Bella e Brava: la pizza bio è a Venezia

Pubblicato il 20 febbraio 2017

Bella e Brava: la pizza bio è a Venezia

Addio al cibo spazzatura a Venezia!


Mangiare bene a Venezia è più facile oggigiorno. Ma se vuoi mangiare non solo bene, ma anche vegetariano o vegano, ti rendi presto conto che sono pochi i ristoranti che vantano un menù totalmente biologico. Ora però è possibile trovare uno snack bio e gustoso, come la pizza, anche per le calli di Venezia.

Regina Della Dieta Mediterranea

La pizza è, dal punto di vista nutrizionale, un alimento completo. Si dice che la Margherita prenda il nome dalla Regina Margherita che nel 1889 stava visitando Napoli. Gli ingredienti richiamano i colori della bandiera italiana: pomodoro rosso, mozzarella bianca e basilico verde.  La pizza è uno dei simboli della cucina italiana, ma, quanto volte, dopo averne assaggiata anche solo una fetta, non la digeriamo e ci pentiamo di esserci concessi una tale delizia?
Purtroppo molte pizzerie prestano poca attenzione alla qualità e provenienza dei prodotti, limitandosi a tenere bassi i costi. Cosi ci sono mille combinazioni di gusti, ma preparate con farine ultra raffinate e ingredienti non italiani!

La Pizza Bio è a Venezia 

A Venezia, però, la pizza, non solo è buona, ma fa anche bene: Bella e Brava in Strada Nova. 

Ho incontrato Davide De Santi, una delle menti trainanti di questo progetto, volto a portare una pizza tutta italiana, salutare e 100% biologica, nel mondo.  Notare che, con tante catene internazionali di pizza, non ce n’è una sola completamente italiana!

 

L’ambiente è innovativo, moderno e luminoso. Pochi tavoli ma è un nuovo tipo di take-away e siamo a Venezia. Davide, e il suo staff, tutto veneziano, mi accoglie calorosamente per spiegarmi la filosofia di questa start-up, che ha aperto il primo locale a Venezia nel 2016 e che mira ad espandersi in tutte le maggiori città internazionali, come Hong Kong, Londra, New York. Ogni locale avrà un richiamo a un simbolo architettonico o culturale della città in cui il punto vendita è presente.  A Venezia è il mosaico dell’atrio di Ca’ d’Oro e una pizza dedicata alla città, la Venexiana, con rucola, polpa di granchio, pescato in Laguna, olio al profumo di limone e pepe verde. 



Il concetto base di Bella e Brava, come spiega Davide, è semplice: “Abbiamo scelto di innovare uno dei prodotti più noti della nostra tradizione alimentare rispettando i tempi di lievitazione naturale, con prodotti bio italiani al 100%. Usiamo fettine di soia per alcune pizze, al posto della mozzarella, per offrire una Pizza bilanciata dal punto di vista nutrizionale, così da poter creare un pasto completo per chi è attento alla propria dieta. Vegano e vegetariano non solo come moda, ma stile di vita nuovo e salutare. Una valida alternativa per chi vuole escludere dalla propria dieta prodotti di origine animale.”

La base, fatta a mano con farina di farro 100% bio e lievtitata per 24h, è più digeribile. Impastata artigianalmente, poi surgelata con l’abbattimento, mantiene inalterate le proprietà nutritive.  Il locale sarà la risposta italiana al crescente numero di catene straniere che prolifera, non solo a Venezia, ma in tutta Italia. Offrire uno snack veloce, ma salutare, è la loro mission e l'utilizzo di basi già preparate velocizza la preparazione.   
In loco lo staff aggiunge gli ingredienti freschi, 100% bio, solo da coltivatori italiani: la salsa è preparata ogni giorno, la verdura viene da Rialto. Le dimensioni, ridotte rispetto alla pizza classica, creano un pasto completo, bilanciato, saziante e veloce da mangiare.
Il Menù offre la Marinara, la Margherita, la Vegetariana, la Capricciosa, la Tonno e Cipolle di Tropea e la Venexiana. La Margherita è l’unica con mozzarella di bufala, a differenza delle altre pizze guarnite con fettine di soia. Dopo 5 minuti dall’ordine arriva la pizza già a fette, in comodi cartoni. Le ho provate tutte - tranquilli, una fetta per pizza, non 6 pizze! – ma senza nessuna sensazione di pesantezza o sete eccessiva. Anzi, sazia al punto giusto! 
La mia preferita è la Capricciosa!



Biologico non solo nelle pizze: materiale totalmente ecosostenibile per bicchieri, cartoni e posate. Il cartone è prodotto da alghe della laguna veneziana, biodegradabile al 100%. Un angolo per la raccolta differenziata e una fontanella con acqua ionizzata gratis. 
Non le solite bibite gassate, ma bevande bio, come la speciale Birra Agricola 100% Italian. Un fornitore veronese produce la materia prima in loco, a differenze dei produttori di birre artigianali, che possono acquistare il malto di qualsiasi provenienza.
Le bevande non alcoliche sono naturali e senza zuccheri aggiunti, come la Lemonade e la Ginger di Whole Earth. Prodotte con purissima acqua di fonte, naturalmente frizzante.  
Personalmente vorrei più scelta di pizze con mozzarella, ma capisco la filosofia dell'azienda. Da notare lo sconto del 30% ai residenti!
 
Avanti tutta al bio a Venezia, allora!

Foto di copertina: Bella&brava su Facebook
 
per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newslettter di 2night

  • STREET FOOD
  • RECENSIONE
  • PRANZO

scritto da:

Monica Cesarato

Food blogger e consulente culinaria, che organizza anche lezioni di cucina veneziana. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Gazzetta Italiana, Partaste, The Local e molti altri Food & Travel blogs internazionali. Ha partecipato con Alex Polizzi nella serie TV Secret Italy.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×