La classifica delle destinazioni di Ferragosto per gli italiani

Pubblicato il 13 agosto 2023 alle 19:15

La classifica delle destinazioni di Ferragosto per gli italiani

Fuga dalla città? Non tutti gli italiani sono scappati verso le spiagge e la montagna, molti hanno deciso che il ponte di Ferragosto sarebbe stata una buona occasione per visitare una città e soprattutto non in Italia.  Questa una prima sorpresa fornita da Holidu, il portale di prenotazione di case vacanze, che ha recentemente pubblicato la lista delle 50 principali destinazioni scelte dagli italiani per i giorni del 14 e 15 agosto. La classifica è basata su prezzi e numero medio di persone per ogni destinazione.

La Top Ten

Barcellona si piazza in cima alla lista, seguita da San Teodoro in Sardegna, e Palma di Maiorca, un'altra località spagnola. Il quarto posto è occupato da Gallipoli in Salento, seguita da Lloret de Mar,  altra iconica destinazione notturna spagnola, che si piazza prima dell'equivalente italiano, Rimini. Al settimo posto troviamo Valencia, seguita da Olbia, con Napoli e Alghero rispettivamente al nono e decimo posto.

L'Europa

La tendenza a preferire destinazioni italiane rispetto a quelle estere è ancora forte, ma in confronto ad altre fasi dell'anno, la scelta è più equilibrata: ben 18 delle 50 destinazioni sono fuori dai confini nazionali. Spagna, la favorita indiscussa, domina questa lista con ben otto destinazioni, tre delle quali si piazzano tra le prime cinque. Seguono Francia, Portogallo e Croazia con due destinazioni ciascuna, mentre Grecia e Albania si contendono ciascuna un posto. Quest'ultima rappresenta la novità di cui si è parlato nel 2023, attrattiva per i turisti grazie aalla sua bellezza e soprattutto grazie ai  prezzi convenienti.

L'Italia

Tra le destinazioni italiane, la Sardegna primeggia con ben 10 località in classifica, tre delle quali nelle prime dieci posizioni. Dopo San Teodoro, Olbia si piazza all'ottavo posto, e Alghero al decimo. Seguono Villasimius (17ma), Budoni (20ma), Costa Rei (27ma), Pula (30ma), Palau (43ma) e chiude Santa Teresa di Gallura (48ma). 

Anche la Sicilia è ben rappresentata con sei località, sebbene nessuna riesca a raggiungere la top 10: San Vito Lo Capo 11ma, Palermo 22ma, Siracusa 25ma, Marina di Ragusa 37ma, Castellammare del Golfo, 42ma posizione e Cefalù al 49mo posto. 

La Puglia conta cinque destinazioni: oltre a Gallipoli quarta, Porto Cesareo è in diciottesima  posizione mentre Monopoli è ventinovesima seguite da Vieste in 38ma posizione e Otranto 45ma.  

Altre regioni italiane con più di una destinazione in classifica sono la Toscana (Viareggio 16ma e Follonica 41ma), il Veneto (Bibione 19ma e Jesolo 34ma), il Lazio (Sperlonga 28ma e Roma 40ma), l'Emilia-Romagna (Rimini sesta e Riccione 24ma) e la Campania (Napoli nona e Paestum 50ma). 

Una meta ciascuna invece per Lombardia (Livigno 21ma), Calabria (Tropea 12ma) e Friuli-Venezia Giulia (Lignano Sabbiadoro 15ma).

I prezzi

Quando si tratta dei costi, Parigi risulta essere la città più costosa, con un prezzo medio a notte di 342 euro a persona, seguita da Barcellona e Palma di Maiorca. Tutte le altre destinazioni si collocano tra i 100 e i 200 euro a notte a persona, ad eccezione di una sola: Saranda, in Albania, dove i visitatori possono godere di questa affascinante località a soli 60 euro a notte a persona.

Foto copertina  di Matteo Miliddi  su Unsplash  

  • FERRAGOSTO
  • TURISMO
  • MAGAZINE
×