6 ristoranti vegani di Firenze dove non sentirai di certo la mancanza di carne e formaggio

Pubblicato il 2 marzo 2016

6 ristoranti vegani di Firenze dove non sentirai di certo la mancanza di carne e formaggio

Non sono vegana. E non perchè non ami gli animali o la natura, in mezzo alla quale peraltro sono cresciuta. Ma penso che essere vegani non sia solo un fatto alimentare, bensì una scelta etica e una filosofia di vita che influenza la sfera quotidiana e che implica evitare l'utilizzo di tutti i prodotti di origine animale in tutte le situazioni, abbigliamento, prodotti detergenti e cosmetici compresi. Tralasciando le motivazioni o le non motivazioni che non mi spingono ad abbracciare questo stile di vita, devo dire che non mi ritengo neppure un'onnivora integralista e mi ritengo abbastanza curiosa ed aperta a tutto, per cui mangio volentieri anche vegan. A Firenze i vegani cominciano finalmente ad avere delle opzioni, tra supermercati e negozi dedicati, ma anche gastronomie e ristoranti. Voglio allora parlarti di alcuni ristoranti vegani di Firenze:

Il pranzo vegano

Da Panino vegano puoi mangiare solo a pranzo panini 100% vegetali, senza glutine e biologici. Pane a lievitazione naturale, burgers, salse, verdure sono tutti preparati ogni giorno in casa, senza additivi. Puoi scegliere tra burgers di soia e verdure, ceci, lenticchie o lo special burger dello chef, due tipi di verdure tra insalata e verdure grigliate, una salsa tra mayonese, anche di carote, di barbabietole e la speciale mayonese dello chef. Ovviamente la scelta cambia anche in base alla stagionalità dei prodotti.

L'aperitivo vegano

E a proposito di fast food vegani, Universo Vegano è il primo franchising italiano che utilizza solo prodotti senza derivati animali, ideato dallo chef Lucio Palumbo e aperto a Firenze ad aprile 2015, che poi tanto fast food non è, in quanto puoi anche fermarti da colazione a cena per provare dolci, centrifugati e smoothies, panini, piadine, pizze, ma anche zuppe di legumi o di verdure miste, lasagne, risotti. Puoi provarlo anche per l'aperitivo: al costo di 8 euro ti serviranno 8 assaggi più un drink.

La gastronomia vegana

Non è un ristorante ma una gastronomia vegana Giumella, il cui motto "Sano, toscano, vegano" racchiude la proposta: piatti della cucina toscana casalinga,  preparati solo con prodotti biologici e a km 0, da mangiare sul posto "a peso" o da asporto. Qui trovi ogni giorno Reseitan fresco, seitan prodotto con semola di grano duro toscana macinata a pietra, acqua, sale e lenticchie, che si presta per essere impanato, tagliato a carpaccio e marinato, brasato o condito semplicemente con olio, ma anche i "Cacioveg", formaggi vegani a base di noci, mandorle, semi di girasole, fiocchi d'avena, farina di riso e la ricotta di latte di soia.

La crêperia vegana

Ristorante vegano inaugurato ad aprile 2014, Crepapelle propone sfiziosissimi piatti realizzati solo con prodotti privi di grassi animali e di stagione, ma, soprattutto, sempre diversi in base al tema scelto per il menù. Ora il tema è "La macchina del tempo", per cui trovi le crêpes futuristiche, rinascimentali o preistoriche. Sia a pranzo che a cena oltre alle loro crêpes, sia salate che dolci, puoi mangiare panini, kebab di seitan, tempura di verdure di stagione, primi piatti di pasta fresca, vellutate. Papille alle stelle garantite, parola loro!

La pasticceria vegana

Un altro ristorante vegano, ormai da 5 anni in città, è Dolce Vegan la cui mission è dimostrare come sia "dolce" mangiare vegano e biologico. Nato come pasticceria, Dolce Vegan si è poi specializzato anche nella produzione di pasta fresca, pane, schiacciata, hamburger e piatti crudisti, da ordinare rigorosamente al banco. So che anche loro il mercoledì dalle 19:30 in poi fanno l'apericena al costo di 10 euro, con un piatto di assaggi vegani e una bevanda inclusa. Non mancano comunque dolci come la cheesecake al cocco e cioccolato o il tiramisù alla crema di riso.

Il brunch vegano

Se si parla di ristoranti vegani, non può mancare all'appello Silvana bio.vegan food che si propone come una caffetteria, ristorante e negozio bio-vegano dove la stagionalità e la freschezza di prodotti rigorosamente italiani biologici e la tradizione trovano il connubio perfetto con la creatività dello chef Christian Giorni. Puoi provarlo anche per il brunch della domenica, ne rimarrai entusiasta.

(Foto di copertina di Panino Vegano da sito internet)
Sei curioso anche tu di scoprire il mondo vegano? Iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere aggiornato sui ristoranti più interessanti della tua città

  • EAT&DRINK
  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×