Quando l'aperitivo viene dopo l'Ultima Cena: bere bene in Corso Magenta e dintorni.

Pubblicato il 26 settembre 2020

Quando l'aperitivo viene dopo l'Ultima Cena: bere bene in Corso Magenta e dintorni.

Tra i capolavori più copiati e studiati del mondo, l’Ultima Cena è custodita nel refettorio accanto alla Basilica di Santa Maria delle Grazie, praticamente in Corso Magenta. È senza dubbio una di quelle mete che nessun turista che passa da Milano si vuole perdere. Dal 9 giugno infatti il Cenacolo Vinciano ha riaperto al pubblico e le norme per il Covid-19 hanno reso ancora più rigide le regole per vedere il capolavoro di Leonardo da Vinci. La notizia della riapertura a giugno era stato così ben accolta dai milanesi che in breve tempo erano andati esauriti tutti i biglietti disponibili. Oggi rispetto all’apertura, dove si poteva entrare in 5 alla volta, si entra nel numero massimo di 18 persone ogni 15 minuti con l'obbligo di tenere la mascherina. Forse anche per questo motivo i biglietti a disposizione su Vivaticket vedono ancora tanti giorni disponibili. Per cui se abiti a Milano e ti sei reso conto proprio in questo momento che non sei mai andato ad ammirare l’Ultima Cena, questa potrebbe essere l’occasone giusta per farlo. E dopo il giretto, si è fatta una certa, è l’ora dell’aperitivo. Ecco dunque dove celebrare un altro rito molto milanese, dopo aver visitato un tesoro artistico della nostra città.

Nel salottino parigino

La posizione a soli 5 minuti dal Cenacolo è strategica: proprio tra Conciliazione, Sant’Ambrogio e Pagano. Bistrò96 ha riaperto a fine agosto ed è un delizioso salottino in stile parisienne, in Corso Magenta, dove puoi passare per l’aperitivo. Qui si fa senza fretta, anzi, l’occasione è buona per rilassarsi un po’. Basta ordinare un buon calice di vino, per esempio un Incanto Valpolicella, oppure un drink. Io ti consiglierei di sceglierne uno a base di gin perché c’è da assaggiare quello sartoriale, prodotto in collaborazione con un’azienda del varesotto. Tra i piatti molto invitante la tartare di fassona nella foto.
Bistrò96 - Corso Magenta 96, Milano - tel. 3398504584

Nel bar dell’università

Il Bar Magenta per me fa subito rima con università. Ho studiato in Cattolica, e il Magenta era un rifugio sicuro praticamente a qualsiasi ora del giorno. A pranzo era preso d’assalto da orde di studenti famelici, il pomeriggio era più tranquillo anche per bere un tè. Poi all’ora dell’aperitivo era il posto perfetto per una birra e tante chiacchiere. Uno dei bar storici di Milano, basti pensare che se ne sta lì da più di cento anni. All’aperitivo puoi anche optare per un cocktail, sempre ben miscelato.
Bar Magenta - via Carducci 13, Milano - tel. 028053808

Nel sushi bar

Ti starai chiedendo cosa c’entra il sushi con l’aperitivo. Ti assicuro che il Temakinho, celebre catena di sushi nippo- brasiliano, è adatto anche all’aperitivo. Il menu comprende fresche cerveijas, vinhos, ma anche cocktail rivisitati in ottica fusion, come il Temakinho Spritz con Aperol, cachaça Mais Amor, prosecco Merotto, acqua tonica Fever Tree Mediterranea, guarnito con passion fruit, alkekengi e arancia. Non il solito spritz e non le solite patatine.
Temakinho Milan Magenta - via Giovanni Boccaccio 4, Milano - tel. 0238236561

Nel bar gourmet

Sono già le 18? Al Rufus Cocktail Bar l’aperitivo è iniziato. A soli 8 minuti dal Cenacolo è un locale piccolo ma molto frequentato. Crea accostamenti gourmet nelle tartine di ispirazione veneta, i “Cicchetti milanesi”, e tra i must propone anche ostriche fresche e caviale per gli appassionati. La drink list prevede i grandi classici, come il White Russian, ma anche cocktail innovativi, come il Nebbia con vodka Stolichnaya, limone fresco, crema di violetta, liquore alle more, passion fruit fresco.
Rufus Cocktail Bar - via Alberto da Giussano 2, Milano - tel. 0236735293

Nell’Art Bar

A un quarto d’ora a piedi dal Cenacolo, ecco Le Biciclette, l’ultima tappa che ci  sembrava doveroso segnalare per l’aperitivo. Il nome è intuibile mirando i cicli sparsi per il locale. Ha una vena molto artistica, con eventi ispirati all’arte digitale, street-art, design e moda. I drink all'aperitivo sono miscelati sapientemente e puoi accompagnarli con una delle focaccine con speck, brie e zucchine grigliate. E se poi ti restasse fame, non dar noia perché c’è anche il ristorante aperto fino alle 24, con un menu dove troviamo piatti selezionati tra cui alcuni grandi classici reinterpretati con un tocco contemporaneo.
Le Biciclette - via Torti 2, Milano - tel. 0258104325

Foto di copertina "Santa Maria delle Grazie, Milano, vista di tre quarti dal Corso Magenta" di Paolobon140. (CC BY-SA 4.0).

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×