Le sagre di novembre 2016 da non perdere in Toscana

Pubblicato il 1 novembre 2016

Le sagre di novembre 2016 da non perdere in Toscana

Che sia una da bosco e da riviera è ormai risaputo. Sono capace di dormire con le perle che mi ha regalato mia madre per il matrimonio, spendere una fortuna in ristoranti stellati e Champagne, ma anche mangiare con la voracità di un piranha e farmi un notevole numero di shot di tequila sale e limone senza rimanerci secca. Le sagre poi sono il mio habitat naturale. Perchè sono esattamente come i pranzi delle feste al sud, con tutta la sacra famiglia riunita, quando aiuti ad apparecchiare, mangi cibi unti e bisunti e bevi vino rosso che macchia i denti nei bicchieri di carta, appiccicato ai tuoi vicini, con i quali riesci a malapena a scambiare due chiacchiere visti i decibel raggiunti dalle voci altrui. La Toscana ne è piena. Sei pronto a conoscere le sagre di novembre in Toscana?
Iscriviti gratis alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi di Firenze e dintorni

Castagne e vino novo

1, 6, 13, 20, 27 novembre
Prodotti dell'autunno per eccellenza a San Gimignano l'1 e tutte le domeniche di novembre con Castagne e vino novo: in piazza Duomo caldarroste e bicchieri di vino novello verranno distribuiti ai partecipanti e, con l'occasione, potrai godere della bellezza del rinomato borgo toscano, dichiarato patrimonio dell'umanità da Unesco.

 

Sagra del porcino e della Chianina

5-6 novembre
Continua anche a novembre la Sagra del porcino e della Chianina a Castelfranco di Sotto (PI), presso il Circolo ARCI, dove, dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:00, potrai assaporare piatti come tortelli freschi e tagliatelle​ al germe di grano del Pastificio Morelli di San Romano-Montopoli, conditi con sughi come il ragù di Chianina o ai funghi porcini, bistecca con i porcini, roast-beef di Chianina con rucola e grana, rosticciana, hamburger di Chianina, naturalmente con contorno di funghi porcini ​fritti.

Fest'all'olio

5-6 novembre
Il primo weekend di novembre a Vitolini (Vinci) c'è la tradizionale Fest'all'olio dedicata all'olio nuovo dei frantoi della zona. La festa avrà inizio sabato dalle 20:00, in occasione della cena a tema in Capanna "Olio novo e antichi sapori" su prenotazione, mentre la domenica saranno aperti gli stand gastronomici con degustazioni di olio novo, vin novo del Montalbano, caldarroste ed altre specialità.

Sagra dei sapori d'autunno

5-6 novembre
A Tatti (Massa Marittima) è di scena la Sagra dei Sapori d'Autunno che propone le specialità della cucina rustica locale: cinghiale, polenta, salsicce alla brace, fegatelli, funghi, caldarroste, bruschette, frati e donzelle. Per l'occasione potrai inoltre visitare le cantine ed i vecchi frantoi della zona.

Sagra del cinghiale

12-13 e 19-20 novembre
I due weekend di metà novembre a Riparbella vedranno protagonista la Sagra del cinghiale che tutti giorni a cena e domenica anche a pranzo proporrà fettuccine e lasagne al sugo di cinghiale, polenta accompagnata da cinghiale in salmì, ragù di cinghiale od olio nuovo e cacio, cinghiale in salmì, arrosto di cinghiale, altre carni arrosto o alla griglia e fagioli lessi,dolci tipici come castagnaccio e cantuccini, il tutto accompagnato da vino riparbellino e vinsanto. Nei giorni della sagra potrai provare piatti a base di cinghiale anche nei ristoranti della zona. 

Sagra delle frattaglie

19-20 e 26-27 novembre 
A fine novembre torna alla Casa del popolo di Strada in Chianti (Greve in Chianti) la Sagra delle frattaglie. La sera a cena e la domenica anche a pranzo potrai assaporare piatti come trippa alla fiorentina, lampredotto, inzimino, stufato core e paracore, poppa, cipolline e trippa fritta,da accompagnare ai vini delle fattorie della zona, ma anche pizza cotta nel forno a legna e carne alla griglia. 

Foto di copertina da pagina Facebook di Sagra del Porcino e della Chianina di Castelfranco di Sotto.
Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere aggiornato sugli eventi di Firenze e dintorni


 

  • SAGRA
  • MAGAZINE

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×