Guida agli acquisti: gustare l'antica e autentica tradizione fornaia a Matera

Pubblicato il 21 gennaio 2022

Guida agli acquisti: gustare l'antica e autentica tradizione fornaia a Matera

Matera è una città che ha fatto della propria storia una vera e propria tradizione. Quella tradizione, poi, è mutata in autenticità, andando a costituirsi come una delle ricchezze più grandi dell'antica capitale europea della cultura 2019. La città, ormai, è conosciuta in tutto il mondo ma, nonostante ciò, soprattutto in tema di "pane", grano e affini, non si è voluto cedere neanche un passo alle più moderne tecniche di impasto, favorendo sempre gli antichi ricordi del passato. Infatti, ci sono moltissimi forni e in ognuno di essi troverete il pane e la tipica focaccia di Matera di produzione propria ed è davvero impossibile mettersi d’accordo su chi detenga il primato di preferenza generale.Le famiglie fornaie sono tante e tutte da considerarsi un vero inno alla qualità, con quei profumi provenienti dai loro forni capaci di catturare l'attenzione anche del turista più distratto. Scegliere i più caratteristici della città, quindi, si riduce ad una scelta basata sul puro gusto personale e, con tale, fondamentale, premessa, ecco, quindi, i tre forni migliori di Matera.

Il forno al cui odore è impossibile resistere

Foto di Adam Bartoszewicz su Unshplash


C'è un forno che si affaccia sull'antica piazza di Matera, piccolo e accogliente, al cui odore la leggenda narra nessuno sappia proprio resistere. Si tratta del Panificio Paoluccio, dove la tradizione ha ancora il sapore del forno a legna. Il locale è un cantuccio pregno di odori e sapori, un richiamo irresistibile per tutti coloro che passano di lì. È impossibile, infatti, non essere tentati dalla visione della focaccia al pelato di "Paoluccio", famosa (famosissima) in tutta la città. La ricetta è molto simile a quella del pane, fatta di farina, acqua, sale e lievito madre, ma la passione, la dedizione per il proprio lavoro e la propria storia si possono assaporare anche con un semplice, piccolo morso che vi farà sognare a occhi aperti. Non mancano, ovviamente, tutti gli altri prodotti tipici della tradizione fornaia di Matera, come il pane alto e incredibilmente profumato, gli sfilatini all'olio, i taralli con i semi di finocchio e, infine, la focaccia con le patate e le zucchine. Chiedete del "Panificio Paoluccio", quindi, e, di sicuro, chiunque saprà di chi e di che cosa state parlando. Perché il suo forno è un'istituzione, come confermano la bontà e l'autenticità dei suoi prodotti.
Via del Corso, 22 - Matera. Tel. 0835334071

Per un aperitivo diverso dal solito


Se si è alla ricerca, invece, di un posto in cui cercare non solo un prodotto dell'antica tradizione culinaria materana ma che permetta anche di accomodarsi e consumare sul posto, il panificio Fratelli De Palo rappresenta, di sicuro, il giusto compromesso. Si tratta, infatti, non solo del classico forno, ma di una vera e propria tavola calda che, all'ora dei pasti, offre anche la possibilità di consumare sul posto dei primi e dei secondi piatti, che si contraddistinguono per la qualità e la freschezza delle materie prime. Parliamo, in ogni caso, sempre di un antico forno e così non mancano i più tipici prodotti che ogni materano (e turista) si aspetta di vedere al bancone. La scelta è così ampia da diventare imbarazzante: focacce e pizze di ogni tipo, farcite e condite con ingredienti sia di terra che di mare, impastate con farine adatte a soddisfare ogni tipo di gusto ed esigenza. Seguono, poi, infinite varietà di panzerotti, pan brioche e pane di ogni forma, misura e dimensione. Non da ultimo, poi, presso il panificio De Palo sarà possibile, inoltre, gustare dei gustosi aperitivi in compagnia, a tema rosticceria e semplicità. Non c'è posto per i ghirigori, infatti, ma solo per tanta qualità, gentilezza e disponibilità dei dipendenti. Provare per credere.
Piazza degli Olmi, 53,55 - Matera. Tel. 0835383802

Quando la discrezione ha il sapore del pane

Foto di Jay Gajjar su Unsplash


Non sempre è necessario percorrere le più grandi e famose vie della città per trovare qualcosa di incantevole. Nel quartiere di Serra Venerdì, infatti, uno dei più antichi di Matera, c'è un panificio tanto piccolo quanto delizioso, che richiama a sé, con gli odori del proprio forno, la gente del posto, gli anziani che desiderano assaporare, ancora una volta, gli antichi sapori dei loro ricordi e i giovani che decidono di prendersi una pausa dalla vita caotica della loro quotidianità. È il Panificio Materano, forno a legna dal 1940. Non è famoso per la sua varietà dei prodotti ma, piuttosto, per quella sua affinità alle più antiche tradizioni. La cottura è rigorosamente a legna, la farina è profumata e di grano duro, capace di trasformare il prodotto in un'esperienza culinaria che si scioglie letteralmente in bocca. Nelle vicinanze ci sono solo delle panchine e la pace di un quartiere che, a pochi passi dal centro, ha mantenuto, comunque, uno stile di vita lento, pacifico e rispettoso di quei tempi e di quei silenzi che i nostri nonni conoscevano molto bene. Perché non si tratta solo di pane, focaccia e taralli, ma anche di storia e amore, in una tradizione che, si spera, non avrà mai fine.
Viale Mercadante, 6 - Matera. (Non ha numero di telefono)

Foto di copertina  Nadya Spetnitskaya su Unsplash.

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

×