Ci sono 9 locali a Venezia per fare un gran dritto aperitivo - cena, magari in compagnia

Pubblicato il 12 febbraio 2022

Ci sono 9 locali a Venezia per fare un gran dritto aperitivo - cena, magari in compagnia

Si sa che Venezia, come in tutto il Nord Est ma non solo, è uno dei posti in cui l’aperitivo al bacaro è prassi. Iniziare una serata alle dieci o alle undici è quasi qualcosa di snaturante e di sbagliato. Dalle cinque, dalle sei, ma anche dalle otto: l’importante è fare aperitivo, con quei due, tre, quattro soliti amici e con chiunque voglia aggiungersi. E a colpi di ombre e spritzetti cresce la voglia di fare serata, e nessuno se ne torna più a casa per cena; ma qualcosa bisogna pur mangiare, e i cicchetti non sono quasi mai appaganti per quantità. Ma lo sai benissimo anche tu quanto sia difficile spostare tutta insieme una comitiva di amici in un posto dove farsi il panino salvaserata o una cena comoda. Quindi, eccoti nove posti dove fare sì l’aperitivo, ma anche la cena insieme con gli amici!

Quello toast e design


Anche per comitive sostanziose, il Parlamento non è da sottovalutare. Non solo è particolare assai, perché l’interno ha un design contemporaneo ma originale con le corde da barca che corrono lungo il soffitto e le pareti, ma è aperto dalla mattina presto alla tarda serata. È il posto ideale per festeggiare compleanni o lauree senza essere nel “solito” bar veneziano, e l’offerta di drink e cibo è ampissima. Ci bevi quello che vuoi, ci sono tanti cicchetti, tramezzini, un menù da vero e proprio ristorante… ma quello che ti consiglio io sono i toast, una delle specialità del locale: tanti gusti, spendi poco e sono un sacco buoni.
Al Parlamento. Fondamenta Savorgnan 511, Cannaregio – Venezia. Tel. 0412440214

Quello con gli hamburger che ti fai tu 


Il DuChamp è uno dei locali di riferimento di Campo Santa Margherita, grazie a quella posizione strategica nell’angolo tra il campo vero e proprio e il rio terà che porta allo stesso campo. È un locale con ampio plateatico e che ha sempre avuto successo tra gli studenti della vicina zona universitaria dall’aperitivo a tarda sera, ma la chicca vera è che dalla parte opposta della calle (cioè a 5 metri) ha aperto l’hamburgheria, che è una vero prolungamento dello stesso locale. Cioè, puoi continuare a restare nello stesso tavolino che avevi occupato, ma mangiarti un signor hamburgherazzo con le patate. Il bello è che scegli tu cosa metterci dentro, quindi abbi la creanza di alzare il sedere e ordinarlo al banco!
Margaret DuChamp. Campo Santa Margherita 3019, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0415286255
Margaret – Hamburgheria e Gastronomia. Rio Terà Canal 3055, Dorsoduro – Venezia. Tel. +393663868613

Quello con i cocktail e le piadine ciccione


Non ami Campo Santa Margherita ma sei comunque in zona Santa Marghe? Vai a fare aperitivo al Noir: sei a quattro passi dal “Campo” ma allo stesso tempo non ci sei. Il locale è grande (per Venezia), informale e dall’atmosfera giovane. Puoi prendere da bere un po’ di tutto, dalle birre, alle ombre, agli spritz fino ai cocktail, che sono il fiore all’occhiello del locale. E quando arriva la fame ci sono i panini, che già sono abbondanti, ma sono soprattutto le piadine che potrebbero sfamare anche un cavallo.
Cafè Noir. Calle Crosera 3805, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0412007893

Quello rock con l'offerta happy hour


L’Hard Rock Cafe, appena dietro a Piazza San Marco, ha un ampio spazio all’interno, specialmente al piano superiore. In mezzo alle chitarre e alle reliquie delle icone del rock, ti bevi i cocktail del locale, classici e signature, anche analcolici. Sono tanti, davvero tanti: il Blueberry Cosmo Cocktail (con Smirnoff Vodka, St. Germain Eldeflower, sciroppo Monin al mirtillo, succo di limone e soda), il Dark & Stormy (con Captain Morgan Dark Rum, nettare di agave, Fever-Tree Ginger Beer e guarnito con lime), l'ever green Old fashoned (con Jim Beam Bourbon, sciroppo al gusto di zucchero di canna e angostura)... e altri ancora. 
Da abbinare al drink, per l'aperitivo, troviamo le quesadillas in quattro varietà: cheeseburger, bbq pineapple, southwest chicken e bbq pork. E, ancora, l’Hard Rock hummus e le Buffalo style fries. Ma non sai ancora tutto! Dal lunedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30 (e il giovedì pure dalle 22 alle 23) sconti su drink, birre, vini. Qui l'offerta Happy Hour al completo. 
Hard Rock Cafe Venezia. Bacino Orseolo 1192, San Marco – Venezia. Tel. 0415229665

