24 ore a Chieri: cosa mangiare da colazione a cena

Pubblicato il 8 giugno 2025

24 ore a Chieri: cosa mangiare da colazione a cena

Chieri è una vera e propria chicca della pre-collina torinese, situata a sud-est del capoluogo regionale, da cui dista 30 minuti. Il centro storico ha una chiara impronta medievale, come dimostrato dalle strade a raggiera che convergono verso il centro. Se il Duomo (Chiesa di Santa Maria della Scala) risalente al V secolo e la Chiesa di San Domenico del XIV secolo meritano una visita, lo stesso si può dire di tante insegne gastronomiche che popolano la città con un ingrediente in comune: la qualità. Dalla colazione fino alla cena.

DA COLAZIONE A CENA

La Prima Corte


La Prima Corte è un cafè-bistrot unico a Chieri. In uno spazio accogliente ci si accomoda a colazione, pranzo e cena per gustare un’offerta realizzata quasi esclusivamente con prodotti locali, freschi e di stagione. A testimonianza di un’attenzione all’ambiente, che si certifica anche con l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio e con quella di una serra idroponica per la produzione di germogli, che crescono quindi senza terra ma con il solo aiuto dell’acqua. A mezzogiorno e di sera l’offerta gastronomica combina piatti tradizionali piemontesi – battuta al coltello, vitello tonnato, agnolotti, bonet e tiramisù – con ricette italiane e portate fresche e semplici, in una sola parola essenziali. Dal martedì al venerdì, a pranzo si può spaziare tra tre formule: primo, secondo con contorno, e primo, secondo e contorno, a un ottimo rapporto qualità/prezzo. Al momento dell’aperitivo, si spazia invece tra signature cocktail e classici a regola d’arte, abbinati a golosi stuzzichini.
 
Via Roaschia, 4, 10023 Chieri TO
Telefono: 0111994 6767

Victor 37


Croissanteria, focacceria, gelateria e cucina, tutto all’insegna dell’artigianalità. Victor 37, situato al numero civico 37 della centralissima via Vittorio Emanuele II, si distingue per la grande ricerca a tutte le ore del giorno. I panificati sono a lunga lievitazione e sono stati sviluppati grazie agli insegnamenti dell’esperto Piergiorgio Giorilli, i gelati grazie a quelli del maestro Angelo Grasso, mentre i piatti portano la firma della cuoca Ornella. Si predilige la scelta di prodotti freschi, genuini e a km 0 per la realizzazione di ogni preparazione. Il menu si divide nelle sezioni caffetteria, pasticceria, creperia, salateria, gelateria, frutteria e aperitivo. Sono da provare i croissant, anche in versione mini, integrale e vegana, le coppe, i coni, i frappè, gli affogati e l’aperitivo della casa, alcolico e analcolico, quest’ultimo anche nella versione con frutta fresca.
 
Via Vittorio Emanuele II, 37, 10023 Chieri TO
Telefono: 0119416344

Ristorante Enoteca Caffè della Stazione


Di fronte alla stazione di Chieri, da oltre 25 anni si trova un locale – il Ristorante Enoteca Caffè della Stazione – in cui si può venire a qualsiasi ora del giorno per assaggiare una proposta enogastronomica che si evolve nell’arco delle 24 ore. Se a colazione si sceglie fra torte, pasticcini e dolci regionali e all’aperitivo per un’etichetta della ricca carta territoriale e italiana in abbinamento a stuzzichini, è a pranzo e a cena che va in tavola la tradizione piemontese. Carne di Fassone, agnolotti del Plin, tajarin, bolliti e formaggi del territorio, ma anche tanta attenzione verso asparagi, funghi, selvaggina e tutti gli altri ingredienti stagionali, a cui non di rado viene dedicato un menu fisso.
 
