Alla scoperta del quartiere più vivo di Firenze: facciamo serata a San Niccolò

Pubblicato il 19 febbraio 2023

Alla scoperta del quartiere più vivo di Firenze: facciamo serata a San Niccolò

Dall'aperitivo al dopocena

A pochi passi da Ponte Vecchio e Santa Croce, sull’altra sponda dell’Arno, un pittoresco quartiere giace ai piedi delle colline di Piazzale Michelangelo: San Niccolò è uno dei rioni più antichi di Firenze e conserva tutto il suo antico fascino medievale. Un luogo amato dai turisti, ma anche dai fiorentini: per tutti il quartiere di San Niccolò infatti è sinonimo di movida! Un dedalo di stradine ricco di enoteche, botteghe e locali da vivere dalla mattina fino alle ore piccole della notte. In questo articolo ecco 10 locali per passare una serata a San Niccolò dall’aperitivo fino al dopo cena! 

L'enoteca al di là della porta

Oltrepassando la porta di San Niccolò, salendo dritto per la strada che conduce al Piazzale Michelangelo, c'è un’enoteca tappa obbligatoria per gli amanti del vino: il Fuori Porta in origine era una mescita di vini a bicchiere, e solo successivamente è diventata anche un punto di ristorazione. Oggi il locale è famoso per i suoi deliziosi crostoni, da gustare in abbinata ad un calice di buon vino. La selezione vanta oltre 200 etichette provenienti da tutta Italia ed è in continuo mutamento: molta attenzione viene data ai piccoli produttori locali, valorizzati sia nella carta dei vini sia negli ingredienti che compongono i piatti del menù.
Enoteca Fuori Porta, via del Monte alle Croci 10, Firenze – Tel. 0552342483

Lo storico punto di riferimento per l’aperitivo

Proprio davanti a Porta San Niccolò un american bar è da oltre quarant'anni sinonimo di movida fiorentina: negli ambienti rinnovati del Rifrullo e nel suo bel giardino in terrazza va in scena uno degli aperitivi più amati della città, accompagnato da musica dal vivo e dj-set! Una formula differenziata per accontentare sia chi è in cerca di un aperitivo soft sia chi desidera un vero e proprio apericena: da un lato troviamo una proposta fatta di tapas, dall'altro taglieri classici e vegetariani, pizza e mini hamburger. Il tutto ovviamente sempre accompagnato dagli ottimi cocktail dell’american bar, aperto fino a tarda notte!
Il Rifrullo, via San Niccolò 55r, Firenze - Tel. 0552342621

Il ristorante di pesce che è anche wine bar

Se si ha voglia di un aperitivo o cena a base di pesce nel cuore di San Niccolò il ristorante e wine bar Boccadarno è la soluzione! L’ambiente è contemporaneo e accogliente, ricco di atmosfera grazie alla grande attenzione ai dettagli. La cucina propone i classici e semplici piatti di pesce della tradizione mediterranea ed italiana accanto a ricette più moderno e ricercate, il tutto accompagnato da un’ottima selezione di vini. La formula dell’aperitivo comprende un calice di vino o un cocktail da abbinare ad una frittura di pesce, una delle specialità della casa. Nel menù da provare anche i tagliolini alla grançeola ed il totano ripieno con bietola croccante.
Boccadarno, via di S. Niccolò 56r, Firenze – Tel. 0553860860

L’osteria nel giardino

Proseguendo oltre il Fuori Porta e svoltando a destra troviamo un ristorante immerso nel verde, dotato di sala interna e bellissimo giardino: La Beppa Fioraia è un’osteria colorata ed informale che propone una cucina genuina e casareccia, fatta di gustosi antipasti e primi piatti, carne alla griglia e pizze. La carta dei vini propone etichette provenienti da tutta Italia, con alcune scelte biologiche. Il ristorante è particolarmente adatto ai gruppi, grazie ai grandi taglieri ideali da condividere e a varie opzioni di menù a prezzo fisso. 
La Beppa Fioraia, via Erta Canina 6r, Firenze – Tel. 0552347681

