I pranzi easy da fare all'aperto per iniziare a vivere alla grande la primavera milanese

Pubblicato il 3 aprile 2025

I pranzi easy da fare all'aperto per iniziare a vivere alla grande la primavera milanese

Ci siamo quasi. Ancora un poco di pazienza e ci lasciamo alle spalle questo inverno, pronti a correre incontro alla primavera. Siamo a marzo, il mese giusto. Certo, a Milano almeno nella prima metà fa ancora un freddo della madonna, ma restiamo fiduciosi. Mi basta riempirmi il cuore con una luce in crescente aumento, soprattutto quando si butta la testa fuori dall’ufficio e non è ancora buio pesto. Da qualche punto occorrerà pure partire. Ma oggi mi sento particolarmente ottimista e voglio spingermi oltre. L’idea è quella di concedersi un pranzo veloce, che sia la solita pausa pranzo fuori dall’ufficio o una pausa tra un appuntamento e l’altro, basta che sia rapida e che sia soleggiata. La mission del giorno è questo: un pranzo veloce a Milano prendendo un po’ di sole. Certo, magari non ci si abbronza ma ci si comincia a scaldare il cuore. Un ottimo inizio per accogliere la bella stagione. E ci si sente già meno incupiti.

In centro, dietro il Duomo

Iniziamo da una pausa pranzo che ho fatto tante volte ai tempi d’oro dell’università. Luini è uno dei simboli di Milano, tanto che ci si metteva in fila fuori in attesa del proprio turno per concedersi un panzerotto con tanto pomodoro e mozzarella filante. Si può gustare seduti su una panchina un piazza San Fedele, proprio di fianco alla statua di Alessandro Manzoni, di fronte alla chiesa. Perché proprio qui una statua in suo onore? Alessandro Manzoni il 6 gennaio 1873, al termine della messa, esce dalla chiesa di San Fedele, questa della piazzetta, e scivola battendo la testa. Ha 88 anni e non si riprende più; il 22 maggio dello stesso anno muore. La statua è un omaggio alla memoria dell’autore dei Promessi Sposi, realizzata una decina di anni dopo la sua scomparsa. Ecco, se ci fosse un po’ di sole, la prima pausa pranzo qui è perfetta. Cominciamo bene.
Luini - via Santa Radegonda 16, Milano - tel. 0286461917

Al Parco Sempione

 Per prendere un po’ di sole il parco resta sempre una buona idea. Parco Sempione è ancora meglio perché proprio dietro l’ufficio e camminando si passa da Cadorna all’Arco in un batter di ciglio. Per una pausa pranzo veloce la Cascina Nascosta è sicuramente una buona idea, con tanti presidi Slow Food e pasta fresca. In primavera è davvero un piacere, ovviamente con il sole è meglio.
Cascina Nascosta - viale Emilio Alemagna 14, Milano - tel. 3406755196

Sui Navigli

Patate ripiene di ogni bontà. L’idea è semplice ma funziona alla grande da Poormanger, perfetta per una pausa pranzo al volo. A Milano ci sono due ristoranti, la città natale del progetto è Torino, uno sui Navigli e l’altro in Sarpi. Tra le patate ripiene quella con fonduta di gorgonzola, radicchio e salsiccia, oppure la carbonara con crema al tuorlo d’uovo, guanciale croccante, pecorino e pepe. Due passi di fianco al Naviglio Grande, una volta finito di mangiare, per prendere un po’ di sole. Niente di più.
Poormanger - via Vigevano 10, Milano - tel. 3346028912

Altra tappa sui Navigli che piacere agli amanti dello street food cinese. Da Fratelli Ravioli, siamo in via Casale, Porta Genova, i protagonisti indiscussi sono proprio i ravioli, proposti in diverse varianti. Quelli con capasante o calamari sono una spanna sopra il resto, ma “de gustibus”. Dim Sum e baozi perlopiù, ma preparati al momento.
Fratelli Ravioli - via Casale 3, Milano - tel. 028361778

