Milano Pride 2022 senza restrizioni: il vento arcobaleno torna a colorare Milano

Pubblicato il 16 giugno 2022 alle 15:08

Milano Pride 2022 senza restrizioni: il vento arcobaleno torna a colorare Milano

Al via il 16 giugno il Pride con tanti eventi sparsi in tutta la città. Il 2 luglio la grande festa e il corteo arcobaleno

Inclusivo e partecipativo, solidale ed economicamente virtuoso. Dopo due anni di eventi limitati causa della pandemia, il Milano Pride 2022 torna ad essere la grande festa di un tempo. Largo il consenso della Regione che, quest'anno, per la prima volta negli ultimi 50 anni, ha deciso di partecipare attivamente sia alla parata del 2 luglio che illimunando il Pirellone con i colori dell'arcobaleno in segno simbolico. L’appuntamento annuale a sostegno della comunità Lgbtqia+ e contro ogni violenza e discriminazione prevede quest'anno 17 giorni di eventi a partire da giovedì 16 giugno, tra incontri, mostre, talk e altre iniziative, per poi culminare nelle Pride Square e nella giornata di sabato 2 luglio con il tradizionale corteo arcobaleno e un nuovo percorso che abbraccia davvero tutta la città.

L'obiettivo 

Ormai Il Milano Pride è un appuntamento fisso che colora la città di colori (arcobaleno), di eventi di sensibilizzazione e di musica. Organizzato dalla Commissione Pride del CIG Arcigay Milano in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Arcobaleno, fa inoltre parte di Onda Pride, il movimento che unisce tutti i Pride italiani. Si tratta della più grande manifestazione dell’orgoglio delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, asessuali, intersex e queer. Da quando è nata, la manifestazione è vissuta come una vera e propria festa di libertà resa ormai possibile da diversi anni grazie al lavoro congiunto di istituzioni pubbliche, associazioni e realtà commerciali oltre che dalla partecipazione di migliaia di persone. L’esigenza della comunità è quella di far avanzare le proprie istanze, di far sentire la sua voce a dare orgogliosamente visibilità ai suoi volti. Come gli anni passati, anche quest'anno il Milano Pride porterà le loro voci alla cittadinanza e al Paese sia online sia in presenza, finalmente senza restrizioni. 

Il programma e le novità 2022

Da giovedì 16 giugno si parte con il programma di iniziative diffuse della Pride Week, la cui apertura coincide con il Mix Milano 2022, festival di cinema Lgbtq+ cultura Queer che si svolge fino a domenica 19 tra Teatro Strehler, Casa degli Artisti e Cam Garibaldi (link all'intero programma qui).  

Nelle giornate di giovedì 30 giugno e venerdì primo luglio tre Pride Square animano il quartiere di Porta Venezia creando un vero e proprio festival di eventi diffuso interamente aperto al pubblico. L’appuntamento è quindi in largo Bellintani, piazzale Lavater e piazzale Santa Francesca Romana che ospitano incontri, talk e dibattiti ma anche momenti dedicati ad arte e cultura. Non mancano gli spazi riservati ai bambini e alle famiglie.

Torna poi la parata, finalmente senza alcuna restrizione, in programma sabato 2 luglio con un nuovo percorso, più ampio per permettere a tutti di vivere il Pride a pieno, e che possa allargare ulteriormente gli orizzonti di coinvolgimento di tutta la città. Partenza e arrivo del corteo sono come sempre la Stazione Centrale e l'Arco della Pace. All'Arco della Pace è poi previsto il grande evento finale di chiusura che coinvolge le associazioni Lgbtqia+ e le loro rivendicazioni, i saluti delle istituzioni ma anche performance e entertainment.

L'appoggio della Regione

Il 2 luglio Ii Pirellone di Milano sarà illuminato con i colori dell’arcobaleno per celebrare il Pride. È questo il provvedimento simbolico promosso in Regione a sostegno dell'iniziativa. Oltre a questo alcuni rappresentanti regionali saranno presenti al corteo di inizio luglio. 

Tutti gli appuntamenti del Pride Milano sono disponibili a quest link degli organizzatori. 
La programmazione del MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer

Crediti foto: Photo by Mick De Paola on Unsplash
 

  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×