Dove mangiare il miglior kebab a Milano
Pubblicato il 6 ottobre 2015
Questo piatto di strada è diventato famoso in tutto il mondo e anche a Milano ci sono moltissimi posti dove mangiare un buon kebab. Ma che cos’è un kebab? Si tratta di carne, che prima della cottura di solito viene marinata, cotta arrosto attraverso un gigantesco spiedo verticale. Di solito viene accompagnata da insalata, pomodoro, cipolla (tanta) e salse speziate, e dal tipico pane arabo, che noi chiamiamo piadina. Ecco i miei cinque “kebbabari” preferiti.
In zona Porta Romana, puoi trovare il Mariù (diminutivo di Mariuccia). Qui si sdogana un classico della cucina mediorientale per dare invece vita a un nuovo modo di concepire il kebab. La carne proveniente da allevamenti nazionali viene cotta alla stessa maniera, in verticale, e condita con i prodotti tipici della nostra cucina italiana. La particolarità di questo posto (Viale Sabotino, 9. Tel. 0258433013) inoltre è che ti puoi letteralmente costruire il tuo kebab scegliendo la carne e il tipo di pane. E tra gli ingredienti extra puoi scegliere anche tra burrata e la crema di tartufo.
In zona Tortona, si trova il Mekan Kebap, un vero e proprio classico (Viale Carlo Troya, 10. Tel. 3293254959). Locale semplice e in perfetto stile street food, il kebab qui è tradizionale e lo si nota soprattutto per i sapori forti tipici di questo piatto. Ingredienti scelti e preparazione artigianale. Ottimo per un “mordi e fuggi” oppure dopo un cinema, il Mekan Kebab è conosciuto anche per le sue proposte piatto e per i prezzi convenienti.
Anatolia Doner, è proprio vicino a casa di mio cugino. E io da mio cugino ci passo praticamente il weekend. Per cui almeno una volta alla settimana mangiamo Kebab. Anatolia fa uno dei kebab più buoni di Milano (Via Giambellino, 15. Tel. 024235885). Rispetta la tradizionale ricetta e le carni sono saporite e al punto giusto. C’è l’imbarazzo della scelta: ci sono diverse varianti. Se non siete della zona veniteci con i mezzi, perché é sempre molto difficile trovare parcheggio. Ma ne varrà la pena.
In zona Porta Venezia, si trova invece il Nun Taste of the Middle Est un nuovo ristorante aperto da otto giovani amici di origini diverse e amanti della cucina mediorientale che che hanno deciso di ri-inventare il tradizionale kebab (Via Spallanzani, 36. Tel: 0291637315). Alcune particolarità sono: la carne di pollo che rende il kebab più leggero e digeribile e le falafel che vengono preparate a mano e si possono trovare sia nella ricetta classica che rivista. A me piace questo posto! Perché mangio bene in un ambiente figo e non mi sento per nulla appesantita. Può essere un’idea anche per uscire a cena con gli amici e per non finire sempre nei soliti posti. Prova anche una delle ultime novità in menu il Tyrì: piadina farro, melanzane fritte, feta greca, yogurt, pomodorini, insalata verde, olive nere e basilico.
Il kebab è anche uno di quei “piatti da strada” che di solito mangi quando fai tardi - e magari ci hai pure bevuto un po’ sopra -. In Corso Buenos Aires 68-74 si trova Instanbul l’Ayasofia, un locale che rimane aperto fino a notte fonda. Ed è proprio lì ad aspettare di soddisfare le tue voglie notturne. Consiglio sempre di prendere un menu: kebab, potete fritte più bibita. A volte me lo mangio per strada ma altre volte lo ordino e me lo gusto comodamente a casa prima aspettando di vedere sorgere l’alba.
Foto di copertina dalla pagina facebook di Mariù - kebabberia gastronomica
Vuoi conoscere altri locali? Iscriviti gratis alla newsletter!
scritto da:
Ho molti difetti, ma due pregi grandi: la passione per la buona tavola e lo "star bene" in compagnia. Vi racconterò una Milano un po' inedita, tra una chiacchiera e un buon bicchier di vino… ma mai a stomaco vuoto.