Morbida e col cornicione: dove trovare una buona pizza napoletana anche a Milano
Pubblicato il 28 settembre 2017
Ma che cos’ha la pizza napoletana di diverso da un’altra pizza? La napoletana ha la pasta morbida e i bordi sono alti -detti anche “cornicioni”-, lo so perché la mia nonna è di Napoli.
Margherita, alle verdure, con i würstel e per i più coraggiosi e “alternativi” addirittura con l’aggiunta di patate fritte, la pizza rimane uno dei miei piatti preferiti. Da mangiare calda ma anche fredda il giorno dopo, non ci rinuncerei per nulla al mondo. Pensa che sono riuscita a trovare una pizzeria perfino durante la mia vacanza in Mongolia. Ecco 8 indirizzi di altrettante pizzerie dove trovare tra le migliori pizze napoletane anche a Milano.
In zona Corso Vercelli, in via Giovanni Battista Soresina, per trovare una pizza napoletana veramente particolare e da non perdere: quella dell'Eatery. L'impasto è preparato con livieto madre e per le farciture abbiamo prodotti tipici campani. Oltre alle classiche, fine e col bordo alto, troviamo anche la particolare Pizza al Ruoto, ovvero cotta dentro la teglia tonda - il ruoto, appunto - e un po' gonfia e soffice. Una tradizione datata 1884 che l'Eatery porta avanti con orgoglio anche a Miano. Oltre alla classica Margherita nel ruoto, da provare la pizza al ruoto con provola, olive, scarola e acciughe. C'è anche una variante senza glutine, dedicata agli intolleranti.
La Montanara alla Starita con provola e pecorino è tra le pizze più famose di Napoli e, da circa un anno, anche di Milano. La premiata pizzeria Starita a Materdei Milano ha, infatti, anche il suo capitolo milanese in zona Arco della Pace. Una cinquantina le pizze tra cui scegliere, sempre farcite in maniera fantasiosa e particolare. Ma non solo, allo Starita Materdei puoi non provare anhce deliziosi fritti, offerti anche quando sei in attesa del tuo tavolo; crocchè di patate, arancini di riso, frittatine di pasta, fiori di zucca e gli Angioletti, ovvero i fritti di pasta di pizza e blasonata specialità della casa, che puoi anche ordinare in versione "dolce" con la Nutella. Ciao dieta...ma che guduria!
La Piccola Ischia la trovate in diverse zone a Milano, ma io per motivi logistici vado sempre in quella di Viale Umbria. La mia preferita rimane la classica Margherita con mozzarella di bufala. Morbida con il bordo alto e croccante (chiedila ben cotta), da leccarsi i baffi. Da provare anche la focaccia cotta al forno con pomodorini e rucola. L’ambiente è informale e ti consiglio di prenotare durante il fine settimana perché è sempre super affollato.
Al Dry Cocktail&Pizza la pizza è per i buongustai! Non so se è una vera e propria pizza napoletana ma l’aspetto è quello. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti: cipolla brasata, olive leccino, capperi di salina e origano e acciughe del Mar Cantarbico. E’ o non è un volo pindarico per il tuo palato? Ovviamente come ti ho già suggerito diverse volte parlando del Dry Cocktail &Pizza, accompagna la pizza a un un buon cocktail. Ordina un Martini oppure un rinfrescante Mojito.
La Taverna di Via Anzani - zona Porta Vittoria - rappresenta un pezzo della bella Napoli direttamente a Milano. Lo si evince anche dall’ambiente e dal dipinto appeso al muro che rappresenta il Golfo di Napoli. Tutta la tradizione napoletana nel piatto. Ovviamente da provare la margherita con salsiccia e friarielli (il friariello è la morte sua) tipica della cucina regionale della Campania. E chi lo dice che la pizza si accompagna solo alla birra? Qui è ottima anche la selezione di vini.
Si dice che il suo segreto sia il riposo. Mi riferisco alla pasta, che deve riposare per almeno 12 ore. E così succede alla pizzeria Maruzzella di Piazzale Oberdan, che da 34 anni porta in tavola la migliore tradizione della pizza napoletana. I “segreti” delle loro pizze sono appunto gli impasti che prevedono esclusivamente l’uso di acqua e non additivi aggiunti. Da provare la bufalina, la Norma oppure il calzone.
Solo 6 tipi di pizze e un panuozzo napoletano alla Pizzeria Am, di Corso di Porta Romana, ma ne vale la pena. Anche l’ambiente è piccolo, solo pochi posti a sedere. Qui però il gusto è grande! Marinara, Margherita, caprese, napoletana, Pasquale, Positano e il Pometto Pasquale, una vera e propria specialità della casa. L’ambiente poi fa il resto. Qui ti fanno sentire proprio a casa e l’accoglienza è da dieci e lode! Vacci presto però perché si riempie facilmente.
Foto di copertina da pagina Facebook di Pizzeria Am.
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
Ho molti difetti, ma due pregi grandi: la passione per la buona tavola e lo "star bene" in compagnia. Vi racconterò una Milano un po' inedita, tra una chiacchiera e un buon bicchier di vino… ma mai a stomaco vuoto.