Milano: due nuove aperture per il regno del filetto e del sushi di carne

Pubblicato il 19 agosto 2021 alle 12:34

Milano: due nuove aperture per il regno del filetto e del sushi di carne

Nel capoluogo lombardo nascono due nuovi punti di Filetteria Italiana e Magnaki

Edoardo Maggiori, giovane imprenditore del food, ha deciso di aprire altri due ristoranti inaugurandoli proprio in questa estate 2021: il settimo Filetteria Italiana in Porta Romana (via Morosini 19) inaugurato a luglio e il quarto Magnaki aperto a metà agosto in via Pavia, sul Naviglio Pavese. 

I due nuovi ristoranti si vanno ad aggiungere ai 9 già presenti in città di sua proprietà. Una scelta in controtendenza visto il periodo, che porterà ai milanesi innamorati della carne due nuovi punti di riferimento. 

La sfida di Maggiori 

Si tratta dell’ennesimo colpo messo a segno da Maggiori che nell’ultimo anno, nonostante la pandemia, ha dato vita a un piccolo impero che conta attualmente 11 ristoranti e un giro d’affari di 10 milioni di euro.

“Sono entusiasta della crescita costante del progetto imprenditoriale promosso da Sun Tzu Consulting - commenta Maggiori -. La pandemia e l’arrivo dell’estate non ci hanno fermati. Al contrario, sono stati uno sprone per dare il massimo e proiettarci sempre più verso il futuro: il piano di sviluppo del Gruppo punta infatti a una forte espansione sia in Italia, con nuove aperture nelle città di Torino e Roma, sia all’estero, con inaugurazioni in diverse metropoli quali Londra, Parigi, Monaco, Praga, Budapest, Stoccolma e Dubai”.

Dalla zebra al canguro: il menu variegato della Filetteria

Non una carne qualsiasi. Oltre ad essere il regno del filetto (tanto da prendere il nome proprio da questo tagio pregiato), la Filetteria Italiana è uno dei pochi posti in città dove poter assaggiare carni insolite. 

Alla Filetteria Italiana si possono infatti mangiare carni del tutto estranee alla tradizione italiana perché si propone come un vero e proprio giro del mondo alla scoperta di carni particolari: dalla zebra, al canguro, dal cammello, alla renna, a tagli di manzo allevati in diversi Paesi, Uruguay, Finlandia, Brasile, Australia, Irlanda. Per non parlare delle chicche solitamente difficili da trovare come la carne di manzo Kobe giapponese. Al tutto si aggiungono marinature e affumicature particolari studiate per stupire. 

Il nuovo ristorante di via Morosini 19, in zona Porta Romana, ha 200 coperti distribuiti su una superficie di 500 mq.

Gli uramaki... di carne da Magnaki

Sempre per i meet lovers, Magnaki propone l’inedito concept in una nuova location in via Pavia, 8 che conta 150 mq per 60 posti a sedere. Propone uramaki, temaki, gunkan e nigiri, dove protagonista non è il pesce bensì la carne di diverse tipologie. Anche i sashimi sono di terra: renna, cavallo, zebra o manzo in differenti marinature.

Photo Credits: Filetteria Italiana pagina facebook

  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×