L'Omaggio a Ryuichi Sakamoto da AStare

Venerdì 21 aprile 2023 a Barletta
  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

Venerdì 21 aprile da AStare l’Associazione Culturale LettidiPiacere presenta l'“Omaggio a Ryuichi Sakamoto”. 

Ryuichi Sakamoto è stato uno dei grandi pionieri delle contaminazioni tra musica tradizionale d'Oriente e avanguardie elettroniche occidentali. Pochi come lui sono riusciti a spaziare tra generi diversi senza perdere la propria bussola artistica: dal pop alla dance, dall'ambient alla bossa nova, dall'etnica alla classica. Sakamoto ha attraversato da compositore tutto lo spettro del panorama musicale, superando confini e generi in una carriera sempre proiettata verso il futuro. Con la Yellow Magic Orchestra negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta ha gettato le basi del synth pop e dell’elettropop. Successivamente è stato anche un autore importantissimo di musiche da film, da Merry Christmas, Mr. Lawrence, a L’ultimo imperatore, musiche queste ultime che gli sono valse un Premio Oscar. Tra gli altri ha composto colonne sonore oltre che per Bernardo Bertolucci, dopo “L’ultimo Imperatore” anche per “Il Tè nel deserto”, per Brian De Palma e più recentemente per Alejandro Gonzales Inàrritu, per il quale ha scritto “The Revenant” e parte delle musiche di "Babel".

DOMENICO BALDUCCI, pianista, dopo aver concluso il percorso classico in Conservatorio diplomandosi con il massimo dei voti si approccia alla Musica Jazz frequentando il corso post diploma di musica Jazz a Monopoli. Attualmente è Docente Ordinario al Conservatorio di Bari e versatile concertista che ama spaziare liberamente dal tango argentino di Astor Piazzolla, fino a soul, al blues e alle più famose colonne sonore dei grandi compositori come Ennio Morricone e Ryuichi Sakamoto, per le quali realizza originali e intriganti trascrizioni.
Musicista versatile ama sia la musica colta che quella Jazz /Soul/Blues. E’ anche direttore artistico di diversi festival Jazz.

SIMONA GIANCASPRO
Nata a Terlizzi nel 1998, consegue il diploma in Violino nel 2018 con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, dove attualmente frequenta il Corso Accademico di II livello di Violoncello solistico, sotto la guida del M° Vito Paternoster.
Debutta come Violoncello solista nel settembre 2021, presso la Basilica di San Nicola (Bari), con l’Orchestra Giovanile Barocca “La Lyra Di Anfione” e successivamente presso la Cattedrale di Bari, l’Auditorium Nino Rota.
Si è classificata nella categoria delle “Eccellenze” per il Violoncello, nell’audizione aperta agli studenti del Conservatorio di Bari. Ha collaborato con il M° Vito Paternoster nell’incisione del disco “Music From The Lockdown”, la cui pubblicazione è avvenuta sull’etichetta discografica americana ‘Magnatune’. Nel luglio del 2021, riceve la targa “Talento Musicale Emergente” dall’associazione Home Of Art. Sin da giovane età partecipa a concorso internazionale: Primo concorso internazionale “Guido da Venosa” - anno 2009 - ricevendo il Primo premio assoluto, categoria violino solista; Secondo concorso internazionale di musica “Guido Da Venosa” - anno 2010 - ricevendo il primo premio assoluto – categoria violini solisti;
Nel 2017 vince le selezioni per partecipare all’ Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, (ONCI) classificandosi quinta a livello nazionale, con ruolo di Spalla e Concertino dei Violini primi. Quale componente dell’ONCI, sì è esibita presso il Teatro Petruzzelli di Bari, sotto la direzione del Maestro Alexander Lonquich, il Teatro Argentina di Roma, in occasione del Premio Nazionale delle Arti, sotto la direzione del Maestro Alessandro Cadario.
Ha preso parte al “Concerto di Natale” in Senato sotto la direzione del Maestro Cadario alla presenza delle più alte cariche dello Stato (in diretta TV su Rai 1), nel quale si è esibito anche il Violoncellista Giovanni Sollima. Entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana (SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE), con la quale ha collaborato e in particolare ha partecipato al Concerto presso il Palazzo del Quirinale, in diretta Rai, in occasione della Festa della Repubblica.

​Formazione: 
Domenico Balducci - pianoforte
Simona Giancaspro - violoncello e violino

AStare 
Venerdì 21 aprile - dalle 20.00
ingresso con prenotazione
Su prenotazione fino ad esaurimento dei posti
Info. 3534512809 
Altre info qui

21 aprile

  • CONCERTI

ALTRO SU 2NIGHT

×