I vintage bar più particolari del Veneto
Pubblicato il 11 ottobre 2018
Se mi ritrovo a recuperare armadio e telefono della nonna che li vuole buttare per passare a Ikea e cellulare, significa che il vintage ha davvero fatto breccia anche in chi, come me, non ama il modaiolo fine a se' stesso.
Ma è proprio sotto l'aria un po' snob di chi gira l'Italia in lungo e in largo alla ricerca di pezzi di modernariato anni '50 che si nasconde la sostanza. Tradotto: cocktail pazzeschi, savoir faire d'altri tempi e cura del dettaglio.
Ecco 8 indirizzi imperdibili se vuoi vivere un'esperienza vintage in Veneto
A te l'ardua sentenza. Io sono certa che il ballatoio de Il Mercante è una magica finestra sul passato e sul futuro, che la sua lista di cocktail - viene cambiata periodicamente - è un viaggio di sapori e profumi lungo le vie di Marco Polo e che se vuoi una coccola di quelle serie, è questo il posto giusto.
Oppure dal meccano al cocktail giusto, dipende dai tuoi gusti. Lo storico negozio di giocattoli di Piazzale Sicilia a Mestre ritrova nuova vita grazie ad Alfredo 1962, bar dai toni vintage e dal piglio raffinato. Il suo "pezzo" - una focaccia arricchita da prodotti ricercati - ha già sbancato.
Anzi, prendersi del tempo. È questa la filosofia del Time Social Bar di Venezia. Un piccolo inserto retrò in Rio Terà Farsetti che chiede ai suoi avventori di concedersi del tempo per pensare, bere bene e gustare un cicchetto.
Vecia per davvero, l'Hostaria Ai Naneti è il vintage trevigiano per eccellenza. Tanto legno, tante bottiglie di vino, formaggi , prosciutti e chi ne ha più ne metta vengono proposti e serviti con la naturalezza di un tempo. Un vero must, un vintage senza sforzo.
Cosa c'è di più romanticamente retrò del darsi appuntamento al bancone del bar di un'hotel, a patto che sia upper class come l'Hotel Continental di Treviso? Se poi fa tanto Stati Uniti all'epoca del Proibizionismo, il gioco è fatto: vai col liquore di contrabbando in via Roma 16.
Così cantava Fred Buscaglione, e forse ne sapeva qualcosa delle notti padovane. Omaggio al vintage dal cuore tenero, Il Buscaglione di Via Marsala è una piccola e deliziosa enclave retrò minimal che propone concertini vintage di tanto in tanto.
La scelta del nome - Tira Bouchon - è vintage di per se'. In più, questa enoteca del centro di Padova è schietta, sincera e sempre uguale a se' stessa, il che è un vero complimento. Originale e affollata da sempre.
Nato nel 1791, il locale che ospita La Meneghina di Vicenza è un tripudio di arredo ottocentesco, bottiglie che sembrano pezzi d'arredamento, bicchieri di cristallo e sfarzosi lampadari. Ma non c'è nulla di "bacchettone": qui si beve bene, si mangia dell'ottimo street food, ci si gode il dj set.
Attaccato al Duomo di Verona, c'è un piccolo angolo di relax chiamata Retrò Bistrot: angolo book crossing e specialità vegane regalano un'esperienza decisamente non turistica condita da un arredo vintage curato e senza eccessi. Davvero easy-chic.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night.
Immagine di copertina dalla Pagina Facebook di Time Social
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.