Mangiare e dormire in ostello: ecco dove a Milano

Pubblicato il 4 gennaio 2017

Mangiare e dormire in ostello: ecco dove a Milano

Mi sono chiesto perché un viaggiatore dovrebbe preferire dormire in ostello, piuttosto che scegliere un Bed&Breakfast o un appartamento su AirBnb. La risposta me l’hanno data proprio dentro un ostello: per socializzare. Da questo presupposto mi sono addentrato negli ostelli milanesi per raccontare in quali si può dormire e dove, invece, si può anche solo fare un aperitivo, un pranzo, una colazione e anche un brunch nel week end. Mi si è aperto un mondo. Variegato, internazionale e con le sue regole. Sapevi che gli ostelli di solito organizzano il free walking tour e il pub crawl

Ostello ma anche aperitivo

Esistono due grandi categorie nel mondo hostel meneghino: gli ostelli dove dormi e accedi al bar solo se sei un cliente e quelli che aprono l’aperitivo anche ai locals, ovvero non ospiti della struttura. I locali, usando una categorizzazione scientifica da origine della specie darwiniana, possono concedersi un aperitivo all’Ostello Bello, via Medici, in fondo a via Torino. E’ il primo ostello che ho conosciuto a Milano e all’inizio non pensavo neanche si potesse restare a dormire. A me bastava lavorare un paio d’ore nel locale con il wifi, in attesa dell’orario happy hour per avere una scusa da abbinare al bicchiere di rosso. Apripista. 

Ostello con anche aperitivo ma più grande 

Stavo bevendo una birra all’Ostello Bello”, “Ah, quello in centro?”, “No, mavvà, quello dietro la Centrale”. Ho scoperto così che da ormai mesi l’Ostello Bello Grande ha bissato il fratello più piccolo in dimensione ma maggiore d’età. I due ostelli a Milano sono un punto di riferimento. Il turista che da Amsterdam vuole fare un giro sotto la Madonnina, chissenefrega anche se è finito l’Expo, pernotta qui invece che in una casetta su AirBnb perché vuole conoscere gente. Io da autoctono mi limito all’aperitivo tanto l’atmosfera international mi fa sentire in viaggio lo stesso, senza spostarmi dalla stazione. 
OSTELLO BELLO GRANDE - via Lepetit, 33 - Milano - tel. 02.6705921

Ostello con Bistrot

Facciamo circa 130 coperti al giorno, il bistrot non è un’attività secondaria rispetto all’ostello, anzi funziona benissimo”. Valentina del Madama Hostel mi spiega perché il nome completo appunto non può tralasciare la parolina bistrot. Siamo dietro piazzale Lodi e il Madama - sì, si chiama così perché in via Benaco una volta ci stava il commissariato di polizia - è l’altro ostello della triade in cui anche i “locals” possono fare colazione e mangiare al bistrot pur non essendo clienti dell’ostello. “Colazione, pranzo, aperitivo a buffet e brunch nel week end”, continua Valentina, il bistrot non sta fermo un minuto. Cosa mangiare? “Gli hamburger sono fantastici, ma da provare anche i french toast e l'english breakfast, rivista anche in chiave vegetariana”. Ci sono 70 posti letto, camerate femminili o miste e stanze doppie indipendenti, i prezzi da 20 euro per un posto letto fino ai 50 euro a stanza, per la doppia. “D’estate nello spazio di fronte all’ingresso organizziamo dj set e concerti”, conclude Valentina. Ci devo tornare quando fa più caldo!
MADAMA HOSTEL & BISTROT - via Benaco, 1 - Milano - tel. 02.36727370

Il pub crawl da piazzale Loreto

“Sono le aree comuni che fanno la differenza, sennò uno se ne va in un B&B”. Al Koala Hostel scopro l’essenza della socialità e magicamente capisco perché un avventore forestiero dovrebbe fermarsi qui piuttosto che altrove. Diciamolo subito, niente locale aperto ai locals, l’accesso al bar e alle aree comuni è consentito solo agli ospiti. Il costo per dormire varia tra i 20 e i 25 euro, a disposizione c’è il wifi, il bar e le zone comuni. Free walking tuor, una sorta di giro guidato della città nel gergo dell’ostello e il certamente più interessante pub crawl: si tratta sempre di un tour ma tra le birre dei locali a portata di pinta. La zona, in Loreto, consente senza sbattimenti di raggiungere praticamente ogni angolo della città. Su hostelworld.com, portale di riferimento di chi viaggia per ostelli, il rate è 8.0, di tutto rispetto. Per gli studenti in Erasmus, l’ostello ha attivato una convenzione nelle serate organizzate da International Week. Effettivamente io sono fuori tempo massimo, ma resto dannatamente nostalgico!
KOALA HOSTEL - via Stefano Canzio, 15 - Milano - tel. 02.49529927

Foto di copertina di Ostello Bello Milano 

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • TURISMO
  • EAT&DRINK
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×