Le enoteche di Mestre e dintorni per bere bene e provare nuovi vini

Pubblicato il 13 febbraio 2025

Le enoteche di Mestre e dintorni per bere bene e provare nuovi vini

Capita spesso di trovarsi a metà settimana con il desiderio di staccare qualche ora dalla solita routine, giusto per ricaricare le pile e affrontare gli ultimi giorni in previsione di un weekend carico di attività. 
In questo periodo, poi, che si respira una leggera aria di primavera e le giornate si allungano, giunge spontaneo il desiderio di uscire e lasciarsi guidare dalle emozioni e dalle vibes positive di naturale rinascita che tanto tanto ci piacciono. E così, piano piano, arriva la stagione dei lunghi aperitivi all’aperto, sotto le stelle o all’imbrunire, ma sempre con le persone giuste per condividere una bottiglia di buon vino e qualche stuzzichino in pieno venitian style, ma non solo.

D’altronde fin dall’antichità il vino è considerato una bevanda da condividere e da consumare in compagnia per unire gli animi. Anche Omero nell’Iliade e nell’Odissea raccontando le gesta degli eroi come Achille o Ulisse menziona ripetutamente la bevanda dionisiaca. E chi siamo noi per contraddire gli eroi dei tempi passati? Siamo qui per mantenere viva la tradizione. 

Ecco qualche locale tra Mestre e dintorni dove fermarsi per bere un calice di vino fatto come si deve e magari scoprire qualche etichetta davvero interessante da aggiungere nella propria cantina personale. 

L'aperitivo per i wine lover con la focaccia genovese in centro a Mestre


Volendo raccontare ad un amico quale sia l’anima di Barroca Bottiglieria direi proprio “nella botte piccola c’è il vino buono”. Infatti non bisogna lasciarsi ingannare dalle dimensioni che, d’altronde, richiamano molto quelle di un bacaro veneziano, ma dall’animo più chic, dove l’accoglienza e il sorriso sono uno dei loro marchi di fabbrica. Il legno è uno degli elementi principali dai tavoli grandi pensati apposta per promuovere la socialità, al bancone, fino alle mensole. L’ambiente è familiare e super energico dove scoprire etichette di piccoli produttori, ma anche qualche chicca proveniente dall’estero. Anche per gli amanti della birra ci sono scelte non convenzionali che stuzzicano non poco il palato. Arriviamo al piatto più succulento: la scelta di cicchetti è very comfy da grandi taglieri con affettati e formaggi, a focacce genovesi farcite al momento con prodotti altamente selezionati anche in base alla stagionalità.
Barroca Bottiglieria. Via Daniele Manin, 42A - Mestre (Ve). Tel: 3474146190

L'aperitivo tra le bollicine con good vibes a Zelarino


In ogni gruppo di amici c’è quello che conosce tutti, ma proprio tutti i locali della zona, quelli per un aperitivo romantico, per conoscere nuove etichette, e quello “in”, dove socializzare. Questo amico mi ha portato per la prima volta da Piper Enoteca Champagneria questa estate per provare qualche bollicina di tutto rispetto accompagnata da tanti cicchetti; menzione a parte è da fare per la lista di cocktail e vini così lunga da essere chilometrica. Da aprile a ottobre Piper Enoteca sprigiona tutto il suo potenziale con una terrazza per gli aperitivi unica e super glam dove incontrare sempre tanta bella gente. 
Piper Enoteca Champagneria. Via Castellana, 97/F - Mestre (Ve). Tel. 3899512287

Aperitivo chic con i crudi di carne e di pesce a Mirano 


Spostandosi a Mirano, poco lontano dallo struscio del centro, ecco che si apre la corte di Crudo e Amarone - Enocruderia dove le regole dell’aperitivo vengono riscritte lasciando spazio a crudi di carne o di pesce da abbinare a una cantina che predilige etichette provenienti dal nord-est ma che non lascia di certo a bocca asciutta chi invece ama vini originari da tutta Italia. Inoltre, anche per chi pensa che l’aperitivo sia sinonimo di Spritz, non ha da temere: infatti da Crudo e Amarone non rimarrà a bocca asciutta e anzi lo potrà accompagnare a tanti cicchetti che cambiano ogni giorno o quasi. 
Crudo e Amarone - Enocruderia. Via Bastia Fuori, 8 - Mirano (Ve). Tel: 0412376708