Piazza Don Giovanni Bosco, 2, 10023 Chieri TO
Telefono: 0119478362

PASTICCERIE

Dolci e Dolci


Dolci e Dolci nasce nel 2010 nel pieno centro di Chieri e, in poco tempo, si afferma come una tra le migliori pasticcerie della città. Qui si viene per la focaccia dolce di Chieri, anche nella versione con crema pasticcera, farcita con pesche e amaretti o cioccolato e pere, per le torte Piemontesina e la Sacher, per la pasticceria salata territoriale e le brioches. Mariella Droetto e Fabrizio Martella sono i titolari di un’attività selezionata dal circuito Maestri del Gusto (Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico camerale e Slow Food) per l’attenzione verso torinesità, gusto e aspetti igienico-sanitari. Con l’apertura dei due punti vendita torinesi Chicchisani, la ricerca si è ampliata alle intolleranze alimentari, per soddisfare le esigenze di coloro che non possono assumere glutine, farine, latte e proteine alimentari. Da provare tutte le versioni del Bisc8, un biscotto con più fibre e meno zuccheri dello standard.
 
Via Orfane, 1/5, 10023 Chieri TO
Telefono: 0119413695

Avidano Pasticceria


Era il 1996 quando sotto l’Arco, nel centro di Chieri, apriva i battenti la pasticceria Avidano. Nel 2022 la morte del cinquantaseienne titolare Marco Avidano, apprezzatissimo dai chieresi e dai colleghi per la grande umiltà, non ha in alcun modo scalfito la grande ricerca (riconosciuta Due Torte dalla Guida Pasticcerie Gambero Rosso 2025) adesso in mano a Gianluca Caudana, suo allievo classe 1993 che ha rilevato l’attività. L’offerta si compone di lievitati, brioche e sfogliati realizzati con lievito madre - da provare il pain suisse, la focaccia chierese monoporzione e il papillon crema di nocciola e cacao - i grandi lievitati delle feste, su tutti lo scrigno con copertura di cremino, il cioccolato - nella declinazione praline, chieresi (ripieni di creme liquorose), gianduiotti, cremini, capricci, tavolette - piccola pasticceria dolce e salata e torte, come la Caterina e la Setteveli. Il locale si distingue anche per una spiccata attenzione alla sostenibilità e per la proposta di catering e banqueting.
 
Via Vittorio Emanuele II, 46, 10023 Chieri TO
Telefono: 0119478354

Pasticceria Buttiglieri


È dal 1967 che, in via XX Settembre, a pochi passi dal Duomo, la pasticceria Buttiglieri è in attività. Prima grazie a Pino e Lisetta, oggi al figlio Antonio e alla moglie Vera. Buttiglieri fa parte del circuito Maestri del Gusto dal primo anno del progetto (2002) e offre un ottimo ventaglio di dolci della tradizione piemontese: le classiche bignole (i pasticcini), le paste di meliga, i baci di dama, la focaccia di Chieri, anche nella versione farcita, i baci chieresi e l’umbertino. Non manca una ricca offerta di croissant, confetteria, pasticceria salata e di torte da credenza e da cerimonia, come la bavarese e la meringata. Buttiglieri aderisce al progetto Too Good to Go, che rimette in circolo, attraverso un’app, tutto l’invenduto, acquistabile a un terzo del prezzo iniziale.
 
Via XX Settembre, 10, 10023 Chieri TO
Telefono: 0119472270

PIZZERIE

Cube


Nella centrale Piazza Cavour ha sede un edificio seicentesco, Palazzo Balbiano di Colcavagno, che nel corso degli anni ha ospitato prima la dogana e poi un ristorante ed albergo, quando lo stabile era nelle mani della famiglia Bertagna. Nel 2020 alcuni soci hanno rilevato una parte del Palazzo, per aprire, un anno più tardi, Cube, un contemporaneo format di ristorazione in cui la pizza si abbina a una cucina di alto livello e a una ricca selezione di cocktail. Nel dehors sulla piazza e al piano interrato, in cui le volte in mattoni a vista si sposano con moderni inserti industrial e con le opere artistiche in esposizione, i chieresi (e non solo) vengono per assaggiare una delle proposte più interessanti della città. Si inizia dalle tapas – le chiacchiere, gli spicchi di pizza in formato degustazione e l’imperdibile croccante rivisitazione del nipponico temaki – per procedere con i piatti principali. Le reinterpretazioni consapevoli e in salsa internazionale di note ricette della cucina italiana – vedi il Bun al caciucco, con morbidissimo pane semidolce fatto in casa – sono accompagnate da piatti in cui sono da sottolineare la ricerca e il rispetto della materia prima. Vale altrettanto la sosta l’offerta pizzeria, capitanata da Siavash Ammari e premiata dal 2023 Due Spicchi Gambero Rosso. I tre impasti – classico, multicereali e al carbone vegetale – sono a base di farina tipo 1 e 2 del piemontese Molino Bongiovanni e accolgono topping azzardati ma ben riusciti nelle pizze classiche e alla pala: Carbonara di asparagi, che riporta alla mente la Bismarck ai tempi di oggi, con l’uovo in camicia al centro, fiordilatte, guanciale, cialda di Gran Kinara, o la Pala puntarelle e acciughe. Si spazia da una carta cocktail ben assortita, in cui consigliamo i freschissimi Sour. Il locale è certificato AIC.

