Questa è la svolta: i giapponesi di Treviso e provincia dove convertire l'amico

Pubblicato il 18 marzo 2019

Questa è la svolta: i giapponesi di Treviso e provincia dove convertire l'amico

È normale. Prima di assaggiarlo siamo tutti un po’ prevenuti. Pesce crudo? Alghe? Spaghetti in brodo? Ma quando mai! “Io sono italiano e mangio pasta e pizza!”, ti senti dire la maggior parte delle volte dal tuo amico che ancora non ha assaggiato il sushi. Bé, forse è ora di ricredersi. Perché diciamocelo, il sushi, oltre ad essere uno dei cibi più alla moda del momento, è pure buono. Non so te, ma dopo un po’ che non lo mangio mi parte proprio la voglia, e quando mi porto alla bocca un onigiri per le mie papille gustative è Capodanno. E per questo, sono qui per far ricredere tutti quelli che il sushi non lo mangiano. Ecco a te i 9 locali in provincia di Treviso (e non solo) dove il sushi ti farà cambiare idea.

Quello da gourmet

Che dire? Cominciamo alla grande. Se non hai mai sentito lo Zushi, ti dico che è il ristorante giapponese leader mondiale, che vanta, solo in Italia, decine di locali. Ti chiederai cos’ha di tanto speciale. Partendo dall’architettura: uno stile metropolitan, un piano terra completamente rinnovato, colori, giochi di vetro e acciaio, un salottino Zen affacciato sulle mura di Treviso, un sushi bar da cui si possono guardare i cuochi all’opera.
E la cucina? Anche qua, ce ne sono di cose da dire. Intanto, materie prime di altissima qualità, un’attenzione particolare per le specie in via d’estinzione, soluzioni vegane e ad hoc per chi ha allergie. E grazie alla consulenza dello chef Rojas, la cucina giapponese si sposa alla perfezione con i sapori mediterranei. La scelta è così ampia che avrai l’imbarazzo della scelta: carne, pesce, roll originali, birre giapponesi, tantissimi dolci handmade. Ultima chicca: il martedì aperitivo con dj set.

Il sushi da passeggio

Ancora nella storica Treviso, puoi trovare un altro posto dove si mangia cibo giapponese, Bento. Questa volta, il locale nasce come take away: all’interno c’è solo qualche sgabello su cui sedersi per un pasto veloce o uno spuntino. Ma puoi sempre prendere il tuo sushi da asporto a assaporarlo durante una passeggiata in centro, sono sicura che non te ne pentirai.
La qualità è buona: freschezza indubbia, sapori vivaci che vanno dritti al punto, e una sostanziosa scelta anche per i vegetariani.
Il personale è molto gentile e sempre pronto a consigliarti qualcosa di buono.

Il sushi che ti mangi con gli occhi

Chi ama la modalità all you-can-eat, si troverà sicuramente bene in questo ristorante a Treviso, il Kirin, per il suo genere un'ottima alternativa. I suoi punti forti, a parte i prezzi, sono i tempi di attesa molto brevi e l’impiattamento (del resto si mangia anche con gli occhi!). Il personale è molto attento ai clienti, ed è composto da tutti ragazzi giapponesi, cosa più unica che rara.

Dove puoi scegliere tra qualità e quantità

Il Sakura è il quarto locale trevigiano di cui ti voglio raccontare. Anche in questo caso, sei di fronte ad un all-you-can-eat, con la possibilità di scegliere prodotti, ovviamente più ricercati, anche dalla carta. Diciamo che è un sushi senza infamia e senza gloria.Un punto a favore è senza dubbio il servizio che è abbastanza veloce, tranne nei casi in cui il locale è pieno. Il personale è cordiale.

L'all you can eat sopra di una spanna

Spostiamoci ora a San Vendemiano, dove il ristorante Japan House ti sorprende. Intanto, puoi comodamente parcheggiare l’auto nel parcheggio vicino al locale. Una volta dentro, ti accorgi che il posto è veramente grande, e che la qualità degli ingredienti è di un bel po' superiore rispetto agli altri all-you-can-eat. Di solito a pranzo i ristoranti di questo tipo non hanno molta scelta. Beh, questo non vale per la Japan House.

Quando il sushi lo fanno gli italiani...

