I posti sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene per mangiare bene il pesce

Pubblicato il 11 maggio 2025

I posti sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene per mangiare bene il pesce

Le colline di Conegliano e Valdobbiadene sono rinomate per il vino “top” e la vista “wow”, tanto da essere meta gettonata di gite domenicali fuori porta, tra chiacchiere, selfie e bollicine. Ma quello che forse non ti aspetti è che in collina si mangi il pesce come al mare. Sulle colline del prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene ci sono almeno cinque ristoranti specializzati in cucina di pesce (o molto bravi a prepararlo), te li raccontiamo!

Mangiare il pesce a Cison di Valmarino

Uno dei borghi più belli della zona, Cison di Valmarino, è la casa di Osteria Ca’ dei Loff, tipica osteria veneta che gode di una splendida vista sul castello di Castelbrando, ammirabile dal giardino. Se gli interni guardano alla tradizione, con una predominanza del legno e complementi d’arredo vintage, la cucina (di pesce, ma non solo), invece, fa spazio anche all’innovazione pur nella semplicità. Ne sono un esempio le seppioline scottate su crema di patate e broccolo fiolaro o il carpaccio di pesce spada affumicato con tartare di mango e insalatina.
Osteria Ca’ dei Loff, Via Vittorio Veneto 15, Cison di Valmarino, Treviso - tel: 3336040166

Mangiare il pesce a San Pietro di Feletto

Il motto del ristorante Ca’ del Poggio, a San Pietro di Feletto, racconta il sublime incontro tra il Prosecco e la cucina di mare, sublime come la vista sulle colline verdi sopra Conegliano, cui affacciarsi dalle ampie vetrate senza neppure doversi alzare da tavola. Il menu rispolvera i grandi classici della tradizione con una ventata di innovazione, specie negli antipasti, dove vengono utilizzati ingredienti inusuali come l’avocado e il mango. Tra i piatti, non mancano mai le proposte di stagione, come il risotto con gli scampi e gli asparagi. Oltre al menu à la carte, sono disponibili anche due menu degustazione per avere un assaggio delle migliori specialità della cucina.
Ca’ del Poggio, Via dei Pascoli 8, San Pietro di Feletto, Treviso - tel: 0438486795

Mangiare il pesce a Farra di Soligo

Immerso nelle colline di Farra di Soligo, c’è un ristorante di pesce elegante e ricercato che si ispira ai piatti della tradizione veneziana e li trasforma in portate gourmet, Locanda La Candola. Lo chef, veneziano doc, propone una cucina semplice, focalizzata sulla scelta delle materie prime, con qualche guizzo di creatività, vedi gli gnocchetti al miele ed erbette spontanee con cozze, vongole e bevarasse o il grande antipasto di crudo che racchiude ben dodici assaggi.
Locanda La Candola, Via San Gallo 43, Farra di Soligo, Treviso - tel: 04381863050

Mangiare il pesce a Bigolino

I sapori più autentici della cucina di pesce veneta e mediterranea sono di casa al Ristorante Da Ugo, ai piedi delle colline di Valdobbiadene, a Bigolino. Il pesce fresco viene selezionato nei mercati di Caorle, Jesolo e Chioggia, con un’attenzione particolare alla stagionalità, oltre che alla scelta di materie prime perlopiù locali. Nonostante la predilezione per i piatti della tradizione, non mancano le novità, specie nei piatti fuori menu. Ad esempio, puoi trovare gli Spaghettini neri con scampi sgusciati, mantecati con burro acidulato agli scampi e nocciole tostate o gli gnocchi al mandarino con triglia e carciofi, solo per citare un paio di primi della lista.
Ristorante Da Ugo, Via Erizzo 397, Valdobbiadene, Treviso - tel: 0423980296

Mangiare il pesce a Cornuda

Ristorante Bragosso, a Cornuda, porta in tavola la tradizione chioggiotta e le antiche ricette di mare della cucina veneta, talvolta reinventate in chiave moderna. Il menu spazia dal crudo di mare agli antipasti caldi come le schie con polenta, poi il risotto agli scampi, la grigliata di pesce e il fritto misto di scampi e calamari, il tutto accompagnato dai vini pregiati della cantina. Il ristorante ha anche un bel giardino dove cenare durante la stagione calda.
Ristorante Bragosso, Via Sant’Anna 9, Cornuda, Treviso - tel: 0423665473

Foto interne tratte dalle pagine FB dei rispettivi locali.
In copertina: Locanda La Candola.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • CENA
  • RISTORANTE DI PESCE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×