I panini che devi mangiare almeno una volta se sei a Roma

Pubblicato il 28 ottobre 2015

I panini che devi mangiare almeno una volta se sei a Roma

Sei di Roma se almeno una volta nella vita hai assaggiato un vero panino casareccio, il "panino zozzone" come lo chiamano i veri romani. Nella Capitale puoi girarti ovunque e trovare una paninoteca in ogni angolo della città, ma è inutile raccontarsela: alcuni panini sono davvero da bocciare. Così, per evitare fregature, quando ho voglia di un panino davvero 'gnorante (come si dice a Roma) io non ho dubbi, scelgo tra uno di questi sei locali.

Il panino bbq

Mica una cottura qualsiasi: al Mr Doyle - Birra Artigianale & Smoke Barbecue la carne è preparata sull'originale pit master americano, secondo un'affumicatura low and slow che regala alla carne un gusto unico, difficile da trovare in giro. Ed è Roscioli a preparare appositamente per il locale del Quartiere Africano il pane. Il risultato? Un panino memorabile, servito con salsa barbecue o con la tipica insalata di cavolo  coleslaw, con carote, patate e maionese. Da provare il Pork Belly con pancetta di maiale affumicata, tabasco, jalapeno, pomodoro, insalata, cetriolini.

Col pane di pizza

All'Angeli Rock di via Ostiense - zona San Paolo - i panini te li fanno con il pane della pizza. Oltre ad hamburger e hot dog, la guduria massima la raggiungi con quello con salsiccia e formaggio. La combo perfetta? Magari un frittino tex mex d'accompagnamento come gli anelli di cipolla, i peperoncini jalapeno o le hot potato chips - patatine fritte ricoperte di chili con carne e formaggio fuso.Qualcosa di light? C'è anche quello col panino vegetariano.

Hamburger fino a tarda notte

Se mi trovo a San Lorenzo, la mia tappa fissa è all'Hamburgeseria, qui la carne è di alta qualità e i prezzi contenuti. Ti consiglio di passarci dopo aver fatto serata con gli amici: dopo la mezzanotte tutti i panini costano 5 euro.

Il panino è oversize

Quando voglio proprio esagerare non ci sono alternative: Superciccio, in zona Ostiense, ha dei panini per tutti i gusti e soprattutto da tutte le dimensioni. Ti consiglio il Bismark (uovo e pancetta), una vera bomba calorica.

L'hamburger per un vero Romano doc

Se ti ritieni un vero romano, allora mettiti alla prova da Quarto Burger: qui oltre ai classici hamburger di bovino (anche da 170 grammi) c'è l'hamburger di agnello: quando l'ho provato l'ho trovato un po' strano, ma se ami i sapori della cucina romanesca doc, allora lo devi assaggiare.

Un (panino) americano a Roma

Il "panino zozzone" può avere anche un'anima Usa, parola di Industrial Eat. Carne del Nord America con pomodoro a fette, lattuga, patatine fritte, salsa barbecue e salsa di burro. Insomma, i sapori dell'America ci sono tutti.

L'hamburger è di pesce

Quando mi viene voglia di un panino diverso dal solito, bello farcito ma non a base di carne, io vado da Fish Lab, il locale dov'è di moda lo street seafood: fish burger, wrap di pesce e birra a volontà.

Il panino è fai-da-te

Prosciutto, salame dolce e piccante, mortadella, porchetta da unire a formaggi, verdure grigliate, sottaceti e molto altro: se ho voglia di un panino fai-da-te io vado da Duecentogradi a piazza Risorgimento. Qui i panini si chiamano come le piazze e i monumenti di Roma, ma la vera peculiarità sta nel pane che è cotto, appunto, a 200 gradi.

Immagine di copertina: Good Eats di Andy Ciordia da Flickr, Creative Commons.
Per rimanere sempre informato sui locali di Roma iscriviti alla newsletter

 

  • PRANZO
  • CENA
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 2 febbraio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×