze è una contraddizione in termini. Diciamocelo: ha tanti pregi, ma appartiene poco al mondo della notte. Ma se sei uno di quelli che come me pensa che il weekend sia stato creato per prendersela comoda e per fare tardi, prendi nota di questi 6 locali dove l'aperitivo è prolungato, puoi cenare e ballare nello stesso locale, incontrare bartender alla consolle, partecipare ad un secret party, ballare fino alle prime luci dell'alba e fare uno spuntino notturno:

L'aperitivo fino a tardi

Quante volte mi è capitato di uscire tardi e di dovermi scervellare per trovare un locale in cui l'aperitivo andasse oltre le 21:00. Dome, in zona Porta al Prato, ha risolto il problema: l'aperitivo è dalle 19:30 alle 22:30. E bada bene: non si tratta di un aperitivo qualunque. Qui, infatti, drink di qualità, proposti all'interno di una drink compilation con tracce che uniscono tradizione dell'aperitivo e nuove tendenze in fatto di bere, si accompagnano ai piatti espressi della cucina di cui il buffet è ricco. Il tutto in un ambiente unico dove protagonista è la cupola animata con video mapping che sovrasta il bancone centrale del bar che lascia a bocca aperta.

Il disco theatre dove ceni e rimani tutta la sera

Se hai voglia di andare a ballare, ma vuoi cenare fuori, evitando di impazzire per il parcheggio e di fare inutili code a mezzanotte di fronte al locale, Otel Varieté, in zona Firenze Sud è la soluzione. In questo locale, infatti, non solo puoi fare tardi, ma trascorrerci l'intera serata, dalla cena con spettacolo fino al dj set di guest sempre diversi. E' anche uno dei pochi locali di Firenze dove la domenica puoi fare l'aperitivo, goderti un po' di live music e ballare al ritmo di hip-hop e reggaeton.

Il club della gente della notte

Per tirar tardi in un locale versatile, The Blob Club, alle spalle di piazza Signoria, è ciò che fa per te. Si tratta di un club a cui si accede con tessera annuale AICS al costo di 10 euro, posizionato su due livelli caratterizzati da ambienti diversi tra loro (al piano superiore una sala con il calcetto ed una con divanetti per trascorrere la serata in tranquillità, a quello inferiore bar e consolle per scatenarsi) e frequentato da molte persone che lavorano nel mondo dei locali che spesso si cimentano alla consolle.

Lo speakeasy dei party segreti

Una serata davvero fuori dall'ordinario ti aspetta invece al Vanilla Club, nei pressi di piazza Mentana, club in stile speakeasy anni '30 dove, oltre a goderti un cocktail mentre ascolti un concerto jazz, puoi partecipare a Secret party a tema sempre diverso. Anche qui basta sottoscrivere una tessera annuale al costo di 5 euro e per i party procurarsi la parola d'ordine sul sito del locale. Poi non ti resta che stare al gioco.

La discoteca dove balli fino alle prime luci dell'alba

Puoi ballare fino alle prime luci del mattino in pieno centro al Blue Velvet, dietro via De' Neri, una delle discoteche più glamour fiorentine, dove il blu domina in ogni dove e Champagne e Magnum di Grey Goose accompagnano serate originali come quella del sabato, con lo staff Markette. Se sei in gruppo, non perdere l'occasione di prenotare l'esclusivo privé Grey Goose, aperto da mezzanotte, dove puoi prenotare un tavolo per un minimo di 5 persone.

Il locale dove fai lo spuntino notturno

E se hai voglia di una schiacciata ripiena in piena notte ti consiglio La Farmacia dei Sani, in piazza Giorgini, locale informale e a conduzione familiare, dove oltre al ricco e vario aperitivo con i prezzi tra i più contenuti della città, puoi mangiare fino alle 02:00 una schiacciata classica o vegetariana al costo di soli 4,50 euro, scegliendo tra ben 15 varianti.

(Foto di copertina di Dome)
Questo articolo ti è piaciuto? Iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere aggiornato sui migliori locali della tua città

  • DOPOCENA
  • SERATE CON COLONNA SONORA

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×