La classifica dei locali hipster di Napoli

Pubblicato il 26 dicembre 2016

La classifica dei locali hipster di Napoli

Dove vanno i veri hipster a Napoli?

Una volta quelli con la barba, gli occhiali e le camicie a quadri di flanella erano i classici "soggettoni" della situazione, oggi invece si chiamano Hipster, amano la musica elettronica berlinese, le birre raffinate, i vecchi vinili. Se vuoi incontrarli a Napoli, fai un salto in questi locali e immergiti nella cultura napolitan hispter.

#10 Piano B, per chi sbaglia e impara

E chi nella vita non ha un piano B? nella vita si può sbagliare, l'importante è imparare e se vai al Piano B sei sulla strada giusta. Questo locale offre ogni sera una programmazione diversa, dai concerti swing, passando per dj set, il tutto condito da un'ampia selezione di vini.


#9 Intallio: uno stile di vita 


Perdere tempo, sapendo di avere tempo a disposizione e godere nel farlo. Intalliarsi vuol dire questo in napoletano e se anche tu sei un sostenitore di quest'abitudine diffusa, vieni all'Intallio e trascorri piacevolmente il tuo tempo con un buon drink e l'ottima cheesecake.


#8 Perditempo tra intellettuali


Qui si riuniscono gli intellettuali napoletani, aspiranti poeti, musicisti, scrittori o semplicemente appassionati di cultura. Il Perditempo a due passi da Piazza Bellini merita una visita e una birretta tra amici.


#7 Fonoteca: un ever green


Alla Fonoteca non ti dai appuntamento, ti ritrovi direttamente lì. Luogo di ritrovo, incontro, qui si ascolta musica tra cd e vinili, anche quella più introvabile, si stappa una birra e i vomeresi la reputano una seconda casa.


#6 Delikatessen, parole da amare


Sofisticato quanto basta per non essere chiattillo, amato dagli hipster di Aversa e dintorni, Delikatessen è un posticino da conoscere. Qui l'aperitivo è reso ancora più piacevole dalle frasi e dediche scritte sui muri, i banchi di scuola dietro cui sedersi e un'aria vintage chic.

#5 Rootz Cafè, stasera si suona


Un luogo in cui la musica è la benvenuta. Il Rootz cafè è il posto ideale dove fermarsi a prendere un caffè, piuttosto un bicchiere di vino, mentre assisti ad una performance live di musica elettronica o ti perdi tra gli infiniti vinili d'epoca che trovi tra gli scaffali.

 


#4 Kestè e stai in mano all'arte


Ah se i tavolini del Kestè potessero parlare... se potessero parlare vi direbbero che ne sono passate di birre, spritz e mojito per quei tavolini ma avrebbero anche molto da mostrare. Infatti qui si svolgono anche performance estemporanee di arti figurative.


#3 Magazzini Fermi: potere operaio


Qui la classe operaia va in paradiso, Magazzini Fermi è uno spazio post industriale con dentro tutta la musica che vuoi e dal  design internazionale.  Luogo affascinante e intrigante, una factory musicale dove sbizzarrirsi a suon di musica e panini gourmet.

#2 Moses: overdose di musica


Nel cuore del centro storico di Napoli, patria indiscussa degli hipster partenopei. Il Moses miscela un'atmosfera vintage ad un'ambientazione più underground. Musica dal vivo, dj set e musica elettronica, per chi cerca emozioni ad alto tasso adrenalinico.

#1Lanificio: il calcio balilla e non solo


Sarà che il biliardino mi ricorda le estati al mare, sarà che i concerti che ascolto qui da Dente a Marta sui Tubi, non li ascolto in nessun altro luogo, sarà che gli spazi grandi mi affascinano ma il Lanificio per me è un mix di antico e moderno, innovazione e tradizione. Andateci.

Se vuoi rimanere aggiornato sui locali ed eventi della tua città, iscriviti alla newsletter

Foto di copertina: Pagina facebook del Lanificio

  • APERITIVO
  • ARTS
  • CENA

scritto da:

Arianna Esposito

Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×