Salsiccia pezzente e polpette di podolica, ecco le pizze più interessanti di Matera

Pubblicato il 27 maggio 2022

Salsiccia pezzente e polpette di podolica, ecco le pizze più interessanti di Matera

La bella stagione si trasforma nel tempo degli aperitivi, dei cocktail e delle serate all’aperto, dei cibi da mangiare seduti su una sediolina traballante o con le spalle appoggiate a un muretto. L’aria sa di cose belle, come di sole, salsedine e velate promesse di serenità. Con un simile quadretto, ci vuole la cornice giusta, quella che fa strabuzzare gli occhi e dire sì, ora è tutto perfetto. Ci vuole la pizza! La pizza che è sempre sinonimo di bellezza. Le papille gustative non ne hanno mai abbastanza e che sia alta o bassa, a trancio o intera, rimane, comunque, il simbolo della cucina italiana. Anche a Matera, in particolare, la pizza è estremamente gustosa, perché arricchita con degli elementi che parlano della città, della sua storia, rendendo ogni trancio un'esperienza culinaria indimenticabile. Ecco, quindi, alcune idee su dove gustare un’ottima pizza a Matera.

L’aria della vecchia Inghilterra e il sapore della bontà


Il Morgan, a Matera, incanta con quella sua caratterizzazione che sa del profumo del legno e della pietra. Le luci sono calde, il volume della musica basso e sembra quasi di essere piombati in un locale dell’antica Inghilterra. Tuttavia, oltre ad essere un ristorante, il Morgan è autore, anche, di alcune delle pizze più buone della città. Oltre alle varianti tipiche della storia nazionale, sono le specialità gourmet che saltano all'occhio, con condimenti corposi e invitanti, capaci di attirare anche il più reticente degli stomaci. Alcune, in particolare, sono tra quelle più ordinate. La pizza "Vigna", caratterizzata da un impasto di Grano Arso, condito con cipolla rossa stufata, mosto cotto e salvia; e la pizza, il cui nome trae origine dal dialetto locale, "Varvavjnt", che prevede un condimento di mozzarella in cottura, bufala 250g a crudo, rape, cicorielle, cardoncelli, salsiccia pezzente e peperone crusco, per dare croccantezza al tutto. Così strutturata, permette al turista e al materano di degustare non solo la base di una pizza preparata con farina antica di Grano Arso, che la rende più leggera e digeribile, ma anche di assaggiare alcuni degli ingredienti più caratteristici della cucina materana.
Via Bruno Buozzi, 2 - Matera. Tel. 0835312233

La pizza della tradizione e il ristoro della taverna


Se desiderate, invece, assaggiare qualcosa che gridi alla tradizione del posto, allora Taverna La Focagna calza proprio a pennello. A due passi dal Sasso Caveoso, sembra essersi trasformata in una capsula del tempo, conservando, al suo interno, arredamenti e odori di quella che era la cucina e la tradizione dei nonni di due generazioni addietro. Inoltre, poi, belle giornate permettendo, sarà possibile accomodarsi all’esterno, godendo di tutta la bellezza e unicità di una delle città più antiche del mondo. In un tale contesto, quindi, anche la pizza non poteva che presentarsi buona e genuina, portatrice di quei solidi valori e sapori di una terra che fatto del lavoro la propria religione. Difatti, oltre ai classici nazionali, la taverna propone delle versioni più nostrane, con gli ingredienti della tradizione come rape, salsiccia e vari sottoli, puntando, per lo più, sulla varietà e qualità delle materie prime. Una vera particolarità, che mi sento di consigliare fortemente, è la pizza condita con delle polpette di podolica, così croccante e gustosa da non lasciare sul piatto neanche la crosta. Provare per credere!
Via Domenico Ridola, 4/11 - Matera. Tel. 0835344093

