Giochi in scatola mania: ecco dove divertirsi 'come una volta' a Milano

Pubblicato il 4 marzo 2019

Giochi in scatola mania: ecco dove divertirsi 'come una volta' a Milano

Lo stress di tutti i giorni, le responsabilità, il lavoro e gli impegni spesso ci fanno dimenticare una parte sopita in noi ma ancora ben presente, quella legata alla nostra infanzia, alla spensieratezza, allo “staccare il cervello” e al rilassarsi senza pensieri. È la fase del gioco che, a differenza di quanto si creda, comprende molte sfere del nostro io: il mettersi in gioco, la competizione, il divertimento ma anche il rispetto delle regole. Ci sono locali a Milano che si sono attrezzati in questo e che, ancora oggi, mettono a disposizione giochi di società e carte da gioco per divertirsi come si era bimbi o come una volta, spegnendo pc, tablet, televisioni. Dalla più comune scopa alla scala, dal risiko al paroliere fino al jenga, ogni momento è buono per lasciarsi andare con gli amici, magari assaporando una buona birretta o un cocktail!
Ecco i locali di Milano che vale la pena conoscere per trascorrere una serata in compagnia degli amici e di un buon gioco coinvolgente uscendo a fare nuove amicizie o a consolidare quelle assodate.

Al NoLo con Mr Goosy

Nato pochi anni fa, il NoLoSo è già sulla bocca di tutti, non solo per il suo arredamento in stile anni ‘80 e per la simpatia travolgente del suo personale ma anche per l’atmosfera amichevole, easy e aperta che si respira al suo interno. Punto di riferimento per la comunità LGBT di Milano e per le famiglie arcobaleno, è letteralmente preso d’assalto al momento dell’aperitivo (sano, espresso con tante proposte vegetariane e vegane) ma anche nel post cena, anche grazie ai suoi drink innovativi, colorati e gustosi. 

In ostello in Colonne o in Centrale

Non sei mai stato in un ostello? Non sapevi che in un ostello ci sono (spesso) anche ottimi bar annessi e che sono aperti a tutti e non solo agli ospiti? Ebbene, devi provarli. Sono fra i posti più internazionali e basta varcare la soglia per sentire parlare in diverse lingue e per farsi salire una voglia matta di prendere, fare le valigie e partire verso destinazioni sconosciute! Fra i più noti a Milano ci sono l’Ostello Bello, a due passi dalle Colonne di San Lorenzo, e l’Ostello Bello Grande, suo fratello minore di zona Centrale. La catena è diventata famosa, oltre che per gli alloggi, anche per il clima conviviale e di festa che si può vivere all’interno dei baretti posti al piano terra e aperti a tutti. In entrambi i locali è possibile ordinare qualcosa da bere e intrattenersi con giochi da tavolo di ogni tipo come il jenga, tipico gioco con i tasselli legno da impilare per fare una torre alta alta… perde chi la fa cadere! Il gioco non prevede particolari scambi verbali quindi si può fare perfettamente anche con sconosciuti, magari in inglese!

In ostello in zona piazzale Lodi

Un altro ostello che vale davvero la pena di citare è il Madama Hostel & Bistrot di zona piazzale Lodi, quartiere in repentina ascesa (anche grazie alla vicina Fondazione Prada). Il suo fascino, dall’apertura, è rimasto immutato, anzi si è accresciuto e sempre più affezionati passano, anche solo per un saluto, praticamente quotidianamente. Oltre agli affezionati, poi, ci sono gli ospiti dell’ostello, giovani e meno giovani, provenienti da tutto il mondo desiderosi di raccontarsi e di conoscere persone nuove. Questa atmosfera amichevole ed “open mind” caratterizza non solo l’ostello ma anche il bistrot posto al piano terra arredato con bellissimi mobili di eco-design. Anche qui i giochi in scatola sono sempre a disposizione oltre alle carte da gioco…c’è modo migliore per fare nuove amicizie o per consolidare quelle assodate? Il divertimento è assicurato.

All’osteria di Affori, come una volta

Se invece se un tradizionalista e ti piacciono le atmosfere un po’ retrò tipiche dei vecchi bar italiani, non puoi non fare un salto all’Osteria del Biliardo. Come ogni osteria che si rispetti propone piatti della tradizione leggermente rivisitati in chiave moderna ma fedeli ai canoni saldi della cucina italiana casereccia, di casa ad un ottimo rapporto qualità prezzo. Il locale prende il nome dai grandi tavoli da biliardo presenti all’interno che, insieme ai tanti giochi di società in scatola a disposizione,  contribuiscono a renderlo un vero e proprio luogo di incontro e di socialità, proprio come una volta, fra luci soffuse e bicchierini di whiskey.

In ludoteca in Forza Armate

Spostandosi verso Forze Armate, si può trovare una vera e propria ludoteca, probabilmente una delle più grandi della città dal nome evocativo: La Città del Gioco. E sembra proprio una città a giudicare dalle sue dimensioni! I suoi 600 metri quadri di superficie ed oltre 100 tavoli permettono di organizzare serate anche in tanti, anche unendo i tavoli. Il bello della città del gioco è l’infinita scelta: si contano fino a 500 titoli di giochi in scatola differenti…c’è veramente l’imbarazzo della scelta! Disponibile anche un baretto per accompagnare le intense sessioni di gioco con il giusto accompagnamento. Oltre alla vasta scelta di birre, sono presenti in carta una buona selezione di liquori da abbinare a tante stuzzicherie…

E tu, quali locali consiglieresti per giocare ai giochi in scatola?


Photo Credits: 
Immagine di copertina: NoLoSo
Immagini: dalle pagine Facebook dei locali 


Vuoi rimanere sempre aggiornato sui locali della tua zona? Iscriviti alla newsletter!

 

  • LOCALI PARTICOLARI

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×