Lo spettacolo è servito: i locali dinner'n'show a Firenze

Pubblicato il 18 novembre 2015

Lo spettacolo è servito: i locali dinner'n'show a Firenze

Stare una serata a tavola m'inebetisce. Vabbè che a cena vado per rilassarmi, staccare, fare due chiacchiere, ma, ad una certa ora, la pancia piena, il teporino all'interno dei ristoranti  (e l'età aggiungerei!) mi fanno crollare. Ecco, allora, i locali di Firenze che offrono intrattenimento durante la cena:

Cena rock

Il luogo ideale per una rockettara come me, sempre assetata di musica live, è senz'altro Hard Rock Cafè, in piazza della Repubblica, un locale che non ha bisogno di molte presentazioni. Potresti pensare che qui mangi le solite "americanate" surgelate e bevi male e invece tutto viene preparato in casa e i cocktail sono originali e preparati da barman che sanno il fatto loro. Io ormai sono abbonata al classico Original Legendary Burger, hamburger grigliato al momento con cheddar, bacon, cipolla fritta, lattuga, pomodoro e maionese piccante, servito in pan brioche artigianale, e al rinfrescante e dissetante Magical Mistery Mojito con gin Hendrick's, menta, lime, fiori di sambuco e sciroppo al cetriolo. Dopo sono tutt'orecchi per il concerto.

Cena a teatro

A Firenze, quando si parla di cibo e intrattenimento culturale si parla di Teatro del Sale, in zona S. Ambrogio, un circo-lo, come ama definirsi, legato al nome dell'ormai celebre chef Fabio Picchi, patron de Il Cibreo. Durante la cena, infatti, puoi assistere ad eventi teatrali, eventi musicali, laboratori di canto, cucina, recitazione, scenografia e molto altro, sotto la direzione artistica di Maria Cassi. Basta solo essere tesserati (puoi fare la tessera anche on line!).

Cena dove lo spettacolo sei tu

A Firenze lo show dinner più coinvolgente è da Otel Varieté, alle porte a sud della città: venerdì e sabato i cuochi sono presenti in sala, cucinano al momento e interagiscono con i clienti; inoltre, durante la cena puoi assistere a cabaret e spettacolari coreografie del corpo di ballo New Otel Ballet Show. E dopo il dessert, tutti in pista a ballare i revival in attesa del Jet Set, l’after dinner cosmopolita che ospita, di settimana in settimana, diversi dj e vocalist, anch'esso sempre accompagnato dalle coreografie dei ballerini del corpo di ballo. Forse proprio grazie a questa formula, è un locale che riesce a raccogliere persone di tutte le età e non c'è da stupirsi se è il locale è sempre full!

Cena al cinema

Da I ragazzi di Sipario Bistrot, all'interno dello Spazio Alfieri, dietro via di Pietrapiana, è possibile pranzare e guardare un film in balconata (per cena questa formula è disponibile solo il giovedì) , mentre la sera c'è l'apericinema oppure la cena servita ai tavoli su prenotazione. E non è finita: al termine dell'ultimo spettacolo c'è la sopresa dello chef che prevede a chi prenota un risotto allo champagne o uno spaghetto aglio, olio e peperoncino, con un calice di vino.  Mi piace anche perché il bistrot propone piatti tradizionali della cucina casalinga toscana, senza troppi fronzoli e senza spendere una fortuna (i menu vanno da 7 a 12 euro) e perchè nasce da un progetto della Cooperativa Sociale onlus I Ragazzi del sipario ed è gestito da ragazzi con disabilità intellettive e sensoriali.

Cena brasiliana

Difficilissimo annoiarmi da Rio Grande, all'interno dello Shopping Center Freeland, dove la notte è animata da musica e danze. Nel weekend, infatti, puoi mangiare un Rodizio di Churrasco, con 12 tipi di carne alla griglia serviti al tavolo sugli spiedoni, innaffiato da caraffe di Caipirinha, con cachaça e maracuja, e assistere a concerti di musica dal vivo e spettacoli di danza brasiliana. Impossibile non lanciarsi dopo cena in un samba: si hai capito bene il termine è maschile, dal portoghese "O samba"!

(Foto di copertina da pagina Facebook di Hard Rock Cafè)
Se vuoi essere aggiornato sui migliori ristoranti di Firenze, iscriviti alla nostra Newsletter!

  • CENA
  • ARTS
  • CONCERTI

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×