Piazza Cavour, 3, 10023 Chieri TO
Telefono: 0119342413

FuoriTempo


È una pizzeria-bistrot quella che Davide Di Bilio ha aperto nel centro storico di Chieri, dopo il successo a Canale, locale in cui serve pizza a spicchi e napoletana. A Chieri, la pizza di FuoriTempo è solo a spicchi e può essere ordinata in quattro impasti diversi: Mais, con farina di mais, farro e semi di girasole, Orzo & riso, con farina di orzo germogliato, farina di riso germogliato, farina di grano maltata, Farro & ceci, con farina di farro, farina di ceci, farina di tipo “1” da grani parzialmente germogliati, e Impasto evolutivo, con farina “Evolutiva” da grani antichi 100% BIO coltivati in Sicilia. Ogni impasto ha due-tre topping già pre-abbinati, a base di materie prime di qualità (anche Slow Food) come baccalà mantecato, crema di piselli e cipolla in agrodolce per l’impasto mais o hummus di ceci, peperoni arrosto, fonduta di Parmigiano e crumble al rosmarino per l’impasto Orzo & riso. C’è poi un quinto impasto croccante e molto digeribile – la Pala alla romana – preparato con farina semintegrale parzialmente da grano germogliato, farina di farro, farina di ceci, che accoglie condimenti quali ad esempio battuta di Fassone piemontese, ricotta al limone, tapenade di pomodori, valeriana e grattata di Castelmagno. La pizza si accompagna con vini a scelta da una ricca carta italiana e internazionale, e con birre italiane, inglesi e belga. La pizzeria di Canale è premiata con i Tre Spicchi del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento della guida pizzerie.

Via Principe Amedeo, 30, 10023 Chieri TO
Telefono: 01119764692

RISTORANTI

De Gustibus


In una via defilata ma non distante dal centro di Chieri, Davide Cristaldi e Giulia Mandara, lui cuoco e lei maître (conosciutisi da Cascina Lautier) propongono la loro idea di ristorante sostenibile in tutta la filiera, che risponde al nome di De Gustibus ed è stato segnalato dal 2023 dalla Guida Michelin. Dagli approvvigionamenti agli acquisti, fino alla riduzione massima degli sprechi. I piatti cambiano di giorno in giorno e vengono serviti in menu degustazione ‘A mano libera’ da 4 e 6 portate, dopo aver chiesto intolleranze e/o allergie al tavolo, e dopo aver indagato il gradimento del cliente per quelli che saranno gli ingredienti protagonisti dei piatti (nel nostro caso carne cruda, gorgonzola e lumache). Dopo un aperitivo, con una ristretta e ricercata selezione di calici – bianchi e bollicine – si passa all’assaggio di piatti essenziali e molto curati nell’impiattamento: Caramella di tuorlo d’uovo morbido avvolto da fassone marinato, un signature del ristorante, Riso Sant’Andrea, crema di barbabietola, gorgonzola, clorofilla di cime di rapa, aceto balsamico, omaggio al risotto-gorgonzola-barbabietola di Enrico Bartolini, e Lumache di Cherasco burro e porro, salsa al basilico e olio al prezzemolo. Il servizio attento porta in tavola delle etichette vinicole interessanti già dal momento dell’aperitivo e scandisce i tempi di un ristorante in cui gli spazi invitano alla lentezza, così come la musica d’atmosfera.
 