Andiamo a Oderzo, una cittadina dove trascorrere una piacevole domenica pomeriggio con la famiglia. Dunque, qui ci sono una serie di ristoranti giapponesi, ma quello di cui voglio parlarti è il Miyù Japanese Food. Il ristorante non è molto ampio, ma crea un’atmosfera intima ottima per un pasto tranquillo. Il personale italiano è molto competente e cordiale. L’offerta di sushi è variegata e particolare: niente di quello che puoi ordinare è banale.
E dopo aver mangiato, consiglio una passeggiata in centro, o una visita al museo archeologico.

Quello dove mangi anche cinese 

Facciamo un salto a Mogliano Veneto, al Sanshi. L’arredamento è essenziale, i tavoli forse troppo vicini per garantire intimità a chi sta mangiando. Ecco, magari portaci l'amico/a e non il tipo/la tipa che devi ammaliare usando correttamente i congiuntivi. A parte questo piccolo difetto di logistica, questo è un ristorante che serve sia cibo cinese che cibo giapponese. C’è la possibilità di scegliere la formula all-you-can-eat. Il pesce è molto buono, il servizio veloce ma c’è un grande scarto tra le proposte del pranzo e quelle della cena.

In vista della primavera estate...

Tutti al mare (a mangiare sushi)

Spostiamoci ora a Jesolo, in provincia di Venezia. Hai presente le Torri? Ecco, proprio lì vicino c’è un altro ristorante giapponese che potrebbe interessarti. Si chiama I Sushi, e se non passi spesso per Jesolo, sappi che lo puoi trovare anche a Conegliano, Treviso, Oderzo, Castelfranco e Santa Maria Maggiore.
Dunque. L’arredo è ben curato, e trasporta subito nell’atmosfera un po’ zen del Giappone. Il personale è sorridente e disponibile. Qui puoi trovare, oltre ai classici piatti giapponesi, anche soluzioni molto originali che stupiscono i palati più pretenziosi. E c’è anche una vasta gamma di dolci tra cui scegliere. La qualità è buona, nulla da dire.

Quello dove mangi, ma poi smaltisci

Certo, per molti aspetti il sushi può essere considerato un tipo di cucina (abbastanza) leggero, ma che succede se viene mangiato, non dico in quantità industriali, ma quasi? Che bisogna andare a fare una passeggiata per digerire. Ecco, potrai farla dopo aver mangiato a Ichiban.
Entri e ti accomodi circondato da un bell’arredamento. Poi ordini la prima, la seconda, la terza portata. È tutto buono, anche nella modalità All You Can Eat, e quindi eccedi un po’.
Poi, finito di mangiare, puoi fare quattro passi verso il Faro, per alleggerirti.
Ultima informazione: in questo periodo è aperto solo nel fine settimana. Con l’arrivo della bella stagiona gli orari di apertura si estenderanno anche ai giorni infrasettimanali.

Quello che fa anche la pizza

Restiamo in questa città balneare in provincia di Venezia, dove puoi provare il Magnolia Caffè. Di cosa si tratta? Di una pizzeria-ristorante dall’arredamento molto lontano dagli standard giapponesi, ma che lo stesso si mostra molto curato e, direi, anche particolare. Due sono le cose che distinguono il Magnolia Caffè dagli altri locali dove si mangia cibo giapponese. La prima è che si mangia solo sushi, quindi niente spaghetti, niente ramen, niente ravioli al vapore. La seconda è che puoi prendere anche la pizza. Dunque, se la conversione dell'amico risulta davvero impossibile, almeno con la pizza lo fai star tranquillo. Un consiglio: soprattutto d’estate è meglio prenotare con qualche giorno di anticipo. Il Magnolia è molto frequentato, quindi c’è il rischio di arrivare e restare a bocca asciutta senza la prenotazione.

Foto copertina presa dalla pagina Facebook di Sanshi

Se vuoi restare sempre informato iscriviti alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Agnese Farinato

Uscire dalla comfort zone è la cosa che faccio con più difficoltà, ma è anche quella che, quando mi riesce, ma dà più soddisfazioni. Mi metto alla prova come posso, con le piccole cose, anche. Conoscere nuove persone, cambiare il modo in cui faccio le cose, farne di nuove, mettere in discussione gli assiomi.

×