Alla scoperta della Valtenesi: aperitivi e degustazioni in cantina

Pubblicato il 22 ottobre 2023

Alla scoperta della Valtenesi: aperitivi e degustazioni in cantina

Quando si pensa a Brescia e al suo vino si pensa sempre al Franciacorta ma in provincia, esiste un’altra zona fatta di vigne e filari: la Valtenesi, un’area collinare di origine morenica che si estende sul lato bresciano del Lago di Garda da Desenzano fino a Gardone Riviera. Un territorio con un particolare microclima che favorisce la coltivazione delle vigne, in particolare il vitigno Groppello e dove nascono diversi vini anche Doc, bianchi e rossi. Nulla da invidiare dunque alla cugina più famosa Franciacorta, sia per la bellezza del territorio che per la qualità della produzione con un consorzio che riunisce e regola i viticoltori. Ecco alcuni indirizzi di cantine per degustare un buon calice di Valtenesi.

Da Conti Thun




Si definisce una Boutique Winery a conduzione familiare a due passi dal Lago di Garda, Conti Thun, una cantina con una tradizione agricola che affonda le sue radici in Alto Adige e che è approdata da qualche anno in Valtenesi. Una location da sogno curata nei minimi dettagli che è in grado di accogliere gli ospiti che vogliano degustare i loro vini con diverse proposte, e da pochi mesi anche con camere rustiche ed accoglienti. Si possono scegliere diversi tour enogastronomici, anche da personalizzare, ma anche aperitivi, brunch, pic nic tra le vigne o una cena romantica al laghetto.
Conti Thun, Via Masserino, 2 Puegnago del Garda Brescia, 0365651757

Alle Cantine Avanzi


E’ una storia di famiglia quella della Cantina Avanzi, che da più di ottant’anni e da diverse generazioni vinifica le migliori uve del Lago raccolte in quattro diverse tenute per produrre i tipici vini del Garda: vini e spumanti Garda Classico e Lugana. Ma non solo vino perché oltre alle vigne ci sono anche gli ulivi con cui si produce un olio extravergine di oliva a bassissima acidità. Vino e olio che si possono scoprire e degustare visitando la cantina, rinnovata nel 2007, con un tour della moderna cantina, visita agli antichi sotterranei di invecchiamento, tunnel delle Barrique, visita alla cantina privata delle grandi annate e visita alla sala di appassimento uve per concludere poi con una degustazione guidata di vini.
Cantine Avanzi, Via Valle 30 Polpenazze del Garda, Brescia, 0365.551013

Dalla Famiglia Olivini


Legame e rispetto della terra e delle vigne sono valori fondamentali per la Famiglia Olivini, che produce vino dal 1970 sulle colline moreniche di San Martino della Battaglia. Valori raccolti nella definizione di Agricoltura ragionata, che è diventata marchio registrato e identifica la volontà di intervenire il meno possibile con pratiche invasive sulla terra e in cantina. Principi che hanno ispirato la realizzazione della nuova cantina, che dialoga con i vigneti grazie ad ampie vetrate e con i colori dell’argilla e il verde delle foglie ed i materiali della vigna, il legno e il ferro. Una location pura, essenziale ed elegante che può ospitare matrimoni, feste, convention e occasioni speciali, da scoprire insieme ai vini con tour e degustazioni tutto l’anno.
Società agricola Olivini, Località Demesse Vecchie, 2, San Martino della Battaglia, Brescia 030.9910268

Alla Perla del Garda


Agricoltura sostenibile e rispetto della vigna al centro anche della filosofia di La Perla del Garda certificata per la sostenibilità e che rispetta il disciplinare della Agricoltura Biologica, che produce vini della Valtenesi e della Valpollicella, essendo ai confini delle due zone a vocazione vitivinicola. Ma non solo vino perché l’azienda produce anche olio e grappe da scoprire insieme ai vini grazie alle diverse proposte di visita e degustazione. La cantina è anche luogo di ricerca e di incontro con le scuole, le associazioni, accoglienza e lavoro a Km 0 per persone con disabilità o inserite in un programma di sostegno sociale.
Perla del Garda, Via Fenil Vecchio 9 Lonato, Brescia, 030 910 3109

Al Podere dei Folli


Passa da un bicchiere di rosè la storia e l’innovazione de Il Podere dei Folli e dall’entusiasmo della quarta generazioni i vignauoli che portano avanti la vocazione di famiglia. L’intento è quello di rappresentare la Valtenesi e i sapori del Lago di Garda puntando sull’autenticità e l’ecosostenibilità dei vini tanto che è stata una delle prime cantine a sperimentare il biologico. Qui il Rosè è uno stile di vita e colora anche la nuova sede, pensata e realizzata per accogliere e ospitare eventi. Per scoprirla è possibile fare una visita guidata oppure opotare per una degustazione, anche in pausa pranzo.
Podere dei Folli, Via Borrine 9, Polpenazze del Garda, 339 357 9452

Fotografie dalle pagine social delle catine
Immagine di copertina di Conti Thun


 

  • BERE BENE
  • DEGUSTAZIONE
  • TURISMO

scritto da:

Arianna Soldi

Bionda ma solo per gli amici, mai senza un libro nella borsa da divorare in qualsiasi momento della giornata. Bresciana doc, al giro di boa dei 30, dalla Bassa alla scoperta della città leonessa d'Italia, tra vicoli del centro, banconi dei bar e vetrine.

×