8 ristoranti wow-effect per un pranzo ad alta quota nell'entroterra di Pescara

Pubblicato il 3 febbraio 2020

8 ristoranti wow-effect per un pranzo ad alta quota nell'entroterra di Pescara

Che sia estate, inverno o primavera, il panorama della montagna è sempre uno spettacolo che riempie gli occhi e… la pancia. La cucina tradizionale abruzzese, tra le cime dà il meglio di sè.

A Sant’Eufemia a Majella


La Majella è costellata di romantici borghi che ospitano ristoranti di cucina tipica abruzzese come L’Astoria, a Sant’Eufemia a Majella. Qui la pasta è fatta in casa e, oltre alla carne alla brace, puoi gustare un’ottima pizza cotta nel forno in pietra. Il menu perfetto comprendere la pasta con sugo di cinghiale, i ravioli (grandi e davvero ripieni) e un misto di arrosto di carne (che includa l’agnello). E per concludere una fetta di pizza doce, il dolce abruzzese per eccellenza: tenero pan di Spagna farcito con crema pasticcera e crema al cioccolato e bagnato con l’Alchermes, il tutto ricoperto da un generoso strato di panna montata e granella di nocciole. 
Ristorante L'Astoria
Indirizzo: Via Roma, 5 - Sant'Eufemia a Maiella (Pescara)
Telefono: 085 92 02 19

A Roccamorice, tra gli Eremi Celestiniani


Sulla strada degli Eremi Celestiniani, c’è un posto che merita di essere scoperto: il ristorante Macchie di Coco, a Roccamorice. Esagerata? Prova e poi fammi sapere. Intanto, il ristorante si trova su un balcone naturale che è stato spesso scelto come set cinematografico. Si inizia con un tagliere di formaggi accompagnati da una gelatina di genziana fatta in casa, per poi proseguire con una scelta di primi da favola: gli gnocchi con gli orapi di montagna, la chitarra alla zucca, la carbonara di baccalà, la zuppa di gnocchetti ceci e castagne. Lascia però un po’ di spazio per l’ottimo agnello, una carne saporita e tenerissima.
Ristorante Macchie di Coco
Indirizzo: Strada Provinciale Eremo - Roccamorice (Pescara)
Telefono: 339 299 04 23 – Mail: macchiedicoco@gmail.com

Ad Abbateggio


Per pranzare in montagna a Pescara, un altro posto che mi sento di consigliarti è il ristorante Col di Gotte ad Abbateggio. È il tipico ristorante di cucina abruzzese con splendida vista sulla Majella, dove poter gustare le ricette semplici e genuine della nostra tradizione, cucinate con materie prime di qualità e a chilometri zero. Il menu perfettoprevede, senza dubbio, la selezione di formaggi e salumi locali, accompagnata dalle pallotte cac e ov’; per primo ti consiglio i ravioli con ricotta di capra, seguiti dall’arrosto misto e poi dai dolci della casa. Nei mesi estivi si pranza all'esterno, con panorama sulla montagna e il fresco che arriva dalle cime più alte.
Ristorante Col di Gotte
Indirizzo: Via Colle di Gotte, 15 - Abbateggio (Pescara)
Telefono: 085 857 43 64 – Mail: coldigotte@libero.it

A Caramanico Terme


Sulla strada che conduce a Caramanico centro, in Contrada Decontra, un po’ nascosto, si trova il Ristorante Il Cervo. Premetto che il ristorante è aperto solo su prenotazione, ma quella di telefonare prima è una semplice precauzione che vale la pena prendere. Anche qui si mangiano solo piatti della tradizione culinaria abruzzese e anche specialità a base di selvaggina, cervo, cinghiale e capriolo in un ambiente rustico e suggestivo, con interno in pietra e un camino nell’angolo. Io ti consiglio le tagliatelle al sugo di cinghiale e la grigliata di agnello.
Ristorante Il Cervo
Indirizzo: Contrada Decontra, 3 - Caramanico Terme (Pescara)
Telefono: 085 92 22 72; 368 730 72 18 – Mail: ristoranteilcervo@hotmail.com

