Tra novello, castagne e falò c'è molto da fare a San Martino a Pescara e dintorni

Pubblicato il 8 novembre 2022

Tra novello, castagne e falò c'è molto da fare a San Martino a Pescara e dintorni

Pensa alle castagne con il vino novello ed è subito San Martino. Almeno, da noi, in Abruzzo è così. Conosciuto come il Santo dell’abbondanza (e infatti quando in una casa non manca nulla si dice che “ce sta lu Sante Martino”), San Martino è ancora più famoso per essere il santo protettore dei mariti traditi (scrivi traditi, leggi cornuti). La leggenda, infatti, narra che la sorella del santo fosse ben poco devota al marito e così, in un grazioso paesino sui monti abruzzesi la sera dell’11 novembre si celebra la festa dei cornuti. Ma torniamo alle castagne e al vino novello, perché questo è anche il periodo di Cantine Aperte a San Martino, con cantine in tutta la regione che propongono degustazioni di vino novello accompagnate da proposte gastronomiche e intrattenimento. Vediamo allora quali sono gli eventi di San Martino 2022 a Pescara e dintorni.

La festa dei cornuti a San Valentino in Abruzzo Citeriore


Eh, già proprio così: dopo il lungo stop determinato dalla pandemia, torna l’evento di novembre più famoso della regione. A San Valentino in Abruzzo Citeriore il weekend dell’11 di novembre si festeggiano i cornuti e lo si fa in un modo originale e goliardico. Giovedì 10 novembre, dalle sette di sera, un gruppo di uomini sfilano per le rue del paese indossando dei cappelli con peperoncini e tra le mani una candela, un cero, una campanella o delle corna di bue e portando in processione la “Reliquia”, una sorta di simbolo fallico coperto da un velo, accompagnato per le vie del paese dall’ultimo degli sposati dell’anno precedente. Durante il corteo, poi, la “reliquia” viene scoperta e passata in consegna allo sposo più recente. Sabato si proseguirà con la sagra “I Sapori d'autunno al Castello”, con stand enogastronomici, laboratori per bambini e il Country Rock dei Dick In Dixies.

Le glorie di San Martino a Scanno


Ecco un’altra tradizione legata a San Martino che non puoi mancare di conoscere. Siamo a Scanno, in provincia di L’Aquila, ma non poi così lontano da Pescara. Qui giovedì 10 novembre si celebrano le glorie di San Martino: prima che giunga il rigido inverno, la tradizione vuole che, il pomeriggio, il borgo e i suoi cittadini facciano festa. Gli scannesi appartenenti ai tre rioni la Plaja, San Martino e Cardella, si ritrovano sui tre diversi colli intorno al centro abitato. Sopra questi colli, nei giorni precedenti, sono state issate le Glorie di San Martino, tre altissime cataste realizzate con tronchi e rami raccolti nelle zone montane. Al crepuscolo, in contemporanea sui tre colli, le Glorie vengono date alle fiamme dando vita ad uno spettaccolo di luci e flagori. Ad accendere il fuoco sono i giovani, che con il volto tinto di carbone improvvisano canti e balli, inneggiando alla propria contrada intorno ai “palanconi”. Una volta bruciato, il palancone viene offerto alla sposa novella che offre vino e dolci a tutti.

La sagra del tacchino a Nereto


Dal 10 al 13 novembre a Nereto, durante la Festa di San Martino, si svolge la Sagra del Tacchino alla Neretese, delle caldarroste e del vino novello con stand gastronomici e intrattanimento. Ma torniamo al tacchino? Così, sono sicura, non lo hai mai mangiato prima: dopo averlo salato per bene internamente ed esternamente, si cosparge di strutto e olio e cotto in forno con aglio, rosmarino e vino bianco.

In giro per i borghi d’Abruzzo a San Martino


E facciamo un giro veloce tra gli altri eventi previsti per San Martino 2022 a Pescara e dintorni. Domenica 13 novembre, in contrada Congiunti a Collecorvino, c’è la sagra I sapori di San Martino, una fiera autunnale all’insegna del buon vino, musica, buon cibo e tradizioni. Se passi per Casoli di Chieti l’11 novembre, invece, potresti sentire il rumore di barattoli e ciottoli legati fra di loro con un filo e trascinati per le vie del paese. Sono “le ciuocchele” (i ciottoli) portati in corteo in giro per il paese, accompagnati da musiche popolari, castagne e vino per tutti. A Miglianico, infine, da venerdì 11 novembre a domenica 13 novembre c’è Novello e Castagne 2022 con vino novello, castagne e tante specialità gastronomiche abruzzesi, quali: la pasta alla Trappetara, gli arrosticini, le ribatte, le pallotte cacio e ove. E poi tanta musica dal vivo.

Cantine aperte a San Martino 2022: il calendario degli eventi in Abruzzo


Dulcis in fundo, per San Martino a Pescara, ci sono gli eventi promossi dal Movimento Turismo Vino Abruzzo. Dal 5 al 13 novembre 2022 sarà possibile partecipare alla festa del vino, promossa dal Movimento Turismo Vino Abruzzo. Il programma prevede, a seconda della cantina, degustazioni, presentazioni di nuovi vini, tour guidati, passeggiate per ammirare il foliage dei vigneti, pranzi domenicali e aperitivi serali. Sono tante le cantine aderenti, ma io ti consiglio in particolare alcuni eventi tra quelli del weekend. Venerdì 11 novembre, le Cantine Maligne a Chieti organizzano una serata di festa dedicata al vino nuovo. L’evento prevede la visita in cantina, per poi ritrovarsi tutti insieme davanti al falò a degustare i vini dell'ultima vendemmia e mangiare qualcosa ascoltando buona musica. Sabato 12 novembre, Tenuta Ferrante a Lanciano propone una serata all'insegna dei sapori autentici autunnali accompagnati dalla musica dal vivo di Maurizio Di Martino. Nello spazio antistante la tenuta saranno predisposti opportuni spazi con riscaldamento per degustare un favoloso menu autunnale che comprende: antipasto tipico autunnale, la zuppa di ceci, castagne e funghi porcini, il brasato di manzo al Montepulciano su crema di Castagne, i tarallucci con marmellata di uva Montepulciano fatta in casa e una bottiglia di vino novello (o altra bottiglia a scelta) ogni tre persone o 3 degustazioni a persona. Domenica 13 novembre è la volta della Tenuta Tre Gemme a Catignano. Dalle 11 alle 18, su turni, si potrà visitare la struttura e partecipare alla degustazione di tre vini.
Cantine Maligni
Indirizzo: Strada Pignatari, 3 - Chieti
Telefono: 0871440906 - Mail: Eventi@maligni.it

Tenuta Ferrante
Indirizzo: Contrada Costa di Chieti, 65 - Lanciano (Chieti)
Telefono: 3899091420 – Mail: info@tenutaferrante.it

Tenuta Tre Gemme
Indirizzo: Contrada Varano sn – Catignano (Pescara)
Telefono: 0859218100 – Mail: info@tenutatregemme.com

 
Foto di copertina: Pxhere.com
Le foto interne sono tratte dalle pagine social degli eventi citati

  • BERE BENE
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×