​Conosci i migliori ristoranti di sushi e cucina giapponese in Italia?

Pubblicato il 28 novembre 2025 alle 07:23

​Conosci i migliori ristoranti di sushi e cucina giapponese in Italia?

Il Gambero Rosso ha pubblicato la nuova edizione della guida Sushi 2026, ben 230 locali italiani specializzati in sushi e cucina giapponese, dove l’elenco comprende ristoranti, sushi bar, banchi omakase e una sezione dedicata a take away, botteghe e izakaya.

Nuove tendenze

E nel panorama nazionale emergono due orientamenti: l’approvvigionamento di prodotti giapponesi tramite importazioni specializzate e, in parallelo, l’adozione di pratiche autonome come la produzione interna di salse e fermentati o la coltivazione locale di varietà orientali di riso e ortaggi. In diversi casi viene utilizzato pescato italiano stagionale.

Omakase e fine dining

L’edizione 2026 segnala una diffusione dei banchi omakase, format che prevede un menu affidato allo chef. Tra i riconoscimenti figura il premio “Novità dell’Anno” assegnato a Ruri Kaiseki di Napoli. Il settore del fine dining mostra investimenti significativi, con ristoranti che adottano tecniche giapponesi integrate alla cucina contemporanea. Il premio “Miglior Carta dei Vini” è stato attribuito a Uni Japanese Restaurant di Cervia.

Izakaya e sake mania? 

Pare di sì; perché aumenta sia il numero di izakaya, locali informali ispirati alle tavole giapponesi del dopolavoro, sia l’interesse riguardo il sake, oggi più presente nel consumo italiano rispetto agli anni passati. 

Il premio “Valorizzazione del Sake”, in collaborazione con JFC Italia, è stato assegnato a due realtà diverse per impostazione: Iyo Omakase di Milano ed Enosake a Roma. La guida dedica spazio anche alla mixology, con il premio “Miglior Proposta di Bere Miscelato” conferito a Sentaku Izakaya di Bologna.

42 i ristoranti premiati con le Tre Bacchette, il massimo riconoscimento

Ambar - (Firenze)
Azabu10 - (Milano)
Frank Sushi Club - (Terlizzi, Ba)
Fugu Restaurant - (Lecce)
Fusion Restaurant - (Lecce)
Hasekura - (Roma)
Hatsune Zushi at Ronin - (Milano)
Hio Sushilab - (Palermo)
Ichikawa - (Milano)
Il Vizio all'Hotel Quattrotorri - (Perugia)
IYO Kaiseki - (Milano)
IYO Omakase - (Milano)
IYO Restaurant - (Milano)
Japit - (Benevento)
Kensho - (Torino)
Kiko Sushi Bar - (Roma)
Kohaku - (Roma)
Le Petit Restaurant Japonais - (Avigliana, To)
Miyabi - (Torino)
Mizuna Japanese Restaurant - (Olbia, Ss)
Moi Omakase - (Prato)
Moon Asian Bar dell'Hotel Valadier - (Roma)
Nobu Milano - (Milano)
Nobuya - (Milano)
Nomisan - (Roma)
Oishi Japanese Kitchen - (Teramo)
Osaka - (Milano)
Otoro 81 - (Napoli)
Ruri Kaiseki - (Napoli)
Seta Sushi Restaurant - (Bologna)
Shiro Poporoya - (Milano)
Sushisen - (Roma)
Tetsu - (Ascoli Piceno)
Uni Restaurant - (Cervia, Ra)
Urubamba - (Napoli)
Vero - Omakase Rooftop - (Nola, Na)
Wasabi - (Torino)
Wicky's Innovative Japanese Cuisine - (Milano)
Yamaneko - (Udine)
Yoshinobu - (Milano)
Yuki Cucina Giapponese - (Noci, Ba)
YuzuYa - (Bologna)


Foto dalla pagina Facebook di Ruri Kaiseki 

  • NOTIZIE
  • CLASSIFICHE

scritto da:

Mariagiovanna Bonesso

Una mamma tacco 12? Anche un paio di ballerine Prada vanno bene, ideali per (rin)correre (il pargolo). Non ho smesso di "fare cose e vedere gente", coltivare la mia passione per arte, design, fotografia e moda, of course. A sdoppiarmi ancora non riesco, ma un Hugo cocktail e un cigarillo Cohiba mi ridanno i superpoteri istantaneamente.

×