Perchè l'aggettivo unico non è abbastanza quando si tratta di Atlas Foyer Tavern Restaurant

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Uno scrigno di delizie, per il palato e per gli occhi. Questo e molto di più è l’Atlas Foyer Tavern Restaurant, scaturito dal talento e dall'immaginazione di Antonio Coppola, designer e sceneggiatore, ben noto nei circoli della moda più glamour di Milano. Evocativo e carico di fascino già nel nome, Atlas Foyer è un punto di riferimento per tutti coloro che cercano il perfetto connubio fra estro e buon gusto, sia nella proposta culinaria sia nell’ambiente. Infatti, il locale nasce per “passione, creatività e dedizione”, aspetti che emergono in ogni dettaglio così come in ogni piatto rendendo davvero speciale ogni momento conviviale.
 
Le materie prime d'eccellenza
Stagionalità delle materie prime, sapienza nel combinare sapori e suggestioni dal Sud e dal Nord Italia e capacità di rievocare le intramontabili ricette mediterranee con tocco contemporaneo ma senza alterarne genuinità e legame con la tradizione. Questi sono i tratti distintivi della proposta culinaria dell’Atlas Foyer che aggiunge alla tradizione un occhio moderno estetico atto a colorare di raffinatezza ogni creazione. Il tutto realizzato attraverso l'utilizzo di ingredienti di altissima qualità, freschi e di stagione (pane e focaccia freschi realizzati quotidianamente, pasta fatta in casa, solo il migliore pescato del giorno, carne 100% italiana…). 

Il menu: una cucina mediterranea rivisitata in chiave contemporanea
Nel menu si avvicendano ricercati accostamenti. Tra gli antipasti, vi sono prelibatezze come i Calamaretti spillo saltati in padella con pachino e mentuccia o i Fagottini di alici 
ripiene con mozzarella e provola affumicata, 
mentre tra i primi spiccano pietanze come il Pacchero allo schiaffone con crostacei e pomodorini dorati del Vesuvio, vero must del locale, o il Tonnarello alle vongole veraci cime di rape e bottarga di Muggine. Anche sul versante dei secondi la scelta è ardua, tra insuperabili piatti di pesce come il Tonno
in crosta di papavero viola con brunoise di verdure e zenzero
 o la Frittura di mare con 
calamari, scampi, gamberi spillo e julienne di verdure croccanti e superbi secondi di carne come il Filetto alla Rossini con riduzione di Madeira foie gras e crema di tartufo bianco, la Cotoletta alla milanese, la tagliata di Scottona o il Filetto di Chianina alla griglia con patate saltate e senape di dijon e di meaux o di Patanegra lardellato con provala e carciofi. 

Una serata scandita dal gusto 
La serata da Atlas Foyer ha inizio all'aperitivo che, ben lontano dalla logora formula dell’happy hour all you can eat, propone in abbinamento al drink, tutti gli starter del menu della cena, tutti freschi, preparati al momento e ad hoc dalla cucina. L'aperitivo è visto come un momento magico nel quale rilassarsi gustando il meglio della cucina italiana, in un ambiente unico con un buon cocktail o un buon vino fra le mani. Il tutto stuzzicando, senza, però, rovinare l'appetito per la cena. Dopo aver gustato la qualità degli antipasti, tanti, poi, chiedono di continuare con la cena, ordinando un primo, un secondo o entrambi. 
La cena è spesso accompagnata da serate di musica dal vivo curate da Antonio Coppola che coinvolge i migliori interpreti della musica swing, blues e jazz anni '20. 
La serata prosegue, poi, nel dopocena perchè l'Atlas Foyer, oltre ad essere un ristorante è anche un cocktail bar ben conosciuto per la sua proposta di drink e per le sue serate di classe. Nel dopocena sono sempre a disposizione i dolci della casa, vere delizie da abbinare ad un Passito o anche ad un drink: dal Souflè di cioccolato con crema di frutti di bosco, all'intramontabile Tiramisu al cucchiaio. 

Non solo cibo
Cura e raffinatezza sono riposte anche nella scelta dei vini, che compongono una cantina varia e ricca di eccellenze, tra etichette giovani e aziende consolidate, principalmente italiane, con qualche influenza estera (francese). Si va dalla friulana Marco Felluga alla piemontese Prunotto, dalla toscana Marchesi Antinori alla pugliese Tormaresca, passando per un vasto assortimento di millesimati italiani e di champagne.
La proposta beverage, poi, comprende anche una vasta drink list curata dal giovane barman del locale che inserisce, oltre ai grandi classici, anche qualche signature drink come il Cuba special con spremute fresche. Inoltre si propongono i classici amari ed una eccellente riserva di liquori e distillati ricercati: gin, rum, whiskey e grappe.
 
L’ambiente: puro amore per la bellezza
All’Atlas Foyer la passione per la buona cucina va di pari passo con il buon gusto estetico e con l’amore per la bellezza, intesa come esito di un fecondo dialogo tra storia e contemporaneità. Grazie a una calibrata alchimia di stili, il locale mescola elementi Art Nouveau a surrealisti, modernariato a sincretismo contemporaneo, oltre a omaggiare geni del design come Giò Ponti e Piero Fornasetti. Tutto questo crea un'atmosfera unica che acquista un’aura onirica e bohémien, imbevuta di richiami al passato ma lucidamente radicata nel presente. Dai candidi stucchi che decorano il soffitto ai tappeti persiani distribuiti sul pavimento, dal favoloso bancone anni ’40 in radica alle confortevoli poltroncine rivestite con fantasiosi tessuti, dalla meravigliosa parete-patchwork che accoglie il camino (sempre acceso nelle fredde estate invernali) alla grande vetrata sulla strada che durante la bella stagione scompare per dare vita a un incantevole dehors, fino alla spettacolare toilette che richiama i fondali marini. Ogni angolo di questo prezioso ristorante, interamente concepito da Antonio Coppola con la collaborazione dell'architetto Claudio Fusina, è espressione di uno charme peculiare e controcorrente, che si nutre di contrasti e sottili giochi formali e cromatici.
 
La casa del viaggiatore, dove tornare
Grazie al clima vivace e accogliente, in bilico tra maison d’antan, ateler d'artista, salotto di inizio secolo e placido rifugio dove coccolare tutti i sensi, all'Atlas Foyer si perde la cognizione del tempo per lasciarsi rapire da un’atmosfera maliarda e suadente, degustando il meglio della cucina italiana o sorseggiando un ottimo drink, cullati da note swing e jazz. Un magnifico ritrovo, insomma, non solo per veri gourmet, ma per tutti coloro che amano meravigliarsi e sognare.

  • APERITIVO
  • CENA
  • DOPOCENA

ALTRO SU 2NIGHT

×