Via Martiri della Libertà, 9, 10023 Chieri TO
Telefono: 3881554618

Cascina Lautier


Sulle colline di Chieri si trova Cascina Lautier, un locale scelto da molte coppie per il giorno più memorabile della propria vita. Due sono i motivi: siamo di fronte a un’antica dimora padronale del ‘700, con una vista impareggiabile che arriva fino alle Alpi, e non da meno la cucina – creativa e contaminata – è valsa l’ingresso in Guida Michelin. In una sala arredata con gusto, con un caminetto in mattoni, le stufe in maiolica, il pavimento in cotto, ampi tendaggi ed eleganti e calde appliques, vanno in tavola gli ingredienti di stagione, protagonisti di una carta che recita cinque piatti per portata, capace di accontentare in egual modo gli amanti di carne, pesce e verdure. Se alcuni piatti sono rivisitazioni di icone della cucina internazionale – vedi il Sashimi di vitella piemontese, mosto cotto e maionese al rafano o l’Anatra all’arancia, miele d’agrumi, sfoglia al caffè e radicchio fresco – a spiccare sono le tante ricette che portano la firma della cucina di Cascina Lautier. Pasta mista di zucca e amaretti, riduzione di Barbera brulè e Castelmagno, Plin giganti di scampo, crema di datterini gialli, polpa di riccio e basilico o Pescatrice in crosta di Rubatà, soffice di patate Cajun style e spray al mandarino verde. Se venite nella stagione calda, mangiare in terrazza avrà un altro gusto. Ancora più piacevole.
 
Str. Baldissero, 121, 10023 Chieri TO
Telefono: 3338073961

Osteria Il Cenacolo


Nel centro di Chieri, al primo piano di un palazzo del XV secolo, si trova l’Osteria Il Cenacolo, un ristorante inaugurato nel settembre 2022 da Andrea Politano, chef e titolare, dopo un accurato lavoro di recupero. Il risultato? Un ambiente intimo, accogliente e famigliare, in cui mettersi comodi per gustare una cucina che sa sorprendere, dall’antipasto al dessert. La base di partenza della ricerca in cucina è rappresentata dalla tradizione piemontese e dalla materia prima fresca, di mare e di terra. Si possono scegliere tre percorsi degustazione: Raìse: Radici, un’introspezione nella cucina piemontese secondo lo chef, Sæ: Salsedine, un percorso di mare, e Austro, un viaggio di 6 portate pensato in base all’estro dello chef e ai migliori ingredienti del mercato. In carta si ritrovano gli stessi piatti protagonisti nei percorsi degustazione – da provare Gli antichi agnolotti di Maria Antonietta con fondo bruno e al tovagliolo – insieme a scelte ad hoc. Se La tradizione piemontese è un antipasto compendium della migliore cucina regionale in questo momento del pasto, La Norma in un tortello mette ben in luce la creatività dello chef. Si conclude come meglio non si potrebbe, nella stanza delle galuperie (le golosità, in piemontese), dove si assaggiano dessert preparati in casa. A settembre 2025, Il Cenacolo aprirà anche un pastificio, sempre nel centro storico, in via Vittorio Emanuele II.
 
Via S. Domenico, 2B, 10023 Chieri TO
Telefono: 3920832152

Cantina del Convento


Sono ricchi gli spazi di Cantina del Convento, un bistrot aperto solo a cena, situato appena fuori dal Duomo di Chieri. Ricchi nella scelta dei tanti elementi d’arredo che impreziosiscono una sala in cui va in scena una cucina molto versatile. Se la formula Aperigourmet (anche in versione XXL) invita a un pasto conviviale, fino alle 19:30, lo stesso si può dire per la scelta di Panini gourmet, Focacce e Taglieri: imperdibile il Jack Daniel’s Whisky Burger con pan-pizza, burger di Fassone glassato con salsa al Jack Daniel’s affumicata, formaggio, maionese, cipolle caramellate, speck croccante. A cena, si attinge a una buona selezione di piatti che prende in prestito dalla tradizione piemontese e regionale italiana, a volte leggermente rivisitata: vedi la battuta al coltello con crema pasticcera al Parmigiano o la Spadellata di calamaretti sfumati al Brandy e verdure brasate. La specialità della casa, difficilmente trovabile altrove, sono i rösti, una simil-frittata a base di patate. Per finire, ordinate il Bonet sbagliato di Langa alle nocciole tonde piemontesi e caffè.
 
