La Lessinia, cibo preparato a mano e aria di montagna: 5 locali per mangiare all’aperto

Pubblicato il 15 giugno 2021

La Lessinia, cibo preparato a mano e aria di montagna: 5 locali per mangiare all’aperto

Se ti trovi nella zona di Verona e hai voglia di fare un giro in montagna, rilassarti in mezzo al verde e mangiare bene, la Lessinia ha da offrire tutto ciò che desideri. Lo so, è meno pubblicizzata del Trentino e dell'Alto Adige, ma ti assicuro che non te ne pentirai: le Prealpi venete hanno il loro fascino. C'è una grande offerta di sentieri: trovi la camminata facile su strada asfaltata, quella in mezzo ai boschi e anche quella più impegnativa e lunga su ripidi percorsi sterrati. A te la scelta, quel che è certo è il meritato pasto che ti spetta dopo la fatica affrontata. Ma non temere, in Lessinia sei il benvenuto anche se mangi e basta, senza sforzo fisico (che a dire la verità è quello che vogliamo fare tutti dopo una settimana di lavoro). In qualsiasi caso, ecco 5 ristoranti che ti consiglio. 

Sulla strada per il Palaghiaccio 


Il Palaghiaccio attualmente è chiuso, ma non posso evitare di consigliarti un ristorante comodo per un'eventuale gita a Bosco Chiesanuova. Lungo la strada che sale da Verona, qualche chilometro prima di arrivare lassù, puoi fermarti al ristorante pizzeria Veneranda. Non devi scervellarti a cercarlo, è vistoso ed è l'unica cosa che trovi nei dintorni. È dotato di un plateatico esterno, fresco e curato, che permette di godersi al meglio il pranzo o la cena. In un ambiente dal sapore familiare puoi mangiare i piatti tipici della Lessinia, come gli gnocchi di malga rigorosamente fatti a mano e conditi con burro e grana padano / ricotta affumicata.
Via Villaggio Termine 4, Bosco Chiesanuova, Verona, Tel. 045 7080155

Dove si mangiano bigoli a volontà


Cercherò di spaziare il più possibile sul territorio della Lessinia, in modo da aiutare chiunque si ritrovi all'interno di questo immenso spazio verde. Andiamo a Grezzana, al ristorante The Brothers. Il piatto forte sono i bigoli, tipica pasta lunga cucinata nel territorio di Verona e molto apprezzata dai local e dai turisti. Qui non ci sono rivali, soprattutto per l'ampia scelta di sughi di condimento, circa una ventina tra mari, monti e vegetariani. Attendiamo il ritorno del giro bigoli del martedì, che prima del Covid permetteva di sfondarsi di bigoli a un prezzo accessibilissimo. Ma trovi anche tanto altro, come la cotoletta di vitello impanata nei cornflakes, le tagliate di pollo, manzo, roast beef e la carne salà di produzione propria. The Brothers prende il nome da due fratelli che, contagiati dalla passione per la cucina della sorella, hanno deciso di intraprendere la sua stessa strada e aprire un locale. È contemporaneamente un bar e un ristorante, vantaggio che gli permette di disporre di cinque tipi di birra alla spina differenti e altre proposte europee in bottiglia, oltre che vini del territorio e non, drink curati e tanta buona musica, con concerti live (Covid permettendo). Aperto sette giorni su sette, è una location buona per tutte le occasioni: dal pranzo informale al business lunch, dall'aperitivo alla cena, fino ai migliori concerti della provincia.
Viale Olimpia 1, Grezzana, Verona, Tel. 045 4826085

Piatti curati e grande attenzione al vino


La tradizione è la parola chiave quando si parla di Leon d'oro, con un tocco di originalità. Le ricette sono tradizionali ma rivisitate dalla fantasia dello chef e soprattutto realizzate con materie prime provenienti dai produttori locali del Parco Naturale della Lessinia. La qualità è servita in tavola quindi e il menù è volutamente contenuto perché tutte le pietanze sono rigorosamente preparate in casa. Tocco altoatesino tra i primi, visto che tra le proposte ci sono anche dei canederli al burro fuso di montagna. Per quanto riguarda i secondi si va dalla tagliata di cervo al carpaccio di carne salà con insalatina di mele e vinaigrette alla senape. Ma qui non ci si dimentica nemmeno dei più piccoli, con tre proposte dedicate a loro. Grande attenzione anche ai vini. Citano Brillant-Savarin: “un pasto senza vino è come un giorno senza sole”.
E per finire, dolce, ovviamente prodotti in casa. È un hotel che apre il proprio ristorante anche al pubblico, elegante e raffinato, molto bello all'esterno con muri esterni mangiare da mattoni vivi e un plateatico dove fare aperitivo e mangiare.
Piazza Guglielmo Marconi 44-45, Bosco Chiesanuova, Verona, Tel. 045 6780334

