6 ristoranti di pesce per una giornata al mare in Toscana

Pubblicato il 5 marzo 2016

6 ristoranti di pesce per una giornata al mare in Toscana

Inverno ti saluto. Finalmente comincia ad avvertirsi aria di primavera. E non c'è niente di meglio che una giornata al mare, fatta di sole, brezza marina, passeggiate e, perchè no, una bella mangiata di pesce nel weekend. Ecco, allora, qualche dritta per una giornata o un weekend fuori porta al mare:

Stella Michelin a Viareggio

Tra i ristoranti di pesce della costa toscana ed, in particolare, della Versilia è un'istituzione Romano a Viareggio, 1 stella Michelin, aperto nel '69. Fantasia di pesce crudo secondo il pescato, Calamaretti ripieni di verdure e crostacei, Primi piatti a base del pescato del giorno, tra cui le Bavettine “Gerardo di Nola” alla Viareggina con frutti di mare e pesce, Il tegamino di pesce alla Viareggina sono solo alcune tra le specialità del menù. E, se proprio non sai cosa scegliere, puoi affidarti al Menù Classici che prevede i piatti che assecondano i prodotti a disposizione e la fantasia della cucina.

Piatti tipici livornesi in trattoria

Quando ho voglia di andare a mangiare il pesce, la mia meta preferita è Trattoria Da Galileo a Livorno. Primo perchè amo Livorno e i livornesi, secondo perchè in questo ristorante della costa toscana si mangia da Dio. La trattoria, aperta nel 1959 dal patron Ivo Piagneri, ha ricevuto numerosi riconoscimenti (tra cui una partecipazione a La Prova del Cuoco di Rai Uno) ed ospitato numerosi personaggi famosi. Oggi la gestione è passata ai figli, ma è rimasta intatta la genuinità dei piatti, Cacciucco in primis, anche se il mio piatto preferito è lo Sformatino di baccalà. E per finire uno buonissimo sorbetto limone e rosmarino.

Cacciuccata e bavaglio a Livorno

Altro ristorante-mito della costa toscana è Il Sottomarino di Livorno. Qui è d'obbligo imbavagliarsi ed ordinare un tegame di Cacciucco (non ce la fai a finirlo, figurati a mangiare altro!), con una bottiglia di vino rosso, neanche a dirlo. Poi giù di ponce alla livornese. Di questo posto, oltre alla bontà del Cacciucco, amo il folklore e la veracità di chi ci lavora, sempre pronto a farti una battuta un po' sboccata o spinta, ma sempre scherzosa e goliardica, come solo i livornesi sono capaci di fare.

Pesce povero a Piombino

Se capiti a Piombino per prendere un traghetto per un weekend in qualche isola, approfitta per andare a Il Garibaldi Innamorato, in centro, ristorante piuttosto rustico ed informale, dove viene privilegiata la cucina di pesce povero. Il menù propone degustazioni di 8 antipasti, per poi proseguire con la zuppa Corsa, specialità della casa, o con primi classici di mare e i secondi, anch'essi proposti in più assaggi e sempre diversi in base al pescato del giorno.

Pranzo stellato sul mare a Bibbona

Se si parla di ristoranti della costa toscana, non posso non parlare de La Pineta di Luciano Zazzeri a Bibbona , altro ristorante con una stella Michelin, aperto nel '64 con un piccolo stabilimento balneare a conduzione familiare e diventato successivamente uno dei punti di riferimento dell'alta ristorazione italiana. Puoi approfittare di una giratina a Bolgheri, per goderti un pranzo in questa location di prestigio, direttamente sul mare e dall'ambiente e servizio a dir poco perfetti. Puoi scegliere tra i menù degustazione o la carta, in cui spiccano piatti di pesce classici ma anche creativi. Qualche assaggio: La Trippa di Mare, Gnocchi Neri con calamaretti e carciofi fritti,  Polpette di Luciano (Cacciucco e Pesce azzurro), Crème Brûlé alle castagne con cialda croccante e cachi.

Cena in laguna ad Orbetello

Un'altra delle mie mete marittime preferite, soprattutto d'estate, è l'Argentario. Ed immancabile è una cena a I Pescatori di Orbetello, a cui si arriva godendo di uno dei più bei tramonti a cui abbia mai assistito sulla laguna di Orbetello. D'inverno questo locale della costa toscana è aperto sabato a pranzo e a cena e domenica a pranzo, per cui è la meta ideale se decidi di trascorrere un fine settimana all'Argentario. Ti consiglio di arrivare presto, perchè si prende il numerino e si aspetta il proprio turno, poi si ordina e si paga alla cassa, proprio come alle sagre. Non c'è un piatto che non mi sia piaciuto, ma la mia preferenza va agli spaghetti alla chitarra o pici con la bottarga di Orbetello e la frittura di paranza di laguna.

(Foto di copertina di La Pineta da pagina Facebook)
Se quest'articolo ti ha fatto venire voglia di mare, iscriviti alla newsletter di 2night per essere aggiornato sui migliori ristoranti di Firenze e dintorni
 

  • PRANZO
  • CENA
  • MAGAZINE

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×