Quello con le poltrone e il biliardo


Se hai voglia di uscire dal centro storico puoi fare serata all’ostello Generator, in Giudecca. Affaccia sulla fondamenta e vanta la “classica” vista giudecchina su San Marco, e l’interno ha un design accattivante e alternativo allo stesso tempo. Aperto fino a tarda serata, ci fai l’aperitivo in scioltezza, in riva o dentro nel mood “mi svacco sulla poltrona”, ti fai una partita o due a biliardo e a ora di cena ti ordini un hamburger. Il personale poi è super tranquillo e disponibile.
Generator Venice. Fondamenta Zitelle 86, Giudecca – Venezia. Tel. 0418778288

Quello burrito e margarita


Io sono contento che l’estate abbia una durata limitata (anche se sempre troppo poco, limitata) ma se sei quel tipo di persona che vorrebbe che l’estate non finisse mai il posto per te è l’Iguanna, il messicano di Venezia, imboscato in una calle dalle parti del Teatro Italia. Un locale ultracolorato, dall’atmosfera positiva e decorato con oggetti che ricordano le civiltà precolombiane e teschi dipinti. Ci fai sia l’aperitivo più alla veneziana con spritz e ombre che più “tropicale”, con una buona birra messicana ma soprattutto con il margarita e altri cocktail estivi. E quando è tempo di mangiare perché non farsi scappare un burrito o una fajita?
Iguanna. Calle dell’Aseo 1885, Cannaregio – Venezia. Tel. 0414763749

Quello dove svuoti le pinte


L’alternativa pub è il Devil’s Forest, a quattro passi dal Ponte di Rialto. È uno di quei pub con le pareti piene di roba, ma messa con criterio. Mi è sempre piaciuto quel bancone massiccio in legno con le decorazioni a vetri, anche se a dirla tutta quello che mi piaceva di più era quello che scendeva dalle spine… Qui bevi ottime birre sia irlandesi e britanniche che artigianali italiane, che cambiano periodicamente, ma ci mangi anche gran bei panini e hamburger. Ovviamente, come ogni pub che si rispetti, ci trasmettono le partite di calcio, sia per il campionato nel weekend che per le sere infrasettimanali per le partite di coppa.
Devil’s Forest Pub. Calle dei Stagneri o de la Fava 5185, San Marco – Venezia. Tel. 0415200623

Quello che non è (proprio) una birreria ma merita


Il nome della Birraria deriva dal periodo dell’occupazione austriaca di Venezia, in cui lo stabile divenne una fabbrica di birra. Oggi in realtà, nonostante le birre non manchino, la Birraria in Campo San Polo è più una pizzeria e ristorante sperimentale. Le pizze in stile casertano sono golosissime, e la cucina reinventa i piatti veneziani. Ma è anche una location perfetta per l’aperitivo, sia per la vista su uno dei più grandi campi di Venezia che per i vini, le birre e i drink, selezionati e preparati con la stessa cura dei piatti.
Birraria La Corte. Campo San Polo 2168, San Polo – Venezia.  Tel. 0412750570

Quello che è un pub ma è veneziano


Il Corner si chiama “Pub” ma scordati l’idea del pub da Nord Europa: è più alla veneziana, quindi dove oltre alla birra artigianale puoi bere anche tanti spritz e vino e, soprattutto, accompagnarli con tantissimi cicchetti. La zona è quella verso Punta della Dogana, l’atmosfera è conviviale e rilassata, e l’aperitivo te lo prendi nell’ampio interno oppure seduto sui gradini del ponte appena accanto. Ma il locale, aperto all day long, offre anche la possibilità di prendere sfiziosi panini con affettati e ingredienti freschi e locali o anche dei primi e dolci.
Corner Pub. Calle della Chiesa 684, Dorsoduro – Venezia. Tel. 3494576739

Foto dalle pagine Facebook dei locali. Foto di copertina di Hard Rock Cafe.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×