La cucina moderna, piatti tipici con un tocco nuovo


Ci spostiamo a Erbezzo, dove in mezzo alle colline verdi troviamo la pizzeria ristorante Berna, cioè un ex albergo ristorante che fa sia pizza che piatti tipici della Lessinia, ma anche canederli, e soprattutto pesce, una rarità in Lessinia. All'interno l'ambiente è basico, mentre esternamente ha un bellissimo plateatico nel quale poter mangiare o fare aperitivo con ottimi taglieri e birre artigianali. Colpisce lo staff, allegro e simpatico ma sempre professionale. I piatti sono molto curati. Cucina tipica e innovativa, così la forte: antiche ricette adattate al gusto moderno. Le pietanze sono gustose e raffinate, l'ideale per soddisfare anche i palati più esigenti. Qui si punta molto anche sulla pizza: la particolarità è una speciale selezione chiamata "Le soffio di grano", impasto soffice e forma quadrata per un ricercato prodotto artigianale, lavorato secondo un particolare processo di lievitazione che lo rende molto leggero e digeribile e farcito con una scelta di ingredienti preparati con particolari tecniche di cottura. E per le grandi occasioni, nel caso si voglia festeggiare qualche cerimonia in questo locale, lo chef è disposto a elaborare un menù a tema per l'occasione.
Via Roma 79/81, Erbezzo, Verona, Tel. 045 7075018

Dove tutti i latticini sono prodotti in loco 


Quando penso al classico rifugio dove si mangia bene da queste parti, penso a questo posto, dove si respira proprio la Lessinia. Il tipico, tradizionale. La Malga Lessinia si trova sopra ai 1600 metri d'altezza, nel bel mezzo del Parco Naturale della Lessinia, è facilmente raggiungibile in macchina. Posizione strategica perché nei suoi pressi partono diversi percorsi per trekking Mountain bike ed equitazione con diversi livelli di difficoltà. Il ristorante nasce all'interno di un edificio costruito nel 1915, ex caserma per i finanzieri durante la Prima Guerra Mondiale. L'estetica ricorda l'antichità e la tradizione che si ritrovano nel menù proposto e nelle ricette con cui sono realizzate le pietanze. Si parte con il classico tagliere di salumi e formaggi locali, si prosegue con i gnocchi di malga, detti anche “gnocchi sbatui” per la lavorazione che consistono in "sbatterli" a mano con farina e acqua bollente, seguendo le antiche tradizioni malgare. Il punto forte è il condimento: burro e formaggi prodotti direttamente dalla malga. E poi canederli, minestrone, zuppa d'orzo. Di secondo polenta con funghi, formaggi o salame e carne salà con fagioli. E per finire la crostata di fichi e noci, lo strudel di mele e la gustosa ricotta fresca di produzione propria (come tutti i latticini nel menù) servito con marmellata o cioccolato. Che vuoi di più? formaggi o salame e carne salà con fagioli. E per finire la crostata di fichi e noci, lo strudel di mele e la gustosa ricotta fresca di produzione propria (come tutti i latticini nel menù) servito con marmellata o cioccolato. Che vuoi di più? formaggi o salame e carne salà con fagioli. E per finire la crostata di fichi e noci, lo strudel di mele e la gustosa ricotta fresca di produzione propria (come tutti i latticini nel menù) servito con marmellata o cioccolato. Che vuoi di più?
Erbezzo, Verona, 368 7348874


Foto interne dalle pagine Facebook dei rispettivi locali.
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Malga Lessinia.

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Maria Letizia Camparisi

Amo il cibo quanto il mio lavoro. Non è vero, amo di più il cibo. Di Verona, ma poco interessata alla casa di Giulietta: preferisco l'opera in Arena. Cerco un sorriso in ogni risvolto della vita.

×