A Civitella Casanova con una stella Michelin


Per pranzare in montagna a Pescara, con la garanzia della Guida Michelin, ti consiglio di andare al super rinomato ristorante La Bandiera di Civitella Casanova, detentore di una stella sulla Guida Michelin 2020. I piatti proposti seguono il ritmo delle stagioni e vengono utilizzate solo materie prime di qualità e di provenienza regionale, accompagnate da vini pregiati. Per non sbagliare ti consiglio il menu degustazione con antipasti vari, due assaggi di primi (prova le pappardelle di anatra), il secondo (fidati e ordina l’agnello) e il dolce.
Ristorante La Bandiera
Indirizzo: Contrada Pastine, 4 - Civitella Casanova (Pescara)
Telefono: 085 84 52 19 – Mail: info@labandiera.it

A Pretoro, sulle piste da sci


Ci spostiamo sul versante teatino e, questa volta, ti porto a mangiare direttamente sulle piste, in cima alla Majella. A Lo Chalet la cucina è uella tipica di montagna, con carne alla brace, polenta, formaggi e salumi locali e i prodotti sono tutti a km 0 come la carne biologica Jubatti, i formaggi prodotti dai pascoli della Majelletta, il vino delle colline circostanti e l'olio d.o.p. del Trappeto di Caprafico. E lascia uno spazio per i dolci fatti in casa! Ma non puoi nemmeno perderti la favolosa polenta. Il sugo con cui viene condita è perfetto: per niente grasso, e molto saporito. Piace anche ai bambini.
Lo Chalet
Indirizzo: Via Maiella, 1 - Pretoro (Chieti)
Telefono: 0871 89 61 14 – Mail: venanzio@majellettawe.it

A Guardiagrele


Ci spostiamo a Guardiagrele, dove si trova la Grotta dei Raselli, un locale dall’atmosfera accogliente, scavato nella roccia con un bel camino. I piatti proposti sono ispirati alla tradizione del territorio, materie prime a km0 e accostamenti originali. Ci sono i menu degustazione, oppure si possono scegliere alla carta primi come la chitarrina di farro, il rintrocilo di Solina, gli gnocchi di zucca, i ravioli con ricotta di pecora e fonduta di Gregoriano, gli gnocchi di ceci con funghi porcini e tartufo o le laganelle con ragù di cinghiale. Ci sono poi le carni del territorio da gustare in vari modi, come l'agnello IGP, lo stinco di vitellino alle erbe della Majella, il coniglio farcito alla guardiese, il maialino nero con finocchietto selvatico e zenzero e le diverse tipologie di cacciagione. Per chiudere questa carrellata di golosità, il dolce ideale è il tiramisù al malto d'orzo.
La Grotta dei Raselli
Indirizzo: Via Raselli, 146 - Guardiagrele (Chieti)
Telefono: 0871 80 82 92; 347 869 46 93 – Mail: info@lagrottadeiraselli.it

Nel bosco di Piana delle Mele


E adesso la mia ultima proposta per pranzare in montagna a Pescara. Questa volta ci immergiamo nel meraviglioso bosco di Piana delle Mele, dove, dopo avere parcheggiato la macchina, si percorre il sentiero tra gli alberi e si raggiunge così la Baita del Poeta. Con un nome così, non ci può aspettare niente di meno che un ristorante dall’atmosfera molto particolare. In inverno è aperto solo su prenotazione, mentre nel periodo estivo è aperto tutti i giorni. La vista panoramica spazia dalla montagna al mare e si è immersi in una quiete assoluta per gustare, senza distrazioni, i piatti della tradizione abruzzese a base di prodotti D.O.C. ed esclusivamente locali. Dal tagliere di salumi e formaggi alle pappardelle al sugo di cinghiale, dalla carne di agnello alla brace al tiramisù “al monte”: davvero il posto ideale per un pranzo ad alta quota.
Ristorante Baita del Poeta
Indirizzo: Località Piana delle Mele, 4, 66016 Guardiagrele CH
Telefono: 346 802 96 59 info@ristorantebaitadelpoeta.it

 
 
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Emma Trevisan su Unsplash
Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati
 
 

 
 

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×