Tutto il gusto di una pizza indimenticabile


Quando si dice “si scioglie in bocca”, allora, vuol dire che è davvero da non perdere (di qualunque cosa si stia parlando). Presso il Girotondo di Pizza la pizza, manco a dirlo, ha il sapore della bontà e deve essere condiviso solo con le persone giuste. La particolarità di questo locale, oltre all'estrema gentilezza del personale, è che, al momento dell'ordinazione, viene proposta la scelta tra impasto "morbido" (tipico napoletano) e "croccante", a seconda dei gusti del cliente. Tuttavia, a prescindere da quale preferiate, gli ingredienti usati per il condimento hanno sempre quel qualcosa in più, un'anima che rende la pizza colorata e recante un odore che arriva dritto al cuore. Ogni mese, poi, ha la sua specialità, che viene presentata con una foto artistica sulle pagine social della pizzeria. Per esempio, la pizza di maggio si presenta in una veste di pura felicità, condita, cioè, con bastoncini di mortadella in cottura, mozzarella fior di latte, chips croccanti di zucca, granella di pistacchio e fonduta di parmigiano. Un vero schizzo d'arte, quindi, che sarebbe proprio un peccato lasciarsi sfuggire. E, se proprio volete vertere su qualcosa di più originale, il menù del locale vi fornirà una scelta da capogiro fra calzoni ripieni, rustici di ogni forma e misura, stuzzicherie e svariate tipologie di insalate. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Via Don Giovanni Minzoni, 2 - Matera. Tel. 08351970494

Precisione, impasto a regola d’arte e gentilezza


Col tempo, la pizza si è evoluta. Come se avesse assorbito la storia, le tradizioni e la curiosità del popolo, è "cresciuta", arricchendosi con dei colori e delle spezie tutte nuove. Come si suol dire, la fortuna premia chi si permette di osare e, presso l'AltraPizza, a pochi metri dal centro di Matera, un locale con 30 posti, circa, a sedere, la pizza ha quel gusto in più che la rende intrigante e unica, coniugando la qualità del proprio menù all'estrema gentilezza del personale. La pasta della pizza, infatti, conta una maturazione di ben 96 ore e, infine, viene cotta in forno a legna, cosa, ormai, sempre più rara. Questa piccola pizzeria si contraddistingue, tuttavia, per l’alta attenzione agli impasti ed alle materie prime. I clienti, cioè, saranno liberi di spaziare nella propria scelta tra impasti a base di cereali, farro, Khorasan, di tipo napoletano, con farina integrale ricavata dal frano Senatore Cappelli, semi di canapa, di lino. In altre parole, c'è davvero l'imbarazzo della scelta e, come se ciò non bastasse, variegato risulta anche il menù delle pizze, che colpiscono per originalità e tipicità. Ma non solo… La puntualità e la precisione sono così di casa qui, che potrete andare ad occhi chiusi anche sulle consegne a domicilio. Una vera certezza, testata più e più volte.
Via Gian Battista Pentasuglia, 39 - Matera. Tel. 0835256336

La garanzia e la bellezza della pizza d’asporto

 
Ci sono quei giorni, poi, che le cose sono andare un po’ storte e tutto ciò che si desidera è una bella pizza, sì, ma senza dover essere, per forza, costretti a socializzare col mondo. Ecco, quindi, in questi casi, che chi ha inventato l’asporto meriterebbe un premio Nobel alla carriera. A Matera, in tal senso, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ma è pur vero, anche, che ci sono dei must che non tramontano mai per fama e tradizione. È il caso di Number One, famosa pizzeria-rosticceria che punta la quasi totalità del proprio servizio sull’asporto. La loro pizza margherita è un must intramontabile. Croccante e saporita, densa di mozzarella e pomodoro, vi farà chiudere gli occhi per l’estasi non appena ne addenterete un pezzo. Appena entrerete nel locale, sarete accolti da un enorme bancone a vista che vi accoglierà con tutte le prelibatezze che nasconde dietro al vetro, un misto di involtini, pizze rustiche, tramezzini, focacce, piadine e pucce che, se proprio vorrete optare per qualcos’altro che non sia la pizza, sapranno, di certo, venirvi incontro in quanto a scelta. Ricordatevi, inoltre, che il lunedì e il martedì è previsto l’impasto integrale e la mozzarella ha sempre il lattosio ridotto al 0,1%.
Via Dante Alighieri, 61 b - Matera. Tel. 0835261678


La foto di copertina è di 2night, shooting di Mario Pennelli per il Morgan. Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati.

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

×