In Sant’Ambrogio

Non poteva certo mancare un hamburger in una pausa pranzo veloce. Da Hamerica’s, siamo in via Terraggio, praticamente dietro corso Magenta, direzione Sant’Ambrogio, io prendo sempre il 212, con cheddar, bacon, pomodoro, insalata e salsa Bbq. In settimana a pranzo c’è anche un menù dedicato, con il burger in formato ridotto ma con patatine al seguito. Con la bella stagione c’era anche il giardino dietro per mangiare e prendersi il primo sole primaverile. Ma va benissimo anche fare un giro in Cattolica, nei chiostri, facendo finta di tornare indietro nel tempo. Poesia.
Hamerica’s - via Terraggio 13, Milano - tel. 02801470

In Marghera

Ci spostiamo nella zona ovest della città, in via Marghera. Definire Trapizzino non è affar semplice, possiamo sintetizzare in un angolo di focaccia ripieno di ogni bendidio. Giusto per fare qualche esempio, carne, parmigiana, burrata e via dicendo. Sono dei veri e propri coni di focaccia ripieni, con polpette al sugo, parmigiana di melanzane e potrei proseguire per un bel po’. Questa in via Marghera è la prima sede milanese ad aprire, tutto parte da Roma, nell’ormai lontano 2018. Ci sono anche degli ottimi vini. Che te lo dico a fare che si sposano alla perfezione con la pizza focaccia ripiena?
Trapizzino - via Marghera 12, Milano - tel. 024693265

In Bocconi

Panini ottimi e una buona birra. Per me basta così. Pranzo ma anche aperitivo perfetto. Siamo da Barbruto, in zona Bocconi. Mi piace definirli panini gourmet con pastrami, salmone norvegese, culatello di Zibello e via andare. Qui vige il motto “home is where beer is” e anche se il mio inglese non è certo impeccabile, mi pare si capisca. E a proposito di birra, io vado pazzo per le Ipa. Via di Ipa Fever, discorso artigianalità garantito dal Birrificio Orso Verde. Esattamente come mi piace che sia una Ipa, amarognola ma con il giusto retrogusto di frutta e fiori. Per il sole, c’è il vicino parco Ravizza.
Barbruto - via Privata S. Mansueto 1, Milano - tel. 0223058399

In Moscova

Restiamo nell’idea dei una pausa pranzo veloce con un panino, dal sapore vagamente primaverile. Da Pescaria il ripieno è di pesce, in versione street food. Pausa pranzo veloce, senza sbatti, ma di qualità. Dalla Puglia a Milano, il concept dello street food con un tocco gourmet è dal 2016 in zona Moscova, più Corso Como a dire il vero, e dal 2018 ha fatto il bis in Solari.
Pescaria - via privata Nono Bonnet 5, Milano - tel. 026599322

In Porta Romana

Chiudiamo il giro delle pause pranzo veloci e primaverili, nel senso che la mission è quella di intercettare anche i primi raggi di sole per scaldare il cuore in attesa della primavera, alla Cascina Cuccagna. Rigenerazione urbana che accoglie un tocco di gusto, tanto verde nel giardino che manco pare di stare in Porta Romana a Milano. Si può mangiare al ristorante, Un Posto a Milano, dove lo chef è Nicola Cavallaro e il menù valorizza i prodotti stagionali e a chilometro zero. La maggior parte delle materie prime arriva da cascine vicine e produttori lombardi. Ogni volta che vengo qui succede il miracolo e sembra davvero di essere da qualche parte in campagna. Se c’è anche il sole, l’incantesimo si perfeziona. E la magia non passa fino al prossimo inverno.
Un Posto a Milano - via Cuccagna 2, Milano - tel. 025457785

Foto di copertina dalla pagina Fb di Cascina Nascosta Milano 

  • SWEET HOUR
  • PRANZO

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×