Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
Piazza Quattro Novembre, Milano (MI)
Orario
19:00Al Mercato Centrale di Milano, dal 25 settembre all’6 ottobre, si tiene la sesta edizione del Milano Off Fringe Festival, festa del teatro e delle arti performative
Anche quest’anno, infatti, il Mercato Centrale Milano è il cuore del Village Off del Festival e ospita tantissime attività, dove compagnie, spettatori e creativi si incontrano per dare vita all’arte.
Mercoledì 25 settembre
Ore 19:00 - Spazio Fare
Presentazione del libro “Sulle donne" di Ilaria Li Vigni
Scoprire il punto di vista maschile sulla parità di genere.
Ore 20:00 - Dehors Grande
È Fringe, è festa!
La festa di apertura del Fringe con tutti gli amici del festival!
Giovedì 26 settembre
Ore 10:00 - Spazio Fare
Incontri di presentazione delle compagnie ai direttori artistici e agli operatori.
Ore 11:00 - Spazio Libero - La Camera
E così SIA(E) - Dalla parte di chi crea
A cura di Francesca Vitale / Coop Esibirsi
Si indaga il rapporto con la SIAE per gli artisti e gli autori, i contratti dello spettacolo e le tutele per attori e compagnie.
Evento di formazione gratuito dedicato a operatori, attori e compagnie del Festival.
Venerdì 27 settembre
Ore 10:00 - Spazio Fare
Incontri di presentazione delle compagnie ai direttori artistici e agli operatori.
Ore 11:00 - Spazio Libero - La Camera
World Fringe Workshop
Panel Internazionale con i partner del World Fringe. Come funzionano i Fringe del Mondo? Come proporre e presentare il tuo progetto in un Fringe Internazionale? Quali le cose necessarie e quelle da evitare?
Domenica 29 settembre
Ore 11:00 - Spazio Fare
Intelligenza artificiale nell'arte, a cura di Roberto Manfredi
Come dialoga l'intelligenza artificiale con l'arte? Quali sono i nuovi strumenti a disposizione degli artisti?
Ore 22:00 - il Ristorante
Festa!
Un momento di saluto per tutti gli artisti e gli operatori che partono o arrivano.
Martedì 1 ottobre
Ore 19:00 - Spazio Fare
Presentazione libro “Visionary HR” di Deborah Palma
La scrittrice si rivolge agli imprenditori, ai direttori generali, ai CEO e ai manager che vogliono definire e implementare una people strategy autentica e promuovere un alto livello di engagement per rendere la loro azienda un luogo in cui le persone si sentano valorizzate, impegnate e altamente motivate.
Mercoledì 2 ottobre
Ore 19:00 - Spazio Fare
Presentazione libro “In giro per festival” di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino
Guida Nomade agli eventi Culturali. Per chi ama pensieri e parole, suoni paesaggi artistici e umani, incontri con la bellezza e con l’altro.
Ore 20:00 - il Ristorante
Festa!
Un momento di saluto per tutti gli artisti e gli operatori che partono o arrivano.
Giovedì 3 ottobre
Ore 10:00 - Spazio Fare
Incontri di presentazione delle compagnie ai direttori artistici e agli operatori.
Ore 11:00 - Spazio Libero - La Camera
E così SIA(E) - Dalla parte di chi crea
A cura di Francesca Vitale / Coop Esibirsi
Si indaga il rapporto con la SIAE per gli artisti e gli autori, i contratti dello spettacolo e le tutele per attori e compagnie.
Evento di formazione gratuito dedicato a operatori, attori e compagnie del Festival.
Venerdì 4 ottobre
Ore 10:00 - Spazio Fare
Incontri di presentazione delle compagnie ai direttori artistici e agli operatori.
Ore 11:00 - Spazio Libero - La Camera
World Fringe Workshop
Panel Internazionale con i partner del World Fringe. Come funzionano i Fringe del Mondo? Come proporre e presentare il tuo progetto in un Fringe Internazionale? Cosa fare e cosa evitare?
Domenica 6 ottobre
Ore 11:00 - Spazio Fare
Incontro di chiusura del Festival
Renato Lombardo e Francesca Vitale, ideatori e direttori del Festival conducono, a chiusura dell’iniziativa, un momento di confronto con gli operatori e gli artisti.
Ore 22:00 - Dehors Grande
Fringe è festa!
Festa di chiusura del festival con premiazione.
Programma qui
Prenotazione ingressi gratuiti a tutti gli incontri qui
25 settembre → 6 ottobre
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.