L’aperitivo che si trasforma (quasi sempre) in cena a Mirano


L’Angoeto de barby a Mirano ha una triplice anima: è un’enoteca, una cicchetteria e un’osteria contemporanea. È tutto questo, ma molto di più; è quel posto dove staccare qualche ora, bere un aperitivo con qualche stuzzichino per poi decidere di fermarsi anche per provare la loro cucina. Ad una prima occhiata ha tutta l’aria di essere un bistrot con una mise en place essenziale, con centinaia di bottiglie sulle pareti e un servizio impeccabile. Le chicche sono le serate con cena a tema: sempre diverse, sempre uniche, con abbinamento pietanza-vino alla ceca. Ottima anche la lista dei cocktail per il dopocena, ma la cantina di L’angoeto de barby ha una marcia in più, da provare assolutamente, la ricerca c’è ed è evidente. Se siete neofiti nel settore e per voi un Valpolicella Ripasso ha lo stesso valore di un Tavernello, fatevi consigliare e iniziate un viaggio alla ricerca del gusto. 
L’Angoeto de barby, Via dei Pensieri, 21, Mirano (Ve), Tel. 041 570 2137

L’aperitivo dopo lavoro sul Terraglio a Mestre


Se dovessi pensare ad un aperitivo dopo lavoro per dimenticare le noie quotidiane, andrei sicuramente da Vineria Da Fulvio. Non solo perché è a pochi passi dal mio ufficio (la fortuna a volte ci vede bene), ma perché ogni giorno c’è un trionfo di cicchetti a cui resistere è impossibile. I vini vengono selezionati dai proprietari dalle migliori cantine italiane, per portare il meglio del nostro paese a tavola.
E per la cena? Don’t worry! Ci pensa Vineria Da Fulvio, con un menu alla carta prevalentemente di pesce, ma con alcune scelte anche di carne. 
Vineria Da Fulvio. Via Terraglio, 27 - Mestre (Ve). Tel: 0415962036

L’aperitivo storico con accenni alla Serenissima a Mogliano 


Dopo tre generazioni la storica Enoteca la Fenice a Mogliano ha cambiato gestione passando dalla famiglia Danesin al ristoratore trevigiano Paolo Lai e a  Francesca Verdura. Qui sono state incluse più anime differenti: sia pranzi e cene più sofisticate, eventi, ma anche aperitivi informali. Proprio questi ultimi includono una cantina selezionata di produttori locali e di cicchetti che riprendo la tradizione della serenissima da polpette a fritti che includono anche mozzarelle in carrozza, crostini e taglieri. Un vero viaggio alla scoperta della tradizione locale. 
Enoteca La Fenice, Via Matteotti 13, 31021 Mogliano – tel: 0415902174

L’aperitivo da una vita con le mozzarelle in carrozza (e non solo) a Mestre


Hostaria Vite Rossa è un po’ quel locale che ha sapore della gioventù, dei lunghi aperitivi all’aperto anche con -20, delle serate all’insegna del buon vino accompagnato da cicchetti sia di carne che di pesce oppure dalle loro mitiche mozzarelle in carrozza e polpette. I vini alla mescita sono tantissimi, basta chiedere al bancone o leggere le lavagne dove vengono elencati piatti del giorno, cicchetti e la lista delle bottiglie. Da Hostaria Vite Rossa il pranzo e la cena sono un vero must per i mestrini con l'immancabile amaro fatto in casa offerto a fine pasto. 
D’altronde la felicità è una questione semplice, fatta di attimi e di luoghi che senti familiari e che hanno fatto la storia di ognuno di noi e la Hostaria Vite Rossa racchiude un po’ tutte queste cose per moltissime persone. 
Hostaria Vite Rossa. Via Pietro Bembo, 30 - Mestre (Ve). Tel: 0415314421

Immagini interne tratte dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali.
In copertina: Simone di Barroca. 

  • BERE BENE

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

IN QUESTO ARTICOLO
  • Barroca

    Via Daniele Manin 42 A, Venezia (VE)

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×