I vodka bar di Milano: 5 indirizzi da segnare

Pubblicato il 24 maggio 2015

I vodka bar di Milano: 5 indirizzi da segnare

Il superalcolico russo per eccellenza: la Vodka. Forse non tutti sanno che, però, il nome del distillato russo più famoso deriva della parola voda, che significa acqua. Motivo? Perché a Mosca bevono vodka con la stessa facilità di un bicchier d’acqua? No! La ragione è più tecnica: la vodka è incolore e inodore, proprio come l'acqua.

Basta lezioni teoriche, passiamo alla pratica. Partiamo dal presupposto che il prezioso distillato russo non si beve solo liscio ma si può gustare anche come ingrediente principale per ottimi cocktail. Perché siano davvero buoni, però, servon la maestria del bartender, il giusto mix da shakerare e, soprattutto, una buona vodka. Partiamo con il tour nei posti giusti per trovare fiumi di vodka a Milano. Ecco 5 nomi da segnare. 

Per assaggiare oltre 70 varietà di vodka

Il Pravda, (via Vittadini, 6) in zona Ripamonti, è un porto sicuro per gli amanti della vodka. L’atmosfera è intima, dominata dal calore del rosso che colora le pareti per un effetto soviet old style. Sul bancone una varietà sconfinata di bottiglie che unita alla maestria dei due barman vi farà scoprire marche e sapori insoliti ma di assoluta qualità.

Per bere la vera vodka russa

In una delle zone più frizzanti della città, il Davai Milano (Largo La Foppa, 5) è il primo locale di Russian Standard Vodka. Per prima cosa elegante, attento al design, dispone di 45 posti a sedere per assaporare ogni sfumatura di vodka. A proposito, qui sono serviti esclusivamente cocktail a base del liquore russo in tutte le sue variegate declinazioni. Si può scegliere tra oltre 100 drink con prezzi nella media, dagli 8 ai 12 euro. L’aperitivo è da provare per il caviale più che per le focaccine.

Per provare il miglior Moscow Mule

Ginger beer, lime, zenzero e ovviamente vodka. Il Moscow Mule (via Teodosio, 60) è buonissimo perché, scusate, sennò mica darebbe il nome al locale. Tutto merito del barman, Alessandro, che lo confeziona con cura, manco fosse una camicia su misura. Il locale è molto frequentato nel fine settimana, nelle altre sere potete anche trovare posto a sedere, oppure approfittatene per fare quattro chiacchiere al bancone. Se non volete buttarvi sul Mulo, le alternative non mancano e i cocktail costano 5 euro. Una buona scusa per bere il secondo!

Per un drink a base di vodka con vista

La stagione è quella giusta. Al Ceresio 7, inutile specificare l’indirizzo, il cocktail è una questione di stile. Ristorante, oltre che american bar, io lo sceglierei per un aperitivo con vista dal quarto piano dello storico palazzo dell’Enel, in una location curata dagli stilisti Dean e Dan Caten. Bere un Vodka Lemon in una delle due terrazze a bordo piscina vale il prezzo del drink, ovviamente un po’ più alto che altrove. E se proprio non vi piace la vodka, prendete un Cuba: con questo panorama va bene lo stesso!

Per assaporare vodka e non solo

Il Bond (via Pasquale Paoli, 2), sul Naviglio Grande è la meta ideale per bere bene in un ambiente elegante. Sono sempre molto attento al design ma visto che non siamo in un museo d’arte contemporanea, la cosa importante è che i drink siano all’altezza delle aspettative. E qui ci siamo. D’estate si può tranquillamente stare a chiacchierare fuori, il locale apre le vetrate e sembra quasi di stare su di un terrazzo con vista naviglio. La vodka non manca ma lo consiglio anche a chi vuole altro. Basta chiedere al barman, l’ultima volta che l’ho fatto ho bevuto un ottimo Manhattan rivisitato.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Moscow Mule.
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night


 
 

  • DOPOCENA
  • APERITIVO
  • MAGAZINE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×