Il ristorante per una cena tra storia, arte e jazz

Ristorante storico di San Niccolò, l'Hostaria del Bricco è il luogo perfetto per trascorrere una serata rilassante circondati dalle opere d'arte di diversi artisti fiorentini, cenando con i piatti tradizionali della cucina locale e un sottofondo di musica jazz sempre diverso. Le ricette, alcune delle quali in disuso presso la maggior parte dei ristoranti odierni, sono preparate con materie prime a filiera corta, provenienti da mercati rionali e produttori locali. Da provare i crostini fai da te, pezzettini di pane caldo da condire con le salse servite al tavolo (quella di cipolle è mondiale!), ma anche le zuppe, il peposo, la tartare e la crostata di nocciole e cioccolato fatta in casa. 
Hostaria del Bricco, via di S. Niccolò 8r, Firenze – Tel. 0552345037

L'osteria storica con la cripta

Altro locale storico di quartiere, l'Osteria Antica Mescita è un ristorante informale ideale per concedersi un bicchiere di vino ed un tagliere di affettati e formaggi locali, oppure per gustare una cena a base di piatti della tradizione fiorentina, come la crema di ceci, farro e funghi porcini o il coniglio “briaco” di Vernaccia. Il tutto in una location davvero unica e ricca di storia: in origine al posto dell’osteria c’era una stazione di dazio per il vino Chianti nella barriera di San Niccolò, e solo all'inizio dell'800 il locale fu trasformato in vendita di alimentari con mescita vini. Ma non finisce qui: al piano inferiore è ancora possibile ammirare la cripta romanica risalente all'anno 1000 e appartenente alla Chiesa di San Niccolò!
Osteria l’Antica Mescita, via di S. Niccolò 60 r, Firenze – Tel. 0552342836

Il gastrorestaurant

Piccola e accogliente gastronomia a conduzione familiare, da Zeb (acronimo di zuppa e bolliti) si pranza e si cena sugli sgabelli di fronte alle vetrate che danno sulla strada, oppure seduti al bancone centrale da cui si possono sbirciare tutte le prelibatezze gastronomiche esposte. La proposta, rigorosamente stagionale, è fatta di piatti del giorno che possono comprendere selezioni di salumi e formaggi, primi piatti di pasta fresca fatta a mano (ripiena e non) in diverse varianti e condimenti e ovviamente zuppe e bolliti della tradizione, accompagnati da un’ampia scelta di ottimi vini a bicchiere che include anche proposte biologiche o biodinamiche e valorizza i piccoli produttori.
Zeb, via S. Miniato 2r, Firenze – Tel. 0552342864

La pizzeria di quartiere

La pizza è protagonista assoluta nel menù del Pizzacchiere, locale semplice ma accogliente che propone oltre 45 gusti, tra pizze classiche e gourmet. Impasti lievitati 72 ore per pizze super digeribili e croccanti, fatte secondo tradizione napoletana. Da provare la Tartufata con cornicione ripieno, l’iconica Tigre Bianca (prima creazione del titolare Alfredo) oppure la Honeymoon, una bianca con bufala, tartufo nero di Anghiari e pecorino bariccato, rifinita con del delicato miele ai fiori d'arancio.
I’Pizzacchiere, via S. Miniato 2, Firenze – Tel. 0552466332

Il lounge bar che copre dall’aperitivo al dopo cena

Un locale giovane e vivace, che dal 1996 ravviva le notti di San Niccolò: lo Zoe è un lounge bar dallo stile moderno dove è possibile godersi dall’aperitivo fino al dopo cena! Tante le serate a tema tra tex mex, fusion e street food, per un aperitivo che è sempre diverso. Una vasta selezione di drink completa l’offerta con proposte classiche e cocktail rivisitati: fra quelli che vanno per la maggiore c'è il Margarita al passion fruit, autentica sinfonia di profumi e sapori, ma anche l'Americano, il Gin Tonic (con Bombay), lo Spritz, il Negroni.
Zoe, via dei Renai 13, Firenze – Tel. 0555308844

Il circolo culturale che ospita eventi

Spazio culturale multifunzionale nel cuore di San Niccolò, da The Speakeasy 23 puoi bere un bicchiere di vino, una birra artigianale italiana o un cocktail assistendo ad eventi sempre diversi, che spaziano da concertini e mostre d'arte fino a presentazioni di prodotti da parte delle varie aziende con cui il locale collabora. Di giorno puoi fermarti per un caffè o per mangiare un panino, mentre dalle 18:30 puoi passare per un aperitivo classico al bancone o scegliere uno dei taglieri della casa, a base di salumi artigianali e formaggi o con opzione vegetariana/vegana.
The Speakeasy 23, via di S. Niccolò 23, Firenze – Tel. 0552346502


Foto di copertina di Rifrullo
Foto interne dalle pagine Facebook dei locali.

  • VITA DI QUARTIERE
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

×