Via Broglia, 13, 10023 Chieri TO
Telefono: 0119470857

Stasera cucino io


Sono classici gli arredi di questo ristorante aperto negli spazi di una bottega artigiana del Settecento in Piazza Mazzini, nel centro di Chieri. Se il soffitto a cassettoni, il camino centrale, i mattoni a vista e le volte della cantina evocano tradizione, nei piatti va in scena anche l’estro della cucina, che presta molta attenzione ai prodotti del territorio. Stasera cucino io non è il solo nome dell’insegna, ma è un monito ben chiaro, quello di Vittorio e Stefania, che hanno lasciato i rispettivi lavori per lanciarsi in un’avventura prima a domicilio e poi, con un locale vero e proprio, inaugurato nel 2010, adesso attivo anche con un servizio catering. L’atmosfera è informale, la cucina genuina. Si mangiano piatti della tradizione piemontese: Acciughe al verde, Carne cruda battuta al coltello, Vitello tonnato, Flan di cardi o topinambur con fonduta, Tajarin, Agnolotti (quadrati o del plin), Bollito alla piemontese, Bagna caoda, Bonet, Panna cotta, Zabajone e Pesche ripiene all'amaretto.
 
Piazza Mazzini, 8, 10023 Chieri TO
Telefono: 0115791725

Laghetti Food & Wine


Il simpatico nome di Laghetti Food & Wine è “figlio” del cognome del titolare di questo locale, Antonio Laghetti, che ha scommesso sul centro di Chieri dopo esperienze in Piemonte, Sardegna e Costa Azzurra. Lo trovate sia in cucina che in sala, al servizio di un ristretto numero di coperti, che si accomodano tra interno e dehors estivo. Nel menu sono presenti piatti di stagione, realizzati con ingredienti locali e italiani, con un focus sulla carne nella stagione invernale e sul pesce in quella estiva. La mano del cuoco è dolce e gentile e non prevede mai l’accostamento di più di quattro ingredienti per piatto, in abbinamenti che spiccano per creatività. Adesso, in carta, si spazia tra Lumache, rape, pane ed erbe, Insalata di pesche, sgombro affumicato e yogurt, Gnocchi con coniglio e mirtilli, Tonno alalunga, pomodoro piccante e patate e Ananas alla cannella, frolla e crema. Si attinge a una carta vini di 600 etichette, che ha nel Barolo, nel Barbaresco, nel Riesling austriaco e tedesco e nei vini francesi, Chardonnay, Pinot Nero ed etichette provenienti dalla Borgogna, uno speciale focus. Si possono anche acquistare le bottiglie come in una classica enoteca. Per portarsi un po’ di Laghetti anche a casa propria. 

Piazza Mazzini, 3, 10023 Chieri TO
Telefono: 01119230280

Format Bistrot


Ha il nome di Format Bistrot l’insegna che a giugno 2023 si è insediata in uno splendido angolo nel centro di Chieri, in un locale che affaccia sulla centrale Via Vittorio Emanuele II e, allo stesso tempo, ospita anche un intimo chiostro interno. Due sono i punti di forza del locale: i primi di pasta, fresca e secca, e la patata ripiena. Nei primi si ha l’imbarazzo della scelta nel formato di pasta, ognuno abbinato al suo sugo. I paccheri con la carbonara, gli spaghettoni cacio e pepe, i tajarin gamberi e zucchine, e così via. Tredici sono invece le patate ripiene, i cui condimenti sono in grado di soddisfare qualsiasi desiderio. Tra le tante, spiccano la marinara Baccalà in umido, pomodoro, olive, cipolle caramellata, la vegetariana Melanzane a funghetto, fiordilatte, parmigiano, basilico, e la golosa Radicchio, gorgonzola, guanciale croccante. Per chi lo gradisse, si possono ordinare anche una selezione di antipasti e insalate, e per concludere un dessert (consigliato il brownie fatto in casa con panna!). In menu si può scegliere fra una selezione di proposte senza glutine.
 
Via Vittorio Emanuele II, 32, 10023 Chieri TO
Telefono: 0119044547


In copertina: Pasticceria Buttiglieri

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Alessio D'Aguanno

Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.

×