Harley, rock e street food pazzesco: stavolta ci divoriamo gli States nel festival più famoso di Treviso

Pubblicato il 26 settembre 2023

Harley, rock e street food pazzesco: stavolta ci divoriamo gli States nel festival più famoso di Treviso

Troppo forte il richiamo, troppo vasta la eco. Poteva la caravella di Nomadness non attraccare negli Stati Uniti? No, non poteva. La sesta tappa (da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre) del festival più cool di Treviso e oltre, all'insegna della grande musica e di uno street food che non teme confronti con nessuno, si veste di stelle e di strisce mettendo sul piatto (e sul palco) la musica, il cibo, le tradizioni e le icone d'Oltreoceano. In primis le novità: torna il pranzo domenicale e lo farà con uno "special guest" d'eccezione (su prenotazione). Se volete infatti godere al massimo grazie allo spiedo dell'Antica Macelleria di Gabriele Negri di Mogliano vi conviene farvi avanti per tempo! Capitolo musica: rock, naturalmente. Ci saranno tanti giovani talenti che faranno ballare il Nomadness e qualche lieto ritorno. Capitolo "effetto wow": domenica mattina, grazie ai ragazzi di Treviso Chapter, al Nomad Hostel c'è un super raduno di Harley Davidson aperto a tutti gli appassionati

Music from U.S.A.!


A innestare subito la quinta, venerdì 29 settembre, sono i ragazzi di Soundlab, progetto trevigiano all'insegna della musica di tendenza che, attraverso un particolare showcase, porta nel giardino del Nomad Hostel il meglio dei ritmi più in voga in questo momento. C'è di che ballare, anche perché la serata ha come ospite Zabeo, dj resident del Muretto di Jesolo. Impossibile stare fermi fino a notte inoltrata.

Un sabato ad alto tasso rock


Il sabato il copione è decisamente più rock grazie a un vero e proprio ambassador del genere: Dj Roger Ramone, considerato il "quinto Ramone". Il suo amore per New York e per l'epopea punk è risaputo ed è pronto a spararlo dalle casse grazie alla sua fantastica collezione di vinili che già aveva sciorinato nella tappa di Nomadness appena passata. Il dj set costituisce un goloso antipasto musicale al concerto dei Sonic Leaves, cover band dei Dire Straits, per poi continuare anche dopo il live alzando ulteriormente l'asticella. Non solo musica: per tutto il weekend area giochi e relax con tante opportunità per trascorrere in compagnia la giornata, compreso un bowling all'aperto.

Una domenica in sella alle Harley e a ballare in giardino


Si chiude col botto domenica 1 ottobre grazie al grande motoraduno di Harley, aperto a tutti gli appassionati, al super spiedo che vi aspetta a pranzo, al dj set in apertura (dalle ore 12) dei Flick to Kick, duo trevigiano con una ricca collezione di vinili che spazierà dal rock al funk con qualche incursione di hip hop, ai live dei Tides (in finale a Sanremo Rock) e di IYV e, per finire, al lungo viaggio musicale in compagnia dei vinili di Timacoma forte del suo format chiamato "In order to dance". Si parte dalle radici della black music, con le sue più primordiali sonorità soul funk, per poi approdare alla disco music. Un genere che, attraverso le sue contaminazioni, ha permesso di dar vita a quello che è tuttora il genere più ballato e apprezzato dai cultori del dancefloor nei locali di tutto il mondo, la Detroit and Chicago house!

Il miglior street food americano sulla piazza

Hamburger come se piovesse


Se con le sette note già sarà un bell'andare, anche per quanto riguarda la parte food c'è di che essere soddisfatti. Anche perché gli States sono sinonimo di hamburgerazzi da capogiro. L'hanno capito prima e meglio degli altri i ragazzi di Burger Brothers, realtà della Marca che è il massimo in caso di matrimonio tra pane, hamburger e salse. Tanto che loro gli hamburger li firmano proprio, come le opere d'arte. Nel menu in preparazione 4 proposte goderecce tra cui anche una variante vegana.

Hot dog tradizionali e "fusion"

Per quanto riguarda gli immancabili hot dog, a dare man forte c'è lo staff di Yu Restaurant, che ha l'anima orientale ma ama molto anche le terre d'oltreoceano. Il nuovo capitolo che li lega al Nomadness è contraddistinto dal classico truck degli hot dog che si vede nelle serie tv americane. In canna la loro versione tradizionale ma anche una "fusion", con in più donuts a volontà per i più buongustai.

Nomadness - sesto appuntamento "U.S.A. Edition"
Dove: Via della Serenissima, 1 – Treviso
Quando: 29-30 settembre, 1 ottobre
Ingresso gratuito
Orari: venerdì 18.00-01.00 / sabato 17.00-24.00 / domenica 12.00-24.00

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Nomadness
Le altre foto sono prese dalle pagine social dei rispettivi locali e artisti.

  • STREET FOOD
  • TRIBÙ DELLA NOTTE
  • CONCERTI
×