Crimini contro la cucina italiana: gli errori di tutto il mondo in un sondaggio

Pubblicato il 25 febbraio 2022 alle 17:00

Crimini contro la cucina italiana: gli errori di tutto il mondo in un sondaggio

La cucina italiana è tra le più apprezzate al mondo, soprattutto da noi italiani, che la riteniamo una vera e propria ragione d’orgoglio.

Ma se consideriamo che la maggior parte dei paesi esteri non vede il problema di mettere il ketchup sulla pasta, il concetto di cucina “italiana” a livello internazionale prende tutto un altro sapore. Tra aggiungere l’ananas sulla pizza e la panna nella carbonara, è evidente che noi abitanti del Bel Paese dobbiamo impegnarci per far capire al mondo che trarre ispirazione da un piatto italiano non è sufficiente per definirlo tale.

La cucina italiana: la più amata

Per quanto riguarda l’arte culinaria, ci siamo sempre battuti per far valere le nostre ricette nello scenario internazionale e difendere i nostri piatti con tutte le forze, soprattutto dagli attacchi dei rivali francesi. Nel 2018 siamo riusciti a farci riconoscere il merito di cucina nazionale più apprezzata al mondo. YouGov, una delle principali società di ricerche di mercato globali, ha dimostrato che la cucina italiana è quella più amata dall’84% delle nazioni straniere. Il sondaggio è stato effettuato su un campione di più di 25 000 persone di 24 paesi diversi su 34 cucine nazionali. Coloro che in assoluto adorano di più la nostra tradizione culinaria siamo proprio noi italiani, con il 99% di approvazione, secondi sono gli Spagnoli seguiti dai Francesi, mentre coloro che meno la apprezzano sono i Cinesi. 

Povera pasta

Se la cultura culinaria italiana ha così tanto successo al di fuori del nostro Paese, viene spontaneo domandarsi come sia possibile che molte nazioni non siano in grado di rispettare i principi fondamentali che sono alla base. Un altro sondaggio di YouGov ha identificato 19 modi in cui i paesi di tutto il mondo sono accusati di abusare della nostra cucina nazionale. I risultati sono sconvolgenti. Basta pensare che gli abitanti dell’Indonesia e di Hong Kong ritengono accettabile condire la pasta con il ketchup, per fortuna che invece Spagnoli e Americani sono dalla nostra parte, considerandolo inaccettabile. Proprio la pasta è il piatto più abusato e maltrattato all’estero: viene buttata in acqua fredda e poi fatta bollire, spesso senza sale, o viene mangiata come contorno. Per non parlare poi di chi aggiunge il formaggio nella pasta ai frutti di mare o di chi la taglia con un coltello prima di mangiarla.

Anche gli italiani si dividono

Quello che stupisce del sondaggio è che anche noi italiani abbiamo opinioni divergenti su alcuni di questi “crimini” contro la nostra cucina, soprattutto tra nuove e vecchie generazioni. La differenza maggiore riguarda il fatto di bere il cappuccino dopo pranzo, che è considerato normale tra i più giovani e inaccettabile per gli over 55. A differenza di quelle più anziane, le nuove generazioni ritengono accettabile anche mangiare il pane all'aglio insieme alla pasta, condire la pasta in un piatto aggiungendoci direttamente il sugo, e consumare il risotto come antipasto o contorno. Anche se queste pratiche possono far storcere il naso a qualcuno,  si tratta pur sempre di piccolezze, perché alla fine nessun italiano, giovane o anziano che sia, si sognerebbe mai di abusare di una ricetta nazionale. 

Dal sondaggio è evidente che abbiamo ancora tanta strada da fare per correggere la concezione di cucina italiana all’estero. Per scoprire il sondaggio nel dettaglio clicca qui.


Foto di copertina di Zozz_

  • NOTIZIE
  • CLASSIFICHE

scritto da:

Valentina Bonfanti

La mia vita? Sempre fuori casa. Amo mangiare e provare nuovi piatti di giorno, e ballare in un locale bevendo un cocktail di notte, in pratica non dormo mai. Quando non sono seduta a tavola o in giro a fare after, mi trovi a guardare una serie tv o a disperarmi per gli esami. Un mio difetto? Non so scegliere tra il caffè e lo spritz.

×