Le zuppe più buone di Roma: dove mangiarle?

Pubblicato il 17 novembre 2015

Le zuppe più buone di Roma: dove mangiarle?

C'è chi le ama e chi le odia. Sono le zuppe. E non quelle già pronte, in scatola o in barattolo che compri al supermercato, quelle fatte con cura, con amore e con ingredienti freschi e di qualità. Io le adoro. E quando arrivano i primi freddi quella zuppa calda, con qualche pezzettino di pane tostato dentro - come mi ha insegnato a mangiarla mia nonna - beh, non può mancare. Per questo sono andata ad assaggiare un po' di zuppe in giro e ho individuato quelle che per me sono le zuppe più buone di Roma.

La casareccia

Se la zuppa ti dà l'idea della casa, della famiglia e del calore del caminetto acceso, devi provare le zuppe di Armando al Pantheon: zuppa di farro spezzettato alla Romana, Stracciatella Romana o zuppa di orzo perlato con lenticchie, funghi porcini, tartufo nero di Norcia e pomodoro. Quale ti ispira di più?

Con pasta e broccoli

La pasta e broccoli in brodo d'arzilla è un tipico piatto della gastronomia romanesca. Una zuppa dal gusto forte e dal contenuto bello sostanzioso, arricchito anche da odori come sedano, carota, cipolla e gambi di prezzemolo. Assaggiala all'Osteria del Vecchio Velodromo e accompagnala con un calice di vino.

Quella di ceci

Vuoi mettere mangiare una delle zuppe più gustose di Roma nel cuore della città eterna, a Trastevere? Vai dalla Trattoria degli Amici e ordine la zuppa di ceci di Valentano con castagne al battuto e maccheroni fritti. Un piatto al cucchiaio da leccarsi i baffi.

Quella bio

Cibo sano per anotonomasia, la zuppa è ancora più sana se preperata con ingredienti bio e di stagione. Al ristorante bio e vegetariano BcomeBio a Trastevere le zuppe non possono mai mancare nel menu con fantasiosi abbinamenti e simpatici nomi. Da provare la Milton con zucca, zenero e patate, la Astrud con cavolo nero e patate o la Patricia, con rapa rossa, patate e finocchi. 

Mai provata con le cipolle?

Se amate le cipolle, in tutte le salse, non potete perdervi la zuppa di cipolle del Cul de sac a Roma, una storica enoteca nel cuore di Roma. Tra vini dei Castelli e piatti tipici, quella zuppa fumante e aromatica sta aspettando solo te.

Per non parlare di quella di pesce...

Per essere buona la zuppa di pesce deve essere fatta a regola d'arte. Ti consiglio quella del Salotto culinario in zona Tuscolana, dove il pesce fresco, l'attenzione ai dettagli e alla qualità sono di casa. Sempre. E il pesce si mangia a prezzi accessibili.

Foto di copertina dI Facebook Trattoria degli Amici
Clicca qui per iscriverti alla newsletter

  • CENA
